News

I Bersaglieri invadono Seregno


Domenica 16 ottobre i Bersaglieri invaderanno Seregno. La sfilata di corsa della Fanfara sarà il momento più emozionante del raduno provinciale, che si terrà in occasione del 90° anniversario di fondazione della sezione locale. Seregno Raduno dei Bersaglieri

La giornata di festa di aprirà alle ore 8.30 con il raduno dei «fanti piumati» nel piazzale di largo degli Alpini, per proseguire con la sfilata per le vie del centro storico (via Stefano da Seregno, piazza Roma, corso del Popolo, piazza Concordia, via Colombo, via Garibaldi, via Volta, via Vincenzo da Seregno, via Trabattoni, via Verdi e «Don Orione»), il tradizionale alzabandiera in via Umberto I, davanti al Comune, la deposizione di una corona in memoria dei caduti al monumento di piazza Vittoria Veneto.

 Nel pomeriggio, alle ore 16.30, il momento clou per curiosi e appassionati: la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri di Seregno «Don Felice Cozzi» che si esibirà in piazza Concordia e renderà, poi, omaggio ai Caduti in pizza Vittorio Veneto. Fondata nel 2013 la Fanfara è dedicata a Don Felice Cozzi, sacerdote impegnato nella Seconda Guerra Mondiale sul fronte albanese. Una Fanfara giovane, diretta da Felice Buzzi, che ha già partecipato a due raduni nazionali, a Asti nel 2014 e a Rimini nel 2015.

La storia della sezione seregnese, invece, è più lunga. Il 25 novembre 1925 un piccolo gruppo di Bersaglieri in congedo decide di costituire la sezione locale. Primo presidente è Costante Mariani, mentre Giovan Battista Marforio è nominato segretario. La sezione, oggi diretta da Maurizio Salgarella, è intitolata ai fratelli De Bernardi, Carlo, Vittorio e Lamberto morti in prima linea sul fonte della Grande Guerra.

Il raduno di domenica 16 è anche l’occasione per festeggiare la «Madonna del Cammino», Santa Patrona del Corpo dei Bersaglieri, e ricordare il 180° compleanno dei «fanti piumati», corpo fondato il 18 giugno 1836 da re Carlo Alberto di Savoia che ricevette il battesimo del fuoco l’8 aprile 1848 nella battaglia di Goito durante la prima guerra di indipendenza italiana.

Print Friendly, PDF & Email