Inutile negare che l’effetto Expo fatica ad arrivare su parte del territorio che circonda la Grande Metropoli. L’area della Martesana si è recentemente attrezzata di conseguenza per cercare di far conoscere il bel patrimonio ambientale, artistico, storico e culturale, con ville e parchi che corre lungo il canale Martesana che costeggia per chilometri tutto il territorio fino a Trezzo, per arrivare al centro di Cernusco sul Naviglio e quasi a Milano. Da qualche giorno infatti è operativo il primo ufficio informazioni dedicato a turisti e cittadini che vogliono scoprire iniziative e bellezze di questo territorio, limitrofo alla vera e propria area briantea.
L’InfoPoint Martesana è stato presentato agli operatori, agli amministratori pubblici dall’Assessore alla Cultura di Cernusco Sul Naviglio Rita Zecchini e dal presidente dell’associazione InMartesana Stefano Barlassina. La struttura, messa a disposizione dal Comune di Cernusco sul Naviglio, è affidata in gestione all’associazione InMartesana, che impiega giovani studenti o inoccupati che proprio grazie al progetto possono avere la possibilità di un impiego temporaneo. Chi approda sulle sponde del Naviglio Martesana, nel Parco Comi (ingresso viale Assunta) può trovare informazioni turistiche, culturali e di eventi che si svolgono non solo a Cernusco, ma in tutta la Martesana.
L’InfoPoint è aperto mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.
“E’ nostra intenzione – ha detto l’Assessore Zecchini – proseguire questa esperienza anche dopo Expo così da far diventare questo InfoPoint un punto di riferimento per chi volesse esplorare e conoscere tutta la zona della Martesana. E’ questo un tassello della rete che stiamo costruendo insieme alle amministrazioni e associazioni del territorio per consolidare un’identità territoriale e culturale della Martesana. Inoltre, grazie a questo progetto, avremo un ritorno occupazionale per alcuni giovani o persone disoccupate”.
L’Info Point è facilmente raggiungibile dalla MM, e dalla pista ciclabile che corre lungo il Naviglio. All’interno della struttura sono disponibili attrezzi per l’auto riparazione di biciclette, mappe con segnalati vari percorsi turistici, pannelli illustrativi che mostrano luoghi d’interesse, ed una bacheca sulla quale vengono appesi i volantini degli eventi del momento.
“E’ importante – dice Stefano Barlassina di InMartesana – che le diverse realtà presenti sul territorio, a partire dai Comuni, collaborino inviandoci le loro iniziative e gli eventi in programma così da poter diffondere al meglio la vasta offerta culturale che questo territorio è capace di dare”.
La struttura offre inoltre un servizio di ‘book crossing’, lo scambio gratuito di libri per la promozione della lettura, una rete wi fi e uno spazio dedicato ai bambini.
Pierfranco Redaelli