Ambiente, Green Event

La Brianza celebra la Giornata Nazionale dell’Albero

Brianza Acque

alberoSabato 21 novembre ricorre la Giornata Nazionale dell’Albero, istituita, niente meno, che con una legge dello Stato. Si tratta, indubbiamente, di un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del patrimonio arboreo, nazionale e mondiale, anche visto come efficace presidio in difesa del suolo e di prevenzione del dissesto idrogeologico. Da venerdì sino a domenica si celebrano gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita. Le piante assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Ogni anno la Giornata è intitolata a particolari temi di rilevante valore etico, culturale e sociale. Il tema scelto per il 2015  è: “L’albero padre del cibo: verso una alimentazione sostenibile”.

Tante sono le iniziative in programma in Brianza nel prossimo weekend.

Il Comune di Monza, in di collaborazione con le scuole del territorio e le principali associazioni attive sul tema, promuove una serie di iniziative per coinvolgere i cittadini ed in particolar modo gli studenti. Nel prossimo fine settimana, dal 20 al 22 novembre, in piazza Roma, attorno all’Arengario,  i ragazzi della scuola Paolo Borsa allestiranno un piccolo bosco urbano, con piante recuperate e curate nelle serre dell’istituto, che, la settimana successiva, saranno piantate nel Parco di Monza. Sempre all’Arengario, sabato mattina, alle ore 11.30, i ragazzi della scuola Agraria del Parco presenteranno, invece, dei progetti per la riqualificazione delle aree verdi comunali, mentre, fino alle 17, i bambini ed i loro famigliari saranno coinvolti in attività di sensibilizzazione e di adozione degli alberi esposti in piazza. In collaborazione con Legambiente sarà anche organizzata un’esposizione di piante forestali, che verranno, poi, inserite nella terra da alcuni volontari, domenica 22 novembre, dalle 10 alle 12, presso gli argini della Roggia Lupa di via Ghilini, dove si terrà anche la presentazione del progetto CONNUBI, Connessioni Urbane Biologiche.  

Il Comune di Monza aderisce all’iniziativa “Boschi del respiro”, promossa dal Ministero dell’Ambiente e Green City Italia in collaborazione con l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini. 21 alberi verranno posizionati in ciascuna delle più belle piazze d’Italia (a Monza in Piazza Duomo), per stimolare una riflessione sul legame dell’uomo con la natura, capace di rendere le nostre città più vivibili. I 21 esemplari autoctoni assegnati al Comune di Monza, posizionati in Piazza Duomo dal 21 al 25 novembre, saranno identificati con appositi cartellini per il riconoscimento. Successivamente verranno messi a dimora definitivamente in alcune Scuole della città. L’iniziativa presso il Comune di Monza viene patrocinata anche dalla Società Italiana di Arboricoltura e dalla Scuola di Agraria del Parco di Monza.
Quanto alla formazione, sia sabato che domenica, dalle 10 alle 18, la Società Italiana Arboricoltura si occuperà di una divulgazione tecnica sul verde ornamentale, mentre gli alpini di ANA Monza offriranno una castagnata dalle 13 alle 18 di domenica.

In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero sarà bandita la quarta edizione del Concorso ‘L’albero maestro’, sempre rivolta alle scuole di ogni ordine e grado. Le scolaresche  saranno chiamate a riflettere su molteplici aspetti del tema scelto per questa ricorrenza  e  ad elaborare un’inchiesta di tipo giornalistico o un reportage o un documentario o, anche, un articolo, corredato da fotografie o disegni, sul ruolo che gli alberi hanno per il territorio.

A Cesano Maderno l’appuntamento è fissato alle 10.30 di sabato 21 presso l’area verde di via Enrico Donghi – via S. Gregorio Magno dove L’Amministrazione Comunale e l’associazione “Noi per Cesano” invitano gli alunni delle scuole e tutta la cittadinanza per la piantumazione di piante tipiche della pianura lombarda, attività ricreative ed un piccolo rinfresco.

Con l’aiuto dei volontari, piccoli e grandi, invitati a calzare stivali e ad armarsi di vanga, verranno messe a dimora un centinaio di piante, tra alberi ed arbusti, che andranno ad arricchire il patrimonio del verde cittadino.

L’area scelta quest’anno, a ridosso del quartiere di Cesano centro, non lontana dal cimitero, rappresenta il nuovo tassello di un progetto che di anno in anno trova sempre spazio per inserirsi nel perimetro urbano cittadino.

