Possiamo parlare del bello di Facebook. Renato Ornaghi da Monticello Brianza, il cognome lascia già intravedere le sue origini briantee, è uno studioso di cose locali, tra storia, cultura, tradizione. Insomma, uno di quei personaggi che piace a noi di BrianzaPiù. L’abbiamo scovato in rete, nel grande social, e ce l’abbiamo tra gli amici. Amici un pò alla lontana a dire il vero, ma ci seguiamo attraverso i post, sempre piacevoli nella lettura e ricchi di utili informazioni storico-culturali.
Se da un lato FB, tanto per non usare parole grossolane, spesso è un’autentica “bilottata” – come direbbero i vecchi monzesi (la storia del generale napoleonico passato in Brianza ve la racconto un’altra volta, ma potete facilmente intuire la genesi della parola di spregio generata dal cognome del militare transalpino chiaramente poco amato dal popolo “munsciasco” occupato dai soldati francesi) – dall’altro ogni tanto ci scappa qualcosa di utile e pure di simpatico.
Il buon Ornaghi, che sta per pubblicare “Leopardi in Brianza”, una traduzione di canti leopardiani in “Lengua mader”, ha aperto, se non scatenato, sulla sua pagina una bella diatriba relativa agli appellativi in dialetto degli abitanti dei Comuni e dei Paesi della Granda Briansa. Il verbale contenzioso è ancora in atto perché i lettori, facendo memoria con parenti e amici, nonni e trisavoli, stanno già ribattendo a quello che è stato l’elenco iniziale pubblicato dall’Ornaghi che noi riportiamo di seguito nella speranza, forse vana, di dare un piccolo contributo all’analisi e al recupero di un pezzo della storia della nostra terra.
Com’è noto, tutti gli abitanti dei nostri paesi avevano un tempo un soprannome che però non poteva sfuggire all’appellativo in toto dato ai residenti del paesello stesso. Insomma, una denominazione di origine, non sappiamo quanto controllata, ma quasi meglio dell’odierno “Made in Brianza” della Camera di Commercio MB.
Omen nomen, dicevano i latini. Il nome racchiude un destino, un presagio. Nel nome ci sta una storia. Speriamo non sia del tutto vero per alcuni.
Ecco il testo che, con il permesso dell’autore, riportiamo di seguito. Divertitevi pure. Nessuno si offenda, però. Non è proprio il caso, altrimenti cosa direbbero i nostri avi?
Carlo Gaeta
La “Brianza Granda”, con gli appellativi in dialetto dei suoi abitanti.
Agrate Brianza: Gratton, Asnitt
Aicurzio: Fasoeulott
Airuno: Gòss
Albavilla: Matej, Folcinett
Albese con Cassano: Polentoni
Albiate: Peciott
Alserio: Asnitt
Alzate Brianza: Peveron
Annone: Maja peverascia
Anzano del Parco: Cappon
Arcore: Porcelitt
Arosio: Maja broeud
Barlassina: Asnitt
Barzago: Giò i man dal tavol
Barzanò: Locchett
Bellusco: Majapolenta a tradiment
Bernareggio: Peciott
Besana in Brianza: Besasc
Biassono: Sgorbatt
Bosisio Parini: Paltett
Bovisio Masciago: Bus e Baloss
Brenna: Sciatej
Briosco: Paltee
Brivio: Pessitt
Brugherio: Sacurott, Beritt
Bulciago: Sassett
Burago: Borios
Busnago: Bus
Cabiate: Ciaparatt
Calco: Bastard
Cambiago: Cambiaa
Camparada: Strii
Cantù: Avocatt
Canzo: Goss
Capiago Intimiano: Terribil
Caponago: Moletta, Avocatt
Carate: Cornett
Carimate: Pan e latt
Carnate: Crapon
Carugo: Maja broeud
Casatenovo: Persegatt
Caslino d’Erba: Caver
Casnate con Bernate: Falciott
Cassago Brianza: Lumagon
Castello Brianza: Maja cazzoeula
Castelmarte: Orcelatt
Cavenago: Saracch
Cernusco Lombardone: Maja gatt
Cesana Brianza: Bilott
Cesano Maderno: Tocch
Civate: Cortellatt
Cogliate: Cugiaa
Colle Brianza: Tegnòn
Concorezzo: Maja polt
Correzzana: Carozz
Costa Masnaga: Maja gropp
Cremella: Strii
Cucciago: Sciuscia gatt
Desio: Goss
Dolzago: Palpitt
Ello: Matej
Erba: Bej
Eupilio: Moronej
Figino Serenza: Baslottee
Fino Mornasco Mornee
Galbiate: Barinatt
Garbagnate Monastero: Poresinatt
Giussano: Borsett
Imbersago: Perseghett
Inverigo: Goss
Lambrugo: Goeubb
Lazzate Lacett
Lentate sul Seveso: Balòn
Lesmo: Bau bau
Limbiate: Fasoeu
Lissone: Crapòn
Lomagna: Brusa padelitt
Longone al Segrino: Scalpej
Lurago d’Erba: Zoccorott
Macherio: Gattitt
Mariano Comense: Giudee
Meda: Strii
Merate: Piattej
Merone: Paltanej
Mezzago: Stornej
Misinto : Gallett
Missaglia: Maja lard
Molteno: Paltanej
Monguzzo: Persegatt
Montevecchia: Brusa palett, Fàtt
Monticello Brianza: Sgorbatej
Montorfano: Scenderatt
Monza: Bilott
Muggiò: Ferrèe
Nibionno: Poresinatt
Nova Milanese: Lovitt
Novedrate: Ciodiroo
Oggiono: Tarej
Olgiate Molgora: Volpatt
Olginate: Bagiaa
Omate di Agrate: asnitt
Ornago: Sciatt
Orsenigo: Gratta sass
Osnago: Patorej
Paderno d’Adda: Guastett
Perego: Pizza mocchett
Pessano con Bornago: Can e Gatt
Ponte Lambro: Goss
Proserpio: Orsett
Pusiano: Pessitt
Renate Lorocch
Robbiate: Cucùrej
Rogeno: Maja raviscion
Roncello: Ronchett
Ronco Briantino: Coditt
Rovagnate: Sculattaa
Santa Maria Hoè: Vagabond
Seregno: Coppitt
Seveso: Dottor
Sirone: Ravanej
Sirtori: Barott
Sovico: Cucù
Suello: Buè
Sulbiate: Sciusciaa
Triuggio: Gugitt
Usmate-Velate: Maja moeuj
Valgreghentino: Picett
Valmadrera: Craponi de la vall
Varedo: Pomatt
Vedano al Lambro: Balabiott
Veduggio: Maja gugg
Verano Brianza: Buscitt
Verderio Inferiore: Berott
Verderio Superiore: Cabrott
Viganò: Matej
Villasanta: Occh
Vimercate: Gratta gainn