Sabato 13 febbraio è prevista a Lecco la grande sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati del Carnevalone 2016 che si svolgerà nei seguenti percorsi:
Carri: partenza da via Palestro, per via Parini, via Ongania, via Resinelli, largo Montenero, via A. Volta, via Cavour, piazza G. Garibaldi, piazza G. Mazzini, piazza A. Manzoni, controviale di viale Dante Alighieri, viale Dante Alighieri, via M. D’Oggiono, via S. Sassi, piazza A. Diaz, via Montello, via A. Volta, largo Montenero, via G.B. Grassi, arrivo in via Palestro
Gruppi: partenza dall’area privata ex-Faini (con uscita sull’area di intersezione delle vie Ongania, San Nicolò e Resinelli), per via Resinelli, largo Montenero, via A. Volta, via Cavour, piazza G. Garibaldi, piazza G. Mazzini, piazza A. Manzoni, controviale di viale Dante Alighieri, viale Dante Alighieri, via M. D’Oggiono, via S. Sassi, piazza A. Diaz, via Montello, via A. Volta, largo Montenero, via Resinelli, arrivo area ex-Faini .
Lo svolgimento della manifestazione comporta le seguenti modifiche della viabilità:
– lungo tutto il percorso della sfilata, la totale chiusura al transito veicolare dalle ore 14 alle 18;
– via Palestro (tratto compreso fra via Grassi e viale Papa Giovanni XXIII), destinata a luogo di concentrazione e preparazione dei carri allegorici, è completamente chiusa transito veicolare dalle ore 9 alle 19, con divieto di sosta e rimozione forzata dei veicoli su tutte le aree a parcheggio pubblico;
– in via Legnano, via Pastrengo e via Volturno è istituito il divieto di transito, ad eccezione dei veicoli al servizio dei residenti o diretti agli accessi carrai ivi esistenti, per i quali è disposta la revoca del senso unico di marcia dalle ore 9 alle 19;
– in via Resinelli, su ambo i lati di tutta la strada, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli dalle ore 9 alle 19;
– in piazza Garibaldi, destinata anche alle premiazioni dei vincitori e allo svolgimento della serata danzante, è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli dalle ore 7 alle 24;
– in piazza Diaz, via Cavour, piazza Mazzini piazza Manzoni e viale Dante è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli dalle ore 12 alle 17.
– revoca della Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) di via Balicco dalle ore 13 alle 18.
La durata del passaggio di tutto il corteo è prevista in tre ore circa: pertanto tutti i residenti (nelle strade interessate dal passaggio e nelle traverse che resteranno conseguentemente bloccate) dovranno programmare di uscire con gli autoveicoli prima dell’inizio della manifestazione.
Per informazioni: Ufficio Viabilità del Comune di Lecco, tel. 0341 481233; viabilita@comune.lecco.it
ANCHE A VIMERCATE IRROMPE LA SFILATA
Colpa il cattivo tempo dello scorso week end, SABATO 13 FEBBRAIO, in molti comuni della Brianza irrompe con tutta la sua allegria il Carnevale. In tante parrocchie di rito ambrosiano però, si festeggia la giornata del sabato grasso, la festa delle maschere e dei carri.
A Vimercate organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, con la collaborazione degli oratori e delle scuole, a partire dalle ore 15 la grande sfilata. Accanto ai “carri” top secret i soggetti, saranno oltre 200 i ragazzi, le ragazzine, ma anche gli adulti che sfileranno portando in scena i “contrari”. Si vedranno “ il sole e la luna”, i “bianchi e i neri”, i buoni e i cattivi” e tante altre maschere frutto del’inventiva di chi vuole vivere un pomeriggio in “maschera”. Si parte da piazza Marconi. I carri, i protagonisti passeranno per le vie centro storico, per concludere la sfilata presso l’oratorio di via Valcamonica. Accompagneranno questa festa la banda di Vimercate e gli alunni delle Don Milani e della Manzoni. Sin qui il programma del Carnevale.
A questa festa dei coriandoli, delle stelle filanti, delle classiche schiumate, fa da cornice il “dolce”. Otto fra bar e panetterie: il caffè Roma, il Cubo, il Pistacchiodo, la pasticceria di via De Castillia, i Fatti di Frutta, la Tradizione di via Cavour, le panetterie Zaccaria e Emy, preparano dolci in tema carnevalesco. Ci sarà la torta bianca e nera, i tortelli arlecchino, i panini colorati, brevemente gustose leccornie tutte da scoprire e gustare. Dopo la degustazione saranno le persone che partecipano a questa festa, attraverso una votazione, a decretare il dolce più buono.
Al pari del carro, della maschera, anche il dolce avrà il suo momento di gloria attorno alle 16,30, quando sul palco del Centro Giovanile sono previste le premiazioni.
“E’ questo un primo passo – dicono gli organizzatori della Pro Loco – per riportare a Vimercate il grande carnevale dei Rioni, dei comuni del Vimercatese, che per alcuni decenni, fa gli anni settanta e due mila, vedeva la città al centro di una grande tradizione carnevalesca invasa da decine di carri, di maschere che richiamavano a Vimercate migliaia di persone, di gruppi allegorici, che accompagnavano la grande sfilata.
Pierfranco Redaelli
DELEGAZIONE DI COMO AL CARNEVALE DI FULDA
Il vicesindaco di Como Silvia Magni e il presidente del Consiglio comunale Stefano Legnani sono stati nei giorni scorsi a Fulda in occasione dei festeggiamenti del Fulda Foaset. Il carnevale storico è una delle feste tradizionali più suggestive della città tedesca che culmina con una sfilata di carri e travestimenti.
Fulda è la prima delle quattro città gemelle di Como. I primi contatti con la città tedesca risalgono al 1953, ma l’atto ufficiale di
gemellaggio venne firmato nel 1960 dal sindaco di Como Lino Gelpi. Fulda è un importante centro dell’Assia orientale e le sue origini risalgono al 774 d.C. Un grande lavoro di supporto al gemellaggio è stato ed è svolto dall’associazione Amici Como Fulda, anche lei in questi giorni in trasferta per festeggiare il Carnevale.