Eventi News

La Brianza ricorda il Giorno della Memoria


La Brianza ricorda il Giorno delle Memoria (27 gennaio,data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz) con numerose iniziative che coinvolgono altrettanti Comuni del territorio.

Il Giorno della MemoriaIl Giorno della Memoria è stato istituito con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 che ha portato anche l’Italia ad aderire alla proposta internazionale per ricordare le vittime della Shoah. Perché proprio il 27 gennaio? Lo spiega il 1° articolo della legge: «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». Un crimine contro l’umanità. Sarebbe un crimine, altrettanto grave, dimenticare quanto successo. Come ricordava Primo Levi “se capire è impossibile, conoscere è necessario

A Monza, si svolge presso la Galleria Civica (via Camperio, 1) la mostra “I fumetti della memoria – scenari di uno sterminio”, dedicata alle vittime della Shoah, che anche saranno commemorate il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria. La mostra, realizzata dal Comune di Monza in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati, e in programma fino al 28 febbraio.

L’esposizione raccoglie le opere di tre graphic novel di fama internazionale: Art Spiegelman, David Polonsky e Will Eisner. I lavori di Spiegelman raccontano l’Olocausto e le conseguenze psicologiche sui sopravvissuti contenute nel suo “Maus”, opera che è stata tradotta in una ventina di lingue e vincitrice, nel 1992, del primo Premio Pulitzer di giornalismo assegnato ad un fumetto. Ne “Il complotto – La storia segreta dei protocolli dei Savi di Sion” Will Eisner ricostruisce invece la storia del testo realizzato per screditare il popolo ebreo e diffondere la diffidenza e l’odio nei suoi confronti. Di Ari Folman e David Polonsky è invece lo spazio dedicato a “Valzer con Bashir – Una storia di guerra”, che è sia un film d’animazione, vincitore del Golden Globe 2009, sia una graphic novel dove si racconta il massacro nei campi profughi palestinesi di Sabra e Chatila del 1982. Tre storie diverse ma intrecciate nella rappresentazione di un’unica grande tragedia: quella dello sterminio, con conseguenze che si protraggono nel tempo e attraverso generazioni.

Durante tutto il periodo della mostra sono previsti dei laboratori di fumetto rivolti alle classi quinte della scuola primaria e agli studenti delle scuole medie, in parte finanziati dall’assessorato all’Istruzione, e condotti dalle disegnatrici Lola Airaghi e Roberta Sottile. “Auspichiamo che questi laboratori coinvolgano tanti bambini e ragazzi – commenta l’assessore Montalbano – in modo che possano approfittare di questa occasione per una riflessione su un momento tragico della nostra storia”.

All’inaugurazione era presente anche Elena Mistrello, cui è stato riservato uno spazio espositivo al suo racconto per immagini “La neve era bianca”, ispirato alla fucilazione di tre partigiani monzesi. La Fondazione Franco Fossati, nata nel 2007, è dedicata al giornalista e fumettista scomparso nel 1996 ed è stata fondata da amici e parenti per condividere i lavori e la collezione di Fossati.

Il Comune di Monza promuove inoltre diverse iniziative di commemorazione. Alle 9.30 presso la stazione in via Arosio, si terrà una cerimonia alla presenza delle autorità cittadine tra cui il Prefetto di Monza, Giovanna Vilasi, durante la quale è previsto il discorso del Sindaco, Roberto Scanagatti, davanti alla targa dedicata alla memoria dei deportati monzesi nei campi di sterminio.Alle 10.30 la cerimonia si trasferirà nella sede della Prefettura, dove il prefetto Vilasi, alla presenza delle autorità cittadine e delle associazioni, conferirà le medaglie d’onore del Presidente della Repubblica agli ex deportati. Previste anche iniziative per le scuole.

Al Teatro Manzoni (via A. Manzoni, 23), alle ore 10.00, si terrà uno spettacolo musicale basato sulla lettura del Diario di Anna Frank, riservato alle scuole e organizzato dalla compagnia Teatro a Pedali. Prevista poi la presentazione del libro Dalle fabbriche ai lager, di Giuseppe Valota, in cui sono raccolte le testimonianze di coloro che sono rimasti a casa mentre parenti e amici della zona industriale di Sesto San Giovanni venivano deportati: l’appuntamento è al Binario 7 (via Turati, 8 – sala E) alle ore 21.00. L’iniziativa è promossa da Aned e Anpi ed è patrocinata dal Comune.

