News

Monza: il “Frisi” terzo liceo scientifico d’Italia per la Fondazione Agnelli

Brianza Acque

Liceo Frisi e matematicaAl Liceo Scientifico Statale ‘Paolo Frisi’ di Monza si gongola, a ragion veduta, di gioia. La qualificata Fondazione Giovanni Agnelli, ha, infatti, inserito recentemente l’istituto monzese al top dei licei scientifici lombardi e d’Italia. Tutti, studenti, docenti ed ex ‘frisini’, alcuni sparsi fra le varie università, altri già nel mondo della ricerca e del lavoro, hanno appreso con indubbio piacere questa notizia.

La Fondazione Giovanni Agnelli è un istituto di ricerca nel campo delle scienze sociali, fondato a Torino dalla Fiat e dall’IFI (Istituto Finanziario Industriale) nel 1966 per onorare il centenario della nascita del fondatore della Casa piemontese, il senatore Giovanni Agnelli. Non ha scopo di lucro ed ha come missione quella di approfondire e divulgare, attraverso, ricerche, seminari e pubblicazioni, le condizioni che contribuiscono allo sviluppo economico, sociale, culturale e tecnologico dell’Italia, nonché di operare a sostegno della ricerca scientifica. Nel corso degli anni, la Fondazione ha promosso e realizzato ricerche ed organizzato seminari e convegni su temi come le migrazioni, l’innovazione tecnologica, l’etica sociale, lo sviluppo territoriale e la cultura europea.

Non nuova ad analisi sulla qualità delle istituzioni scolastiche ed impegnata a proporre nuove visioni per la valutazione delle scuole, la FGA ha messo a punto un nuovo, inedito ed efficace strumento on-line che offre, gratuitamente, un servizio di monitoraggio del sistema scolastico agli studenti di terza media ed alle loro famiglie per aiutarli nella scelta delle ‘superiori’. Dallo scorso fine anno è, quindi, attivo il portale EDUSCOPIO.it, dove è possibile confrontare la bontà di oltre 4.000 scuole superiori in tutta Italia, in relazione alla capacità di preparare ed orientare gli studenti agli studi universitari.

Grazie ad un’interfaccia semplice ed intuitiva, gli esiti dell’accurata indagine per gli anni 2009-2010, 2010-2011 e 2011-2012 risultano facilmente consultabili, secondo una serie di indicatori, nell’ordine ‘posizione’(il posto occupato nella classifica di categoria), ‘indice FGA’ (che mette insieme la media dei voti ed i crediti ottenuti, normalizzati in una scala che va da 0 a 100, dando un peso pari al 50% ad ognuno dei due indicatori), ‘media dei voti’ (indice normalizzato, che tiene conto del diverso grado di difficoltà dei corsi di laurea e degli esami sostenuti) e ‘crediti universitari’ (anch’esso un indice normalizzato, che considera il diverso grado di difficoltà dei corsi di laurea). Nei frame dedicati a studenti e famiglie, la consultazione consente di indicare una città di partenza, un indirizzo di studi ed un raggio di 10, 20,o 30 chilometri, entro i quali individuare la classifica.

Ebbene, il ‘Frisi’, con i suoi 93-65 punti complessivi, si è aggiudicato la prima posizione in un raggio di 30 chilometri, su ben 101 licei, compresi quelli storici e blasonati della vicina Milano ed il punteggio conseguito risulta il terzo tra gli ‘scientifici’ di tutta Italia.

‘’Si tratta di un prestigioso riconoscimento dell’eccellenza della formazione erogata fra i banchi del ‘Frisi’  – ha detto il Dirigente Scolastico professor Rodolfo Denti – che mi dà grande soddisfazione. Dati come la media dei voti degli studenti di questo istituto durante il primo anno di università, pari a 29-39, o l’indice dei crediti ottenuti, pari a 92-32, testimoniano non solo la qualità della preparazione fornita dal liceo, ma anche il livello dei profili in uscita. Risultati di questo tipo richiedono impegno, determinazione, costanza ed abitudine all’impegno, oltre che una forte motivazione. Tutti elementi che il ‘Frisi’ promuove e stimola negli studenti, fornendo loro un clima di apprendimento ed una qualità dell’insegnamento in cui si coniugano serietà e passione. E’ uno stimolo per tutti noi, preside, docenti e studenti, a continuare a dare il meglio’’.

Per fornire questi risultati, la Fondazione Giovanni Agnelli ha analizzato i risultati al primo anno di università di 700.000 diplomati italiani, fra il 2009 ed il 2012 ed i dati sono stati, poi, normalizzati attraverso l’elaborazione di un indice FGA che tiene conto di collocazione territoriale, severità degli atenei e del percorso di laurea scelti e difficoltà degli esami sostenuti, decretando, con un indicatore di punti complessivi, la posizione in classifica.

A conforto di questo significativo riconoscimento, il ‘Frisi’ ha fatto registrare, alla chiusura della piattaforma ministeriale, 288 studenti iscritti alle prime classi per l’anno scolastico 2015-2016, con un incremento del 7,8% rispetto al già positivo 2014-2015.

Il Liceo Scientifico Statale ‘Paolo Frisi’ è un’istituzione scolastica autonoma dal 1952, mentre già nel 1945 era presente una sezione staccata del 2° Liceo Scientifico Governativo di Milano presso l’Istituto Tecnico Commerciale ‘Mosè Bianchi’.  L’intitolazione a Paolo Frisi, illustre fisico e matematico, nato nel 1728 e morto nel 1784, che aveva studiato presso i Padri Barnabiti, risale al 1955. Negli anni Cinquanta e Sessanta l’istituto era strutturato su 3 sezioni per un totale di 15 classi e raggiunse il suo apice nel decennio successivo, quando, per l’aumento degli studenti e delle sezioni, fu necessario aprirne altre staccate in diversi paesi vicini, quali il ‘Maiorana’ di Desio, il ‘Banfi’ di Vimercate e l’’Enriques’di Lissone, diventate poi autonome.

Oggi il ‘Frisi’ è una realtà conosciuta in tutta la provincia di Monza e Brianza per la sua storia e tradizione educativa e per il contributo alla formazione culturale di migliaia di giovani delle nuove e passate generazioni. Attualmente conta 47 classi e oltre mille studenti. Alla sede, ubicata in via Sempione 21, si affianca la succursale ‘Mantegazza’, situata proprio in faccia. La realizzazione della missione educativa e culturale vede costantemente impegnato uno stabile corpo docente costituito da oltre 80 professori.

Molti dei suoi studenti ed insegnanti hanno poi fatto una notevole carriera. Basti pensare agli ex allievi Carlo Rovelli, divenuto preside del liceo scientifico Majorana di Desio, Marco Lamperti, da quasi un decennio impegnato  in politica, ora consigliere comunale a Monza, Francesco Cardin, passato proprietario, con la sua società, del teatro Manzoni e gestore dei cinema Teodolinda e Capitol nel capoluogo brianzolo e Dario Crippa, medico chirurgo di fama nazionale, attualmente Primario di Dermatologia e Venereologia all’Ospedale monzese San Gerardo. Per non parlare, infine, del professor Pier Franco Bertazzini, studente del liceo classico Zucchi, ma, successivamente, docente e vicepreside del liceo scientifico Frisi, prima di essere nominato sindaco di Monza durante il mandato.

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email