La scelta del sistema di climatizzazione in un’azienda, soprattutto se molto grande, è una fase piuttosto delicata. I condizionatori per impianti industriali devono essere tarati in base alla grandezza delle aree che vanno climatizzate.
In caso contrario ci sono due rischi: fare una spesa inutile, e quindi rimettere mani al portafogli con ricadute negative in termini economici e di produttività, e non climatizzare efficientemente le aree.
I dipendenti e gli operai si ritroverebbero così a lavorare in ambienti poco confortevoli, troppo freddi o troppo caldi, situazione che va ad incidere anche sulla qualità del loro operato.
Per prima cosa è opportuno valutare la potenza del sistema di condizionamento. Optare per un sistema con una potenza troppo debole, in relazione alle aree da condizionare, non consente di raggiungere le temperature desiderate.
La potenza invece deve essere superiore a quella effettivamente richiesta, per evitare che il sistema si sforzi eccessivamente e che rischi di deteriorarsi in poco tempo, condizione che richiederebbe ulteriori spese.
Vale quindi la pena fare una mappatura dell’industria o dell’azienda, tenendo presente il numero di locali dove alloggiare le unità esterne e le temperature da raggiungere nei vari periodi dell’anno.
In questo modo risulta più facile capire qual è il sistema di condizionamento più idoneo alle proprie necessità e, quindi, fare un investimento mirato ed oculato.
Altra operazione consigliata è l’installazione di un sistema di filtraggio specifico, soprattutto nelle aree dove si crea molta polvere, per garantire ai dipendenti un ambiente salubre e sicuro.
Il sistema dovrebbe essere inserito prima dell’impianto di condizionamento, così da bloccare preventivamente i materiali volatili e le particelle che rischiano di intasare i filtri.
Periodicamente è necessario controllare lo stato di pulizia dei filtri, affinché garantiscano un ottimo livello di filtraggio dell’aria. Laddove siano particolarmente sporchi, basta un intervento di pulizia per ripristinare il loro corretto funzionamento.
Infine è bene sottolineare l’importanza di effettuare controlli di manutenzione ordinaria a cadenza periodica.
Queste operazioni di controllo programmato sono molto frequenti negli ambienti industriali e nei locali pubblici, dove hanno trovato una vasta diffusione i pannelli evaporativi, distribuiti dalle migliori aziende del settore, come ZYX Italia, per favorire gli interventi di manutenzione.
I pannelli evaporativi hanno un’elevata efficienza di umidificazione e raffreddamento dell’aria e sono utilizzati spesso nelle sezioni umidificanti delle unità di trattamento dell’aria, negli impianti di condizionamento e nelle operazioni di umidificazione e raffreddamento dell’aria negli impianti adiabatici.
Sono interamente riciclabili e resistono perfettamente ai deterioramenti causati da funghi, alghe, batteri e raggi UV. Riducono notevolmente lo spreco energetico, rivelandosi ottime alleati anche in chiave green.
La manutenzione ordinaria garantisce migliori prestazioni degli impianti e ne prolunga la durata. Senza interventi periodici gli impianti possono rompersi più facilmente, rendendo necessari interventi più onerosi che determinano un inutile spreco di denaro.