La Provincia di Lecco organizza in collaborazione con il Comune di Lecco propone l’evento istituzionaleL’OLOCAUSTO DIMENTICATO produzione Centro Teatro Ipotesi in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova, mercoledì 27 gennaio alle ore 21.00 al Teatro della Società di Lecco con ingresso libero. Lo spettacolo teatrale, interpretato da Pino Petruzzelli, che ha curato anche testo e regia, vuole essere un viaggio nella memoria alla scoperta di una pagina di storia dimenticata: il genocidio dei rom e sinti durante il nazismo. La proposta culturale, in onore delle vittime della persecuzione nazifascista, è frutto della condivisione tra Provincia e Comune capoluogo.

Sul sito www.provincia.lecco.it è disponibile il programma dello spettacolo.

Inoltre la Provincia di Lecco ha predisposto un programma coordinato per favorire una maggiore visibilità delle iniziative promosse dagli enti e dalle associazioni del territorio, pubblicato e costantemente aggiornato sul sito www.provincia.lecco.it.

Il Consorzio Brianteo Villa Greppi propone Percorsi nella Memoria 2016 con una serie di appuntamenti che coinvolgono diversi Comuni dell’area Lecchese e Monzese. Tutte le informazioni sono rintracciabili nei siti dei Comuni aderenti Verano Brianza, Besana Brianza, Sirtori, Cremella, Briosco, Cassago, Casatenovo, La Valletta, Bulciago, Monticello, Barzanò, Barzago, Triuggio, Viganò, oltre Villa Greppi. www.villagreppi.it

SIRTORI Aula Magna Niso Fumagalli 22 GENNAIO – ore 19
Incontro con Gilberto Salmoni
Comune di Sirtori in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi
www.villagreppi.it
COLLE BRIANZA Biblioteca Argentini in corso sino al 31 GENNAIO
Mostra libraria sul tema della Shoah
Comune di Colle Brianza
info e orari:
www.comune.collebrianza.lc.it
CASATENOVO Auditorium 26 GENNAIO – ore 21
Film L’UOMO PER BENE. LE LETTERE SEGRETE DI HENRICH HIMMLER di Vanessa Lapa
(ingresso 3€)
Comune di Casatenovo in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi
www.villagreppi.it
CASSAGO BRIANZA Municipio Dal 27 GENNAIO al 2 FEBBRAIO
Mostra CHI VUOLE VEDERE LA MAMMA FACCIA UN PASSO AVANTI
Comune di Cassago Brianza in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi
info e orari:
www.comune.cassago.lc.it
CREMELLA Sala Consiliare 25 GENNAIO – ore 21
ITALO TIBALDI, IL CUSTODE DELLA MEMORIA
testimonianza filmata
Comune di Cremella in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi
www.villagreppi.it
MOLTENO Sala Consiliare DAL 25 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO
Mostra VIAGGIO NELLA MEMORIA BINARIO 21
Comune di Molteno in collaborazione l’Associazione Amici della Shoah
www.comune.molteno.lc.it
GARBAGNATE MONASTERO Biblioteca Comunale 23 GENNAIO – ore 16
LA FORESTA DEI GIUSTIì letture sul tema della Memoria a cura di Teatro del vento
Biblioteca Comunale di Garbagnate Monastero
biblioteca@comune.garbagnatemonastero. lc.it
LECCO Palazzo delle Paure 27 GENNAIO – ore 11
Consegna delle medaglie d’onore con l’accompagnamento di brani eseguiti dai ragazzi del Liceo Musicale di Lecco.
Prefettura di Lecco
CREMELLA Municipio DAL 24 AL 30 GENNAIO Mostra ITALO TIBALDI
Comune di Cremella in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi
info e orari:
www.comune.cremella.lc.it
www.villagreppi.it
BULCIAGO Sala Conferenze Sandro Pertini 28 GENNAIO – ore 21
BORIS PAHOR testimonianza filmata
Comune di Bulciago
www.comune.bulgiaco.lc.it
MONTICELLO BRIANZA Salone polivalente degli Alpini 29 GENNAIO – ore 21
I MORTI SBAGLIATI di Andrea Buffa
Comune di Monticello Brianza in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi
www.comune.monitcellobrianza.lc.it
BARZANÒ Scuola Primaria Ada Negri 30 GENNAIO – ore 21
TANTO TU TORNI SEMPRE. INES FIGINI. LA VITA OLTRE IL LAGER
Scuola di Musica del Consorzio Brianteo Villa Greppi
Comune di Barzanò in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi
www.villagreppi.it
LA VALLETTA BRIANZA Chiostro di S. Giovanni 30 GENNAIO – ore 21
COME GRANELLI DI SABBIA Performance a cura di Teatri di Pace
Unione dei Comuni Lombarda della Valletta
www.unionevalletta.it
BELLANO Cinema Teatro Casa del Popolo 27 GENNAIO ore 17 e ore 21
Film THE EICHMANN SHOW di Paul A. Williams

