Arte e Cultura News

La grafica del sogno di Marc Chagall in mostra a Monza

Brianza Acque

Marc ChagallFino al 6 gennaio 2016 all’Arengario e ai Musei Civici di Monza ‘Chagall, la grafica del sogno’ presenta per la prima volta le tre serie grafiche complete più importanti dell’artista russo, ovvero la trilogia composta dalle Anime morte di Gogol’, dalle Favole di La Fontaine e dalla Bibbia

Curata da Flavio Arensi, promossa dal Comune di Monza e organizzata da Meetmuseum, l’esposizione propone per intero i tre cicli, per un totale di oltre 300 acqueforti, che costituiscono un corpus considerato ormai inscindibile.Chagall, infatti, svolge in esso una meditazione circolare. Nelle tavole delle Anime Morte riflette sull’uomo, sulle sue meschinità, sul suo limite. Nei fogli delle Favole compie un viaggio nella natura, nella sua bellezza e nella sua impronta originaria. Nella Bibbia torna a riflettere sull’uomo, ma in una luce ben diversa rispetto a quella delle Anime Morte. L’uomo rimane quello che è: imperfetto, segnato in modo indelebile dal limite e dal peccato, ma la cui finitezza viene rischiarata dalla realtà di Dio.

chagallIl percorso espositivo inizia idealmente all’Arengario con la sezione dedicata alle Favole di La Fontaine e alla Bibbia. Nel caso delle Favole, la grande tecnica incisoria di Chagall dà vita a un mondo fantastico, in cui la componente mitologica del racconto supporta l’analisi del comportamento di animali che ricalca quello degli uomini. Particolare attenzione è rivolta ai più piccoli, l’allestimento delle Favole è studiato appositamente a ‘misura di bambino’ per favorire un approccio diretto con le incisioni ed una migliore lettura dell’immagine. I temi affrontati da Chagall nella Bibbia rimandano ad un universo culturale di cui l’artista si è nutrito fin dai primi anni di vita e ad un linguaggio che risente delle esperienze figurative legate alle avanguardie del XX secolo, delle quali  è stato un esponente di primo piano.

La sezione ai Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati accoglierà il ciclo delle Anime morte di Gogol’. Se la Bibbia e le Favole sono per l’artista il pretesto per indagare le origini religiose e nel contempo un modo per confrontarsi con la cultura francese, al contrario, il romanzo di Gogol’ racconta aspetti della cultura russa dai quali Chagall prende man mano le distanze. Le tavole incise  rileggono il testo del noto scrittore e nel contempo disegnano un viaggio nei territori dell’umanità, con ampi richiami ai paesaggi russi e ai personaggi della madrepatria.

Chagall, la grafica del sogno’ sarà inoltre l’occasione per approfondire la relazione che legava l’artista con l’editore parigino Ambroise Vollard, mercante d’arte tra i più attenti e importanti dell’intero Novecento. A tal proposito, accanto alle acqueforti di Chagall, saranno esposte incisioni di maestri quali Picasso, Matisse, Rouault, Mirò, che intrattennero con lo stesso Vollard un profondo, e molto spesso conflittuale, rapporto di lavoro.

chagall1OPERA d’ARTE, società impegnata nella didattica e divulgazione dell’arte, ha predisposto per le scuole di ogni ordine e grado iniziative che aiutino ad approfondire la conoscenza della ricca produzione grafica del Maestro, dalla quale emerge la sua straordinaria padronanza della tecnica incisoria e l’inesauribile fantasia con cui sviluppa in immagini i temi proposti. L’offerta è differenziata a seconda del livello di scolarità. Per le classi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sono state preparate delle visite animate che, con il supporto di materiale didattico proposto dagli operatori, coinvolgeranno direttamente gli alunni nell’approfondimento dei temi cari all’artista. Le insegnanti di scuola primaria potranno, inoltre, prenotare per le loro classi un laboratorio che consente ai bambini di vivere l’esperienza di creare un libro, illustrandolo seguendo l’esempio di Chagall. Alle classi della scuola secondaria di primo e secondo grado è proposta, invece, una visita guidata più approfondita che comprende entrambe le sedi della mostra, Arengario e Casa degli Umiliati.

