Made in Brianza

Italia e Cina s’incontrano al Festival delle Lanterne Cinesi

Brianza Acque

Il Festival delle Lanterne Cinesi a Monza è anche occasione di incontro tra i due Paesi

Il Festival delle Lanterne Cinesi a Monza è anche occasione di incontro tra i due Paesi

Cina e Italia, dopo Expo, ritrovano un momento d’incontro a Monza, dove è in corso il Festival delle Lanterne Cinesi, che presenta più di 30 installazioni luminose realizzate a mano dagli artigiani della Provincia del Sichuan. Una manifestazione dedicata alla millenaria tradizione culturale  del Paese asiatico, che da fine settembre ad oggi è stata visitata da quasi 20 mila persone.

I rapporti commerciali tra i due Paesi, includendo Hong Kong, nei primi nove mesi del 2015 hanno prodotto un valore di interscambi commerciali pari a circa 30 miliardi di euro (21 miliardi import, 12 export). Più di un terzo riguarda la Lombardia, di cui quasi 1 miliardo è generato dalla Provincia di Monza e dalla Brianza (550 milioni import, 260 export).

“Attraverso la cultura – commenta l’assessore monzese alle Attività Economiche, Carlo Abbà – possiamo non solo ottenere un reciproco scambio e arricchimento, come sta avvenendo con il Festival delle Lanterne, ma possiamo consolidare e sviluppare ulteriormente le già buone relazioni economiche e commerciali. In particolare crediamo sia interesse del territorio esplorare le comuni opportunità legate alla Provincia del Sichuan, che con i suoi 100 milioni di abitanti, paesaggi suggestivi e un buon tessuto produttivo e infrastrutturale rappresenta una grande opportunità da tanti punti di vista”.

Di come rafforzare la cooperazione partendo proprio dalle iniziative culturali si parlerà venerdì 18 dicembre, a Monza, dalle ore 17 nella sede di Apa Confartigianato Imprese di viale Stucchi, nell’ambito del convegno ‘Dalla cultura alle relazioni economico-commerciali: quali misure per rafforzare la cooperazione tra i due Paesi’.

Promotori dell’incontro il Comune di Monza, Apa Confartigianato Imprese e Camera di Commercio, con il patrocinio di Regione Lombardia. Ai saluti del sindaco di Monza Roberto Scanagatti e del presidente di Apa Confartigianato Giovanni Barzaghi faranno seguito, tra gli altri e moderati dal giornalista Roberto Poletti,  gli interventi dell’onorevole Vinicio Peluffo, deputato e presidente associazione parlamentare ‘Amici della Cina’, di Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia, Carlo Abbà, assessore al Turismo del Comune di Monza, Renato Mattioni, segretario generale della Camera di Commercio di Monza e Brianza, Massimo Manelli, direttore di Assolombarda Confindustria Milano Monza Brianza e Mr. Wen Long, ideatore del Festival delle Lanterne Cinesi e amministratore di Xinhua Culture Ltd. Prevista la presenza del Console economico della Repubblica popolare cinese a Milano e possibile, anche, un videocollegamento con Sergio Maffettone, Console generale dell’Italia a Chongqing, nella provincia di Sichuan, ufficio diplomatico di recente apertura, a dimostrazione della grande attenzione del nostro Paese verso quel territorio.

Inaugurato mercoledì 30 settembre tra viale Sicilia e via Stucchi, nell’area dell’ex Fiera di Monza, ad un centinaio di metri dallo stadio Brianteo, il Festival delle Lanterne Cinesi’, dopo essere stato ospitato in Inghilterra, in Francia ed in Olanda, sta riscuotendo un lusinghiero successo anche in Italia, dove è approdato per la prima volta. La manifestazione fino a fine gennaio 2016, permetterà ad adulti e bambini di avvicinarsi ad una delle culture più antiche e affascinanti del mondo.
Quella della fabbricazione di lanterne è, infatti, un’arte dalla lunga storia. Basti pensare che ben tre millenni addietro la dinastia Zhou ne favorì uno sviluppo vigoroso, fino a raggiungere il culmine sotto il regno degli Han, più di duemila anni fa.
La Dinastia Tang aumentò, poi, la produzione di lanterne, utilizzate principalmente durante i festeggiamenti per il capodanno, mentre il decisivo impulso allo sviluppo dell’arte venne conferito da quella Song.

Per le festività natalizie il costo del biglietto d’ingresso al ‘Festival delle Lanterne Cinesi’ è stato fissato in 5 euro, con accesso gratuito per i bimbi sotto i dieci anni d’età.

All’interno, dove trovano posto 31 gruppi di lanterne originarie della provincia di Sichuan, è stata predisposta, anche,una pista di pattinaggio sul ghiaccio, dove i visitatori, tra un incantesimo e l’altro, potranno divertirsi in uno scenario davvero particolare. Per quanto riguarda la parte culinaria, i piatti della nostra tradizione gastronomica affiancheranno lo street food cinese, reduce dalle gratificazioni di Expo, in un tripudio di gusti.

C’è, poi, un teatro, dove è possibile assistere a spettacoli di artisti cinesi, al fianco di uno spazio riservato a laboratori e attività varie per bambini. Si esibiranno, tra gli altri, gli atleti del China Wushu Team di Monza, con la suggestiva ‘Danza del leone’ e con un saggio di tutte le discipline: Chang Quan, Nan Quan, Dao Shu, Jian Shu, Quian Shu, Gun Shu, Nan Dao e Nan Gun.

Il Festival delle Lanterne Cinesi rimarrà aperto tutti i giorni fino al 6 gennaiodalle ore 17 alle 21 (il sabato e la domenica dalle 15 alle 21). Per agevolare il raggiungimento dell’area di viale Stucchi, per i visitatori in arrivo a Monza con il treno, gli organizzatori hanno previsto nei fine settimana, con partenza da  piazza Castello, una navetta gratuita.

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email