ore 20.30
Concerto degli alunni classe seconda – Scuola Superiore di 1° indirizzo musicale I.C.S. Mons.L. Vitali
www.cinemabellano.it
DOLZAGO Biblioteca Civica 27 GENNAIO – ore 21
FRAMMENTI, letture sul tema della Memoria a cura del Gruppo Teatrale Riscaldamento a stento
www.comune.dolzago.lc.it
LECCO Auditorium Casa dell’Economia 27 GENNAIO dalle ore 11 alle ore 13
Conferenza LA RESISTENZA EBRAICA IN ITALIA: STORIE DI EROI DIMENTICATI
Istituto Maria Ausiliatrice con il patrocinio di Camera di Commercio di Lecco, Provincia di Lecco e Comune di Lecco
www.provincia.lecco.it
LECCO Teatro della Società 27 GENNAIO – ore 21
ZINGARI – L’OLOCAUSTO DIMENTICATO di e con Pino Petruzzelli, produzione Centro Teatro Ipotesi di Genova
Provincia di Lecco in collaborazione con il Comune di Lecco
www.provincia.lecco.it
GALBIATE Auditorium C. Golfari 27 GENNAIO – ore 21
IL MURO DELLA RAZZA,letture sul tema della Memoria
Biblioteca Civica G. Panzeri e dal Comune di Galbiate in collaborazione con il gruppo Leggere per gioco, leggere per amore e il gruppo ANPI di Galbiate
www.comune.galbiate.lc.it
BARZAGO Sala Consiliare 31 GENNAIO – dalle 9.30
Visita guidata al memoriale della Shoah di Milano
Info e iscrizioni presso gli uffici
comunali di Barzago entro il 15 gennaio.
comunebarzago@gmail.com
BRIVIO Sala Polifunzionale Biblioteca P. Frigerio 31 GENNAIO – ore 16
RACCONTARE L’INDICIBILE, IL CINEMA DI FRONTE ALLA SHOAH a cura di Aldo Fresia
Comune di Brivio in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Brivio
www.comune.brivio.lc.it
VIGANÒ Sala Consiliare 5 FEBBRAIO – ore 21
Incontro con Vittore Bocchetta
Comune di Viganò in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi
www.villagreppi.it
MONTICELLO BRIANZA Antico Granaio – Villa Greppi 6 FEBBRAIO – ore 16
COMPAGNI DI VIAGGIO testimonianza
Consorzio Brianteo Villa Greppi
www.villagreppi.it
VALGREGHENTINO Teatro Oratorio Villa S. Carlo 5 FEBBRAIO – ore 21
VOCI DELLA MEMORIA Commissione Biblioteca e dall’Amministrazione Comunale di Valgreghentino in collaborazione con il gruppo di lettori volontari di Galbiate Leggere per gioco, legger per amore
www.comune.valgreghentino.lc.it

Il Comune di Barzago (Lecco) organizza per Domenica 31 gennaio la visita al Memoriale della Shoah a Milano.