chagall2CHAGALL RACCONTA LA FONTAINE visita animata per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
Ascoltare una favola è sempre un’esperienza meravigliosa per ogni bambino, ascoltarla potendo osservare le poetiche immagini di Marc Chagall permette di visualizzare in maniera fantastica e inaspettata personaggi e ambienti dei celebri racconti del grande scrittore. L’esperienza proposta sarà ancora più interattiva: partendo dai dettagli delle immagini fornite dagli operatori saranno i bambini a cercare le diverse storie, che verranno poi narrate in maniera corale. Durata 60 minti e costo Euro 54 (esente IVA).

CHAGALL RACCONTA LA BIBBIA visita animata per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
Illustrare il ‘Libro dei Libri’ è stata una delle sfide più importanti del grande artista russo. Seguiamo le storie dei grandi profeti dell’Antico Testamento attraverso le immagini elaborate da Chagall, per riavvicinarci in maniera assolutamente libera alla grande tradizione biblica. Durata 60 minuti e costo Euro 54 (esente IVA).

IL VOLTO DELLA CITTA’

C’è un luogo dove è possibile passeggiare per le vie di Monza, cercarne gli scorci scomparsi, ammirarne i monumenti, scoprire il parco, percorrendo solo pochi metri: è il Museo Civico, che ci permetterà di conoscere il volto della città secondo una prospettiva d’artista. Durata complessiva (Arengario e Museo Civico) 90 minuti e costo Euro 75 (esente IVA).

chagall3IL LIBRO MAGICO DI MARC laboratorio didattico per la scuola primaria.
Matite, colori, carte da collage, brillantini per creare un libricino illustrato, prendendo ispirazione dalle meravigliose immagini elaborate da Marc Chagall. A scelta dell’insegnante si potrà illustrare una favola di La Fontaine o un racconto biblico. Durata 120 minuti (visita guidata in Arengario e laboratorio presso la sala didattica degli Umiliati) e costo Euro 108 (+ IVA 4%).  

CHAGALL, IMMAGINI E PAROLE visita guidata per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
L’opera grafica di Marc Chagall permette di conoscere appieno la vita e l’opera di uno dei protagonisti dell’arte del Novecento. Da Gogol’ a La Fontaine fino al capolavoro del Messaggio Biblico, Chagall interpreta in maniera mirabile le diverse tradizioni culturali (russa, francese ed ebraica) che hanno costituito la sua figura di uomo e di artista, rendendolo uno straordinario “narratore” di immagini. Durata 90 minuti e costo Euro 75 (esente IVA).

Enzo Mauri

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Tel. 02-45487400.

info@operadartemilano.it
www.operadartemilano.it

Aperture straordinarie:

Sabato 5 settembre in occasione di Monza GP apertura fino alle 24

Giovedì 10 settembre apertura serale dalle 20 alle 23

Giovedì 17 settembre apertura serale dalle 20 alle 23

Domenica 20 settembre in occasione di Ville Aperte apertura fino alle 20

Giovedì 24 settembre apertura serale dalle 20 alle 23

Sabato 26 settembre in occasione dell’iniziativa dedicata alla Monaca di Monza apertura fino alle 21

Domenica 27 settembre in occasione di Ville Aperte apertura fino alle 20.                                                                   

Orari: da martedì a domenica; Musei Civici: 10:00-13:00/15:00-18:00; Arengario: 10:00-13:00/15:00-19:00

Ingresso: Biglietto unico integrato Chagall + Musei Civici: intero € 6,00; ridotto, € 4,00

Informazioni: Ufficio Mostre, tel. 039 366381; Musei Civici di Monza: tel. 039 2307126; Arengario: tel. 039 329541

Iniziative didattiche: Opera d’Arte, tel. 02 45487400; info@operadartemilano.it.

Print Friendly, PDF & Email