Grande festa, martedì 26 gennaio, a Monza in via Monte Grappa 1. L’IPSIA, Istituto Statale Istruzione Professionale e Tecnica, cambia nome e diventa Istituto Professionale Enzo Ferrari.
Nome non poteva essere più azzeccato in una città nota in tutto il mondo per un autodromo tra i più storici e leggendari, che ha visto un’infinità di volte trionfare le rosse vetture del Cavallino rampante dello straordinario costruttore, uomo geniale e tecnologicamente sempre all’avanguardia,
In lizza per studenti, genitori e docenti, incaricati di dare una nuova identità ad una scuola tanto celebre, anche i nominativi di Rita Levi Montalcini, Nelson Mandela, Ilaria Alpi, Walter Tobagi ed Antonio Meucci, con gli ultimi tre scartati nella prima selezione ed il Premio Nobel per la Medicina del 1986 nell’ultima, per lasciare via libera alla coppia formata da un rappresentante dell’intercultura, Mandela appunto ed un ingegnere, re del settore meccanico, conosciuto tra gli appassionati di motori come il Drake. A questo punto, il Consiglio d’istituto, tenendo presente, oltre al valore del personaggio, anche la popolarità del brand emiliano, ha optato per il costruttore di Maranello.
Alla festa di martedì sono in programma stand e corner allestiti dai ragazzi, una mostra sugli articoli di giornale inerenti l’attività della scuola dall’apertura ai giorni nostri ed un’altra su Enzo Ferrari, una serie di video prodotti dagli studenti dell’audiovisivo, musica assicurata dalla radio Web di Monza, tornei di pallavolo, basket, tennis tavolo e persino gare di auto telecomandate. Inizio dei festeggiamenti alle 10.30 con i primi discorsi ufficiali.
L’IPSIA Monza nasce nel lontano 1960, con l’obiettivo di avviare gli alunni al mondo del lavoro nei settori dell’industria e dell’artigianato. Nel 1964 avviene il trasferimento da Vimercate a Monza, coincidente con l’esplosione del numero degli iscritti. Nell’anno scolastico 1990-’91 la nuova sede di Via Monte Grappa risponde perfettamente alle cresciute esigenze dell’Istituto. E’ il decennio del rinnovamento, con la sperimentazione del Progetto ’92, l’aggiornamento tecnologico dei laboratori, l’integrazione della scuola nel mondo produttivo del territorio. Il corso T-TEP, in collaborazione con la Toyota Motor Italia, diventa il polo d’attrazione per tantissimi studenti. Anche negli anni seguenti, i corsi termico, elettrico, elettronico, meccanico contribuiscono, ognuno con le proprie specificità, a delineare la fisionomia dell’Istituto.
Nel 2008 l’IPSIA Monza, seguendo la propria tradizionale vocazione a innovare i percorsi di insegnamento-apprendimento, apre il corso audiovisivo, mettendo in luce ancora una volta la capacità di prevedere sviluppi occupazionali in settori in piena espansione, come quello cinematografico e televisivo. Oggi, con questo enorme bagaglio di esperienze pregresse e con la consueta voglia di sperimentare, l’Istituto organizza i nuovi percorsi di studi previsti dalla recente riforma scolastica, con diploma in Assistenza e Manutenzione ed in Produzioni Cinematografiche e Televisive.
Le competenze che si acquisiscono in classe, nei laboratori, nelle attività di alternanza scuola/lavoro creano una solida preparazione tecnico-professionale spendibile nel mondo del lavoro, in relazione alle esigenze via via emergenti nel territorio.
Non è preclusa, comunque, la possibilità di continuare gli studi all’Università. Il corso di studi dura 5 anni e si conclude con il conseguimento del diploma.
Grazie all’alternanza scuola/lavoro, l’inserimento nel mondo produttivo avviene gradualmente. Le discipline teoriche e pratiche concorrono alla creazione di un curriculum flessibile e di una professionalità spendibile bene nel mondo dell’occupazione. Anche la grafica e la comunicazione sono particolarmente attive, grazie ad una quinta classe che si occupa di tutta la parte di presentazione e pubblicità della scuola. Persino i nuovi volantini, per questa importante circostanza, sono stati realizzati da questi ragazzi, che hanno curato anche tutta la parte comunicativa dell’intitolazione dell’istituto.
Enzo Mauri