Il Memoriale della Shoah, situato sotto la stazione di Milano Centrale, è un’area nata con lo scopo di «…realizzare un luogo di memoria …». Dal cosiddetto binario 21 , centinaia di ebrei e deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di Auschwitz–Birkenau, Mauthausen, Bergen Belsen, Ravensbrück, Flossenbürg, Fossoli e Bolzano.
Il memoriale, è stato inaugurato il 27 gennaio 2013.
Il programma della visita prevede:
– Ore 9,30: partenza dal municipio per Milano (stazione Centrale)
– Ore 11.00: visita guidata presso il memoriale
– Ore 12.30 partenza per rientro a Barzago
Quota di partecipazione (comprende viaggio in pullman, ingresso al memoriale e visita guidata)
– € 18,00 adulti
– € 13,00 over 65 anni
– € 5,00 studenti residenti a Barzago

Per informazioni inviare una mail a comunebarzago@gmail.com

A Como, sabato 23 gennaio alle 15 presso la Biblioteca comunale di piazzetta Lucati 1, l’ ANPI Comitato provinciale di Como e Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como dedicano un approfondimento, in preparazione del Giorno della Memoria, sulla persecuzione di Rom e Sinti. Ingresso Libero.
Interverrano:
Giorgio Bezzecchi figlio di sopravvissuti alla persecuzione nazifascista, Consulente del Consiglio d’ Europa – programma ROMACT
Maurizio Pagani presidente Opera Nomadi
Verranno inoltre proiettati documenti video.

L’Anpi sezione di Como sarà presente con il proprio spazio informativo. Maggiori informazioni

27 gennaio ore 11 presso la BIBLIOTECA COMUNALE, PIAZZETTA V. LUCATI 1 è in programma la CERIMONIA UFFICIALE organizzata dal Comune e dalla Prefettura di Como con consegna delle medaglie d’onore ai cittadini deportati o internati. Interverranno il prefetto Bruno Corda, il sindaco Mario Lucini, la presidente della Provincia Maria Rita Livio, Giuseppe Calzati presidente Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, Walter Merazzi presidente Centro Studi “Schiavi di Hitler”, la Consulta provinciale degli studenti. Seguirà la testimonianza di Manuela Balanzin, autrice del libro “La bicicletta rossa, una storia istriana dal 1939 al 1945”, romanzo liberamente ispirato a vicende familiari della scrittrice, accadute nel primo Novecento tra Istria, la Risiera di san Sabba e il Lager di Flossenbürg in Baviera con una prefazione di Carlo Ossola.

24 febbraio ore 9 e 11

TEATRO SOCIALE, PIAZZA VERDI è in programma L’ISOLA DEGLI UOMINI

Ingresso riservato alle scuole secondarie di primo grado. Su  prenotazione

A Seregno martedì 27 gennaio alle ore 11, in via Umberto I, di fronte al palazzo municipale, si svolgerà Ammainabandiera sulle note del Silenzio, mentre alle 11.30 alla Ca’ Bianca di via Trabattoni 81, sarà deposta una corona alla lapide in ricordo della famiglia Gani: Giuseppe, Speranza e i loro tre figli, Regina ed Ester, di 17 e 15 anni, Alberto di 9, furono deportati nell’agosto del 1944. Incarcerati in via Carlini, nell’ex caserma dei Carabinieri, furono mandati prima a San Vittore, poi a Bolzano-Gries e, infine, ad Auschwitz, dove papà, mamma e il bambino furono uccisi in una delle camere a gas il giorno stesso del loro arrivo, il 28 ottobre. Le ragazze, invece, passarono la selezione di Josef Mengele, ma poi le loro tracce si persero nel campo di Bergen-Belsen.

Il Giorno della Memoria treno«I vagoni contenevano soltanto un po’ di paglia sul pavimento e nessun tipo di gabinetto e nessun secchio. […] Alla notte c’era appena lo spazio per dormire coricati per terra, su un fianco, e compressi l’uno contro l’altro. I vagoni erano privi di riscaldamento, e la brina si condensava all’interno». Così Primo Levi, il 3 maggio 1971, racconta il suo viaggio ad Auschwitz durante il processo contro Friedrich Bosshammer, l’ex Sturmbannführer delle SS a capo dell’Ufficio antiebraico della Gestapo in Italia, accusato di deportazione e strage.

