200 candeline da spegnere per Monza che, nel lontano 1816, da borgo venne elevata al rango di regia Città, grazie alla promozione ottenuta dall’Imperatore Francesco I d’Austria, incoronato Re del Regno Lombardo-Veneto nel 1838 con la “nostra” Corona Ferrea.
Per celebrazione di questo importante anniversario sono in programma del capoluogo brianteo numerose iniziative tra cui una significativa mostra rievocativa presso i Musei Civici Casa degli Umiliati. La rassegna, realizzata in collaborazione con la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico Civico, sarà inaugurata sabato 9 aprile alle ore 18 (ingresso gratuito) e sarà visitabile al pubblico fino al 5 giugno, nei consueti orari del museo (biglietto unico musei+mostra).
Una grande occasione per conoscere la storia della Città di Monza nel periodo di dominazione degli Asburgo, dai personaggi che l’hanno popolata, alle attività economiche, culturali ed artistiche di quel tempo.
Era un periodo di grande fermento ed innovazione. Grandi progressi in ogni settore nel periodo asburgico, da quello urbanistico a quello dei trasporti pubblici. E’ proprio in questo tempo che fu istituito il primo piano regolatore della storia, “Il Regolamento d’Ornato”, con il quale l’assetto urbanistico subì un positivo stravolgimento, rendendo Monza molto simile a come la vediamo oggi.
La mostra ripercorre le tappe chiave di questo cambiamento: la demolizione di vecchi edifici e la conseguente realizzazione di nuovi palazzi e strutture, come la Chiesa di S. Gerardo nel 1836, il Ponte dei Leoni nel 1842 e le migliorie apportate alla Piazza del Duomo nel 1833. E non manca di documentare stili, avvenimenti ed innovazioni di allora, come la realizzazione dei primi lampioni, la vita dei lavoratori dei cappellifici, la nascita dei due storici collegi monzesi, il Bianconi e le Canossiane, il velocipede Monza-Milano, la stampa delle prime guide turistiche.
Fu sempre in quel periodo che venne, inoltre, costruita la seconda rete ferroviaria d’Italia, che collegava Milano a Monza, permettendo così ai regnanti di raggiungere le residenze estive.
A completamento della mostra, un calendario ricco di iniziative dedicate a grandi e piccini che comprendono attività didattiche, visite-gioco, conferenze di approfondimento, laboratori e visite guidate.
Elizabeth Gaeta
Info
Biglietto unico: musei + mostra
I Musei Civici partecipano il 9 aprile all’evento “Disegniamo l’arte”, che coinvolge i bambini dai 6 ai 14 anni in 20 siti culturali della Lombardia, invitandoli a disegnare gli spazi visitati con matite e pennarelli. Nello specifico a Monza il tema sarà “Lo zoo della fantasia”, ed un operatore aiuterà i bambini a creare la propria opera d’arte ispirandosi alla natura e agli animali.
Domenica 17 aprile alle 15.30 è prevista una visita guidata gratuita della mostra.
Partecipazione alla visita gratuita; ingresso al museo a pagamento con tariffe ordinarie (vale Abbonamento Musei Lombardia Milano).
Prenotazione obbligatoria e info: n. 039 2307126 info@museicivicimonza.it