Una location spettacolare e un evento simbolo per il mondo della creatività: per la data conclusiva di ITS 2015, l’azienda Gaetano Rossini di Costa Masnaga (Lecco) contribuisce alla realizzazione della grande scenografia.
Manca ormai poco alla serata finale di ITS 2015, il grande evento triestino che chiama a raccolta da ormai 14 anni i creativi di tutto il mondo vedrà la sua conclusione sabato 11 luglio nel Salone degli Incanti di Trieste. “The Future” è il concept scelto quest’anno dagli organizzatori, uno sguardo concreto verso ciò che sarà, un gioco di rimandi tra le conquiste già realizzate dal progresso scientifico e l’immaginario di un domani pieno di evoluzioni tecnologiche straordinarie.
A condividere questa tematica vi è sicuramente un’azienda tessile da sempre all’avanguardia, la Gaetano Rossini che per l’occasione vestirà con i suoi tessuti parte degli allestimenti progettati per il Salone degli Incanti. Quattro cilindri sospesi che daranno vita ad incantevoli effetti visivi e rivestimenti pensati appositamente per l’area espositiva, due tessuti dalle proprietà straordinarie: una rete tridimensionale 100% Trevira grazie alla cui semi-trasparenza sarà possibile creare giochi di luce streganti e dare vita a proiezioni futuristiche accrescendo la bellezza della scenografia predisposta per l’occasione e una rete spacer selezionata per la sua versatilità e per la capacità di rappresentare un supporto originale, all’interno del quale i prodotti dei main sponsor troveranno il proprio scrigno ideale.
Lo staff di ITS è stato capace negli anni di dare vita ad un network attivo e prolifero, costituito da oltre 1000 scuole presenti in più di 80 paesi e finalizzato a mantenere viva la propria mission: la ricerca e il supporto della creatività. La Gaetano Rossini non poteva trovare partner più affine ai propri ideali essendo un’azienda che da sempre ha investito in ricerca e sviluppo mettendo a punto materiali tanto innovativi da essere considerati una trasposizione del futuro nel nostro presente; l’11 luglio sarà l’occasione per guardare ad alcune tra le innumerevoli applicazioni a cui i tessuti firmati Gaetano Rossini possono dar vita nel settore del design.
La Gaetano Rossini, nel corso della sua attività aziendale ordinaria, ha spesso preso parte a collaborazioni extra che potessero dare risalto alla poliedricità dei propri prodotti, permettendo di vedere il tessuto nelle sue svariate applicazioni; tra le più recenti collaborazioni si segnala la sfilata Polimoda Show 2015, organizzata dall’omonima scuola che, nel contesto di Villa Favard a Firenze, ha dato vita ad un evento dedicato ai migliori talenti mergenti del Fashion Design. Tra le venti collezioni, anche quella di Violante Toscani, neo diplomata che ha scelto i tessuti Gaetano Rossini per la sua collezione Women I wanna be ispirata ad una vecchia foto di famiglia del 1975 evocante immagini di un mondo fatto di viaggi, pellicce, tavolini da fumo, moquette e champagne.
L’azienda venne fondata da Gaetano Rossini nel 1962, inizialmente improntata a soddisfare le richieste del settore arredamento, si configurò ben presto come partner ideale del settore automotive. Precursore del mercato e anticipatore di trend, la Gaetano Rossini già 50 anni fa decise di puntare sulla tecnicità dei tessuti e, più recentemente, sul tessuto 3D, una tipologia di filato particolare, capace di plasmarsi su esigenze differenti rispondenti ai canoni richiesti in vari settori, dall’automotive all’arredamento, passando per il fashion. L’azienda, oggi alla quarta generazione, risponde a pieno titolo all’appellativo di eccellenza Made in Italy, capace di esportare il proprio prodotto nelle grandi realtà mondiali dei suoi tre settori di riferimento, divenendo un competitor concorrenziale in numerosi mercati.
www.gaetanorossini.it