Ambiente Territorio Ambiente, Green Event Aziende e sostenibilità Fuori Brianza News

IL BOCCONI URBAN CAMPUS

Brianza Acque

Il nuovo Campus della Bocconi a Milano progettato dallo studio Sanaa si sviluppa nell’area                                                                                                  dell’ex Centrale del latte ed è ancora in fase di completamento. Il complesso è composto di quattro edifici dalle forme sinuose: la residenza Castiglioni da 300 posti nella torre residenziale, la nuova sede della SDA Bocconi che sarà costituita da tre edifici e un centro sportivo. Porticati, cortili, chiostri completano lo spazio. Uno spazio urbano innovativo, frutto dell’eccellenza nel campo della ricerca, della formazione, dell’architettura. L’intervento si presenta come un Near Zero Energy Campus, ossia un insediamento urbano ad alta sostenibilità ambientale. Il progetto ha ottenuto il livello Platinum nella certificazione Leed, marchio di eccellenza per l’architettura sostenibile. Relativamente al risparmio energetico: 74% di riduzione dei consumi energetici; 47% dei materiali da costruzione di provenienza regionale. C’è una notevole leggerezza dovuta sia alle forme “in movimento” sia alle vetrate che “annullano” il volume. Una pelle d’alluminio stirato avvolge la massa edilizia: espressività da una parte, effetto di dissolvenza dall’altra. Le curve degli edifici sono “disegnate” dalla rete metallica che crea una specie d’involucro all’interno del quale prendono vita le varie funzioni universitarie. Le trasparenze permettono alla luce naturale di invadere gli spazi.

La smaterializzazione – uno dei temi cari allo studio Sanaa – è spinta al limite nel nuovo campus dell’Università Bocconi a Milano. Un progetto sperimentale: dal punto di vista delle forme, della rigenerazione urbana e della concezione della vita universitaria

L’edificio visto da una delle corti interne. (ph. Hisao Suzuki)
Print Friendly, PDF & Email