Eventi Nel weekend

Il Parco di Monza invaso da fate, elfi e folletti

Brianza Acque

Fate, Elfi e Folletti

Fino al 1 novembre, presso la Villa Mirabello all’interno del Parco della Reggia di Monza, è aperta la mostra “Fate, Elfi e Folletti. I segreti del Piccolo Popolo” , a cura di Corrado Beretta e Corrado Accordino, ideata, organizzata e prodotta da ViDi, in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza , La Danza Immobile/Teatro Binario 7 e Creda Onlus e con il patrocinio del Comune di Monza.

Gli eventi nel Parco di Monza, negli ultimi tempi, sembrano aver trovato un habitat perfetto ed apprezzato dal pubblico brianzolo e non. Autodromo, Villa Reale e Villa Mirabello, in particolare, fanno ora a gara nell’ospitare manifestazioni originali, di forte impatto sul pubblico, oltre a quelle di carattere sportivo.

Dopo pittori, scultori, fotografi, cantanti, gruppi musicali, conduttori di mongolfiere ed enologi, ora è la volta di fate, elfi e folletti a prendere la scena nel verde del nostro grande e storico polmone.

Perché non credere che un tempo i boschi immensi fossero abitati da entità sovrumane, da piccole divinità, che si compiacevano di visitare il nostro mondo e di mostrarsi in forme graziose o spaventevoli agli esseri umani?

Da sempre, l’esistenza del ‘Piccolo Popolo’, nascosto nei luoghi della nostra quotidianità, ha affascinato – e continua a farlo – intere generazioni di bambini e di adulti. Fin dall’antichità, fate, gnomi e folletti sono stati i protagonisti di una serie infinita di leggende millenarie e di credenze popolari. Ancora oggi, diversi scrittori e registi danno vita a romanzi e film di successo, ispirandosi proprio a questi ed a tanti altri spiriti della natura, che continuano a popolare il nostro immaginario collettivo.

Il dubbio che ci sia qualcosa d’altro oltre la realtà quotidiana, qualcosa che non sta né qui né là ma è allo stesso tempo presente e percepibile, un po’ come l’aria che, nonostante ci avvolga e ci faccia vivere, è inconsistente e impalpabile. E se fosse che certe energie sottili, semplici come un raggio di sole, una nuvola, un fiore, una roccia o un animale siano sempre esistite, nonostante pochissime persone possano rendersene conto?” ci invita a riflettere Corrado Beretta, uno dei curatori della mostra insieme a Corrado Accordino che aggiunge “Quello che mi piace pensare è che in un mondo tecnologico, sollecitato da connessioni illimitate, vittime di verità multimediali, esiste accanto a noi una vita piccola, fatta di profumi reali, suoni incantati e ombre multiformi. Una vita sottile ma profonda di sensazioni“.

Grazie ad un allestimento scenografico fatto di suoni, colori e suggestioni, le splendide sale della seicentesca villa monzese si trasformano in un regno fatato, abitato da presenze impalpabili e rarefatte. Un percorso emozionante ed interattivo conduce i piccoli visitatori, ma anche gli adulti, in luoghi magici, dove l’immaginazione e il fantastico subentrano al reale.

Ogni sala espositiva è dedicata ad un particolare momento della giornata – dall’aurora fino alla notte fonda – ed ai principali protagonisti, gli abitanti del ‘Piccolo Popolo’, ovvero fate, nani, coboldi, elfi e folletti. Attraverso una serie di giochi e attività, i visitatori possono scoprire le diverse caratteristiche di questi personaggi ed avvicinarsi alla natura che li ospita.

L’esperienza di visita può, quindi, proseguire anche all’interno del Parco grazie ai diversi percorsi tracciati per i visitatori, pensati per far scoprire la ricca flora del territorio e toccare con mano l’energia della natura.

Per le scuole ed i gruppi organizzati sono previsti laboratori didattici di biologia e visite guidate sulle mille curiosità, bellezze e sorprese che il mondo naturale riserva agli osservatori attenti e amanti del ‘Piccolo Popolo’.

Enzo Mauri

 

“FATE, ELFI E FOLLETTI – I segreti del Piccolo Popolo –

 

Dal 13 maggio al 1 novembre 2016

Villa Mirabello
Viale Mirabello, 10 – 20900 Monza (MB)

Orari

13 maggio – 12 giugno 2016:
da giovedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.30
sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 19.30

8 giugno – 1 novembre 2016
da mercoledì a venerdì dalle 15.00 alle 18.30
sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 19.30

Per le scuole e i gruppi
da lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 (solo su prenotazione)

Biglietti
Intero: 8,00 euro
Ridotto: 6,00 euro (bambini dai 3 ai 14 anni, disabili, over65)
Biglietto famiglia: 6,00 euro cad. (2 o + bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni + max 2 accompagnatori adulti
Gratuito: bambini fino ai 3 anni, accompagnatori disabili, guide turistiche con gruppi, docenti accompagnatori

Proposta speciale scuole e gruppi: 8,00 euro (include ingresso alla mostra, visita e laboratorio con animatore per la durata di 2 ore circa e solo su prenotazione)

Prevendita biglietti www.vivaticket.it

Informazioni:

Tel. +39 02 36638600 www.reggiadimonza.it/follettimonza

Informazioni scuole e organizzazione feste di compleanno:

Creda Onlus

tel 039 9451248 | info@creda.it

Print Friendly, PDF & Email