«E proprio per questo, per il manifesto di quest’anno, abbiamo scelto un’immagine di forte impatto: quella dei binari all’ingresso del campo di Auschwitz – Birkenau perché il treno è il simbolo tragico dell’Olocausto». Così il Sindaco Edoardo Mazza ha presentato il programma del «Giorno della Memoria».

«Il sistema concentrazionario nazista è da leggere in maniera lucida e razionale, oltre che commemorativa», sottolinea il Sindaco. «Meno retorica possibile aiuta la conoscenza storica. Servono esempi per ricordare la shoah ai giovani. Abbiamo bisogno di ricordare l’Olocausto con vicende esemplari, come quelle della famiglia Gani, che interroghino i giovani sulla responsabilità individuale di fronte ai fatti. E senza retorica, ma in modo semplice, con il cuore, ricorderemo i 15 milioni di donne, uomini e bambini sterminati dal regime nazista».

 

Cesano Giorno della Memoria

I promotori delle iniziative dedicate al Giorno della Memoria a Cesano Maderno

A Cesano Maderno le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale e dalle realtà e associazioni del territorio legate alla Giornata della Memoria e al Giorno del Ricordo del 10 febbraio, si intrecciano quest’anno con “Milioni di passi”, la rassegna di manifestazioni promossa dai Comuni aderenti a Territori di Cultura, di cui Cesano Maderno è parte attiva, che intende far conoscere e approfondire lo stato dei diritti umani, dei fenomeni migratori e delle loro ragioni, degli ostacoli sulla strada della pace e della serena convivenza tra i popoli.

10 appuntamenti e 12 Associazioni coinvolgono per tre mesi la Città, da fine gennaio ad oltre la metà di aprile, con momenti di conoscenza, dialogo e confronto; mostre, musica, film, teatro e letture per bambini, con un ventaglio di proposte e tante occasioni di approfondimento e riflessione.

Il primo degli appuntamenti (tutti ad ingresso libero ad eccezione della rappresentazione cinematografica), curato dall’associazione Xapurì all’interno dell’iniziativa “Milioni di passi”, è per sabato 23 gennaio, con un incontro-dialogo  in sala Aurora col portavoce per l’Italia di Amnesty International, Riccardo Noury, e con la successiva inaugurazione della mostra “Milioni di Passi” a cura di Medici senza frontiere.

Momenti che proseguono, mercoledì 27 gennaio, con una lezione-riflessione  sulla Shoah a cura di Maria Napoletano, nella Giornata della Memoria;  quindi con una mostra dal titolo Le nostre terre perdute,  nella settimana del Giorno del Ricordo, a cura dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia: per conoscere e ricordare uno degli orrori del dopo guerra troppo a lungo dimenticati.

Legato al progetto “1915-2015, Memoria e Silenzio – la Grande Guerra dei cesanesi”, realizzato in occasione del centenario della fine della Grande Guerra, è invece lo spettacolo teatrale del 18 febbraio “Guerra e fame, diario di Elia Pallavicini” a cura dell’associazione Luna Rossa, che si terrà al teatro don Pedretti di via Molino Arese. Un evento che dà continuità alle iniziative del 2015 che hanno coinvolto con successo e partecipazione scuole, associazioni, singoli cittadini e realtà del territorio.

Ancora da citare, tra gli eventi proposti, gli ultimi appuntamenti anch’essi parte del cartellone di “Milioni di passi”: l’incontro-dialogo del 5 marzo “L’utopia delle frontiere….popoli in cammino”, a cura di ARCI, ANPI, Il nodo nell’albero, CGIL e AUSER Cesano, e quello del 16 aprile – in sala Aurora, come i precedenti – su “Religioni, strumento di scontro o di incontro?” a cura dell’associazione Xapurì.

Concluderà la rassegna, nel pomeriggio di domenica 17 aprile, il concerto “Canto il mio dolore…apro alla speranza – storie di migranti“, che si terrà nel cortile d’onore di Palazzo Arese Borromeo a cura di Gospel Bevoice e di Arcivocincoro.