La Festa dell’albero, che a Cesano si ripete ogni anno in un’area diversa del territorio (questa è la 10^ edizione), dà significato alla volontà dell’Amministrazione e della cittadinanza più consapevole di avere una Città “un po’ più verde e un po’ più eco-sostenibile, quindi un po’ più vivibile”. Un progetto che si sposa col ‘nuovo modello di Città’ ispirato a prototipi europei, recentemente implementato con l’apertura della Velostazione e delle nuove piste ciclo-pedonali, che hanno nella cura dell’ambiente e nell’implementazione del verde uno dei cardini principali.

Da quest’anno il progetto vede il coinvolgimento diretto di alunni e insegnanti di alcune scuole cittadine, in particolare la scuola secondaria di primo grado “Salvo D’Acquisto” e la primaria “Gianni Rodari”.

Dopo una prima fase di presentazione presso gli istituti scolastici, gli alunni con la supervisione dei propri insegnanti, hanno effettuato: sopralluoghi e rilievi topografici e fotografici sull’area; lavori individuali e di gruppo per ricerche botaniche; valutazioni di diverse soluzioni progettuali; elaborazione di  proposte  d’intervento.

Tutti gli elaborati sono stati presentati ufficialmente al Sindaco e ai volontari dell’Associazione “Noi per Cesano” durante un incontro tenutosi lo scorso mese di maggio presso il Centro di Educazione Ambientale “Alex Langer”. Le soluzioni proposte sono state successivamente esaminate per determinarne fattibilità e sostenibilità.

Si tratta di un esempio concreto di ‘cittadinanza attiva’ portata avanti in prima persona da giovani cesanesi.

Da segnalare, inoltre, che queste attività si inseriscono nel percorso del progetto “La Nuova Agorà”, un programma che un gruppo di associazioni e realtà attive sul territorio (tra cui Noi per Cesano, Consenso, Coltiviamo Cesano, Cooperativa Solaris) sta portando avanti, dallo scorso anno, con iniziative diversificate, accomunate dall’obiettivo di rendere il nostro territorio migliore e più vivibile.

Anche Vimodrone festeggia in queste ore la festa dell’albero.  Insieme ai giovani e giovanissimi studenti di tante scuole italiane, anche in questo comune vengono messi a dimora giovani alberi per riqualificare aree degradate, per fare più belle e verdi la città. “Quest’anno  dedichiamo la Festa dell’albero alla lotta ai mutamenti climatici – dice il sindaco Antonio Bresciani –  Il 2015 è infatti un anno decisivo: a dicembre nel vertice delle Nazioni Unite (Cop 21) si dovrà definire il nuovo accordo internazionale sul clima, “l’ultima vera opportunità per salvarci” come afferma Papa Francesco nell’enciclica Laudato sì”. Il primo cittadino ricorda che gli alberi costituiscono una risorsa naturale contro il riscaldamento globale, la loro presenza garantisce una risposta sicura ed efficace ai danni causati dalle attività umane. Proteggere gli alberi vuol dire proteggere il futuro! Per quanto riguarda Vimodrone nelle aree verdi dei plessi scolastici verranno messi a dimora 7 Carpinus Bertulus, 5 Acer Platanoides Crimson King e 3 Fagus Silvatic Purpurea.

“Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per diffondere una cultura di rispetto e gratitudine verso questi infaticabili polmoni verdi del Pianeta” – è l’appello che lancia l’assessore all’ambiente del comune di Vimodrone, Ivana Broi. – D’accordo con la dirigenza scolastica, quest’anno lanciamo anche un eco-concorso al quale possono partecipare i ragazzi delle nostre scuole che consiste nel  raccontare con una foto il significato degli alberi nella quotidianità. Oppure scattare una foto all’albero al quale si è  particolarmente legati, che è stato  salvato dall’abbattimento, che si abbraccia per sentirsi meglio, che è stato piantato quando si è nati, che sta lì da sempre e che nel futuro potrà godere di una particolare protezione”. Le foto andranno spedite all’ufficio ecologia entro il 29 gennaio. Storie che rappresenteranno il filo conduttore di una speciale serata che si svolgerà nel prossimo mese di gennaio.

A Desio sabato 21 novembre 2015 dalle 9.30 alle 16.30 presso l’area compresa fra Via Oslavia e Via G. Ambrosoli, in occasione della “Festa dell’Albero”, il Comune di Desio in collaborazione con Legambiente Lombardia, invita la cittadinanza a una giornata di piantumazione per il progetto “Bosco di Lorenzo”. Per i più piccoli dalle 14.30 alle 15.30 è previsto un momento di animazione con merendina finale offerta dagli organizzatori.

(A CURA DI CARLO GAETA, ENZO MAURI, PIERFRANCO REDAELLI)

Print Friendly, PDF & Email