Il nuovo Campus della Bocconi a Milano progettato dallo studio Sanaa si sviluppa nell’area dell’ex Centrale del latte ed è ancora in fase di completamento. Il complesso è composto di quattro edifici dalle forme sinuose: la residenza Castiglioni da 300 posti nella torre residenziale, la nuova sede della SDA Bocconi che sarà costituita da tre edifici e un centro sportivo. Porticati, cortili, chiostri completano lo spazio. Uno spazio urbano innovativo, frutto dell’eccellenza nel campo della ricerca, della formazione, dell’architettura. L’intervento si presenta come un Near Zero Energy Campus, ossia un insediamento urbano ad alta sostenibilità ambientale. Il progetto ha ottenuto il livello Platinum nella certificazione Leed, marchio di eccellenza per l’architettura sostenibile. Relativamente al risparmio energetico: 74% di riduzione dei consumi energetici; 47% dei materiali da costruzione di provenienza regionale. C’è una notevole leggerezza dovuta sia alle forme “in movimento” sia alle vetrate che “annullano” il volume. Una pelle d’alluminio stirato avvolge la massa edilizia: espressività da una parte, effetto di dissolvenza dall’altra. Le curve degli edifici sono “disegnate” dalla rete metallica che crea una specie d’involucro all’interno del quale prendono vita le varie funzioni universitarie. Le trasparenze permettono alla luce naturale di invadere gli spazi.
Potrebbero piacerti anche
Visitare Porto, un viaggio tra storia e sapori
3 min read
Modernariato: un ponte tra passato e presente negli interni...
3 min read
Supply chain agroalimentare: analizziamo il ruolo chiave dei...
3 min read
Quali sono i software più usati dalle aziende
3 min read
Isolanti acustici: su FVL Edilizia i prodotti dei migliori...
4 min read
Aprire una casa vacanze in Brianza: da dove puoi partire
4 min read