PERCORSI DI PACE E DI MEMORIA

Sabato 23 gennaio, ore 16.30 –  sala Aurora

DIALOGHI – “Un mondo di profughi. I diritti umani oggi nel mondo”

Riccardo Noury – Portavoce per l’Italia di Amnesty International

A cura dell’Associazione Xapurì (iniziativa inserita in Territori di Cultura, “Milioni di passi”)

Sabato 23 gennaio, ore 18.30 –  palazzo Arese Borromeo

MOSTRA – inaugurazione “Milioni di passi”

A cura di Medici Senza Frontiere (iniziativa inserita in Territori di Cultura, “Milioni di passi”)

Apertura dal 23 al 31 gennaio. Sab. 15.00 – 18.00; dom. 10.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00.

Martedì 26 gennaio, ore 21.00 – Excelsior Cinema & Teatro

CINEMA – Giornata della memoria –  Proiezione del film “Il grande quaderno”, per il ciclo  Cinema & Letteratura –

Biglietti: intero € 4,50 ridotto € 3,50

Mercoledì 27 gennaio, ore 21.00 –  sala Aurora

DIALOGHI – Giornata della Memoria – “La Shoah: perché carnefici? Perché vittime?”

Ne parla Marina Napoletano

Sabato 30 gennaio, ore 15.00  – Biblioteca Civica V. Pappalettera

SPAZIO FAMIGLIA – Giornata della Memoria – Storie ebraiche…per ricordare”

L’ora del Racconto in biblioteca per  bambini dai 7 ai 10 anni (prenotazione obbligatoria allo 0362.513496)

Dal 6 al 14 febbraio – Palazzo Arese Borromeo

MOSTRA – Giorno del Ricordo 10 febbraio – “Le nostre terre perdute”

A cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato MB.

Inaugurazione: sabato 6 febbraio ore 11.00. Orari: sab. 15.00-18.00; dom. 10.00-12.00 e 15.00-18.00.

Giovedì 18 febbraio, ore 21.00 – Teatro Don Virginio Pedretti

EVENTO – “Guerra e fame, diario di Elia Pallavicini”

Manifestazione collegata alla mostra “1915-2015 – Memoria e Silenzio, la Grande Guerra dei cesanesi” del maggio-novembre 2015 a palazzo Arese Jacini

A cura dell’associazione Luna Rossa

Sabato 5 marzo, ore 16.30 – Sala Aurora

DIALOGHI – “L’utopia delle frontiere … popoli in cammino”

Riccardo Redaelli – Docente di Geopolitica presso l’Università Cattolica di Milano e Direttore del Centro di ricerche sul Sistema sud e il Mediterraneo allargato (CRiSSMA) – parla di “Frammentazione settarismo in Medioriente, la disgregazione

Simone Pulici – Segretario CGIL Monza e Brianza – parla di “Fotografia dell’accoglienza in Brianza”.

  A cura delle associazioni Arci Curiel, Anpi, Il nodo dell’albero, Cgil e Auser di Cesano Maderno (iniziativa inserita in Territori di Cultura, “Milioni di passi”)

Sabato 16 aprile, ore 16.30 – Sala Aurora

DIALOGHI – “Religioni: strumento di scontro o di incontro?”

Ne parlano Giovanni Ferrò – Caporedattore delle testate Jesus e Credere – e Mahmoud Asfa – Presidente Casa della Cultura Islamica di Viale Padova di Milano –

A cura dell’Associazione Xapurì (iniziativa inserita in Territori di Cultura, “Milioni di passi”)

Domenica 17 aprile, ore 16.30 – Cortile d’onore di palazzo Arese Borromeo

MUSICA – “Canto il mio dolore  … apro alla speranza – storie di migranti”

Canti a cura del gruppo Gospel Bevoice  e Recital Arcivocincoro

A cura delle associazioni Arci Curiel, Anpi, Il Nodo dell’Albero, Cgil e  Auser di Cesano Maderno (iniziativa inserita in Territori di Cultura, “Milioni di passi”).

Info presso Ufficio Cultura (0362.513455 – 428 – 536; e-mail: cultura@comune.cesano-maderno.mb.it).

Print Friendly, PDF & Email