Eventi News

Giornata della Donna, appuntamenti in rosa


8-marzo-festa-della-donnaL’8 marzo ricorre la Giornata della Donna, il tradizionale appuntamento dedicato a tutte le donne, di ogni età e condizione sociale. Ancora oggi infatti la data dell’8 marzo è densa di significato anche in Italia: oltre agli episodi criminosi di cronaca, lo testimoniano i fattori discriminatori che, a livello professionale, familiare e sociale, spesso seguitano a riguardare il sesso femminile. Nel mondo la situazione è ovviamente ancor più pesante: basti pensare che il 60% di chi soffre la fame cronica è femmina. Persone che, in quanto impossibilitate ad avere pari accesso alle risorse, all’istruzione e alla creazione di reddito, vengono discriminate anche attraverso un ruolo subalterno a livello decisionale.

L’8 marzo a Monza

In occasione dell’8 marzo, sono stati organizzati numerosi eventi nella Città di Monza, per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, che le discriminazioni e violenze subite nel passato come nel presente. Per soffermarsi su queste tematiche ed approfondirle, l’amministrazione comunale monzese ha organizzato una tavola rotonda dal titolo “Donne e impegno civile”, sabato 12 marzo presso il Liceo Zucchi alle 9.30, durante la quale si ascolteranno donne che quotidianamente esprimono il loro impegno nella vita sociale, civile e lavorativa.

Tra i diversi eventi che si terranno a Monza ci sarà la “We for women marathon 2016”, una manifestazione podistica suddivisa in una maratona competitiva (di 21 o 42 km) con partenza da Milano, e da una seconda corsa non competitiva (di 5 o 10 km) che partirà dalla Cascina San Fedele del Parco di Monza.

We for women marathon si snoda lungo un percorso che non è più stato utilizzato dal 1951. La 42 km e la 21 km partiranno da Milano (piazza San Babila), mentre la 10 km e la 5 km si terranno direttamente all’interno del Parco di Monza, ma tutte le gare confluiranno verso il comune traguardo a Cascina San Fedele, sempre nel Parco. Una giornata all’insegna dello sport e del benessere, ma soprattutto dedicata alla donne, veicolando un messaggio forte contro la violenza e per la rivendicazione di una reale parità di genere. Al punto di arrivo nel Parco di Monza, sarà inoltre allestito un villaggio per l’intrattenimento delle famiglie, con laboratori e attività ludico-creativo. La competizione è stata patrocinata da Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Comune di Monza, Reggia di Monza, Coni e Federazione italiana atletica leggera.

Altri eventi saranno l’esposizione “Donne…due passi all’indietro”, una collezione di oggetti di abbigliamento femminile da visitare presso il Museo Etnologico di Monza e Brianza, e l’incontro con Elisabetta Bodini alla scoperta della pittura femminile dal ‘500 al ‘900, presso la Saletta reale della Stazione FS. Anche le porte della Villa Reale si apriranno per una visita agli Appartamenti reali con racconti delle donne che vi hanno abitato.

Saranno organizzati inoltre diversi spettacoli teatrali: “Chi ha paura delle donne?” presso l’Urban center, “Materdei” all’Associazione culturale San Fruttuoso, “Le donne nel melodramma” al Centro civico D’Annunzio ed infine “Il nostro amore schifo” al Binario 7. Tutte le iniziative nel dettaglio sul sito del Comune di Monza (www.comune.monza.it).

L’8 marzo a Como

Sette proposte per scoprire i volti e la storia delle donne di cui si trovano testimonianze nella città lariana: una proposta di visita nei Musei cittadini e in città dedicate alla figura femminile della quale leggete nell’area turismo. Poi numerose iniziative di carattere culturale. 

Scrivere per la parità: narrativa e saggistica femminile tra Otto e Novecento

Mostra bibliografica A cura della Biblioteca Comunale di Como

dal 4 al 31.3.2016 da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19, sabato dalle 14 alle 19

Ingresso libero e gratuito. Biblioteca comunale, spazio espositivo 1° piano

La mostra è dedicata alle donne che, in quei due secoli, hanno avuto maggiori opportunità rispetto alle loro antenate, grazie a una sensibilità sociale più matura, all’idea positivista dell’importanza dell’istruzione universale per lo sviluppo delle nazioni e del ruolo della scienza per il benessere dell’umanità.

Donne con l’obiettivo

Mostra fotografica collettiva A cura dell’Associazione Donne Giuriste Italiane (sezione di Como)

dal 4 al 31.3.2016 da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 19, sabato dalle 14 alle 19

Ingresso libero e gratuito. Biblioteca comunale di Como, spazio espositivo piano terra

 

Le donne nell’arte

6 marzo ore 15.00 Visita guidata. A cura dei Musei Civici ad ingresso libero e gratuito

Percorso guidato per festeggiare tutte le donne nella maniera migliore tra le opere conservate in Pinacoteca per scoprire come pittori, e pittrici, hanno interpretato l’universo femminile. Sante, Madonne, madri devote, nobildonne vezzose e finalmente, nel Novecento, artiste indipendenti e di talento. Visita rivolta ad un pubblico femminile…ma non solo! Museo Archeologico e Storico, piazza Medaglie d’Oro 1 Pinacoteca Civica, via Diaz 84 Tempio Voltiano, viale Marconi

 

‘800 delle Dame

Spettacolo di danza

A cura della Compagnia Nazionale Danza Storica Magia Mask Como

6 marzo dalle 15.30 alle 19.00

Ingresso libero e gratuito Spazio Ratti – ex chiesa di San Francesco

 

La figura femminile nelle collezioni del Museo Archeologico

Visita guidata A cura dei Musei Civici

8 marzo ore 17.30

Ingresso libero e gratuito Museo Archeologico e Storico piazza Medaglie d’Oro 1

 

OMAGGIO ALLE DETENUTE E DIPENDENTI DELLA CASA CIRCONDARIALE

Concerto Musicale quartetto d’archi

8 marzo ore 11.30

Casa Circondariale di Como

LA POLIZIA DI STATO CON LE DONNE

Incontro sulle iniziative promosse per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne, riservato alle classi seconde e terze degli istituti superiori.

A cura della Polizia di Stato e Telefono Donna

8 marzo ore 9.30-12

Biblioteca Comunale di Como

 

Madonne Siberiane

Il ruolo della donna nei clan siberiani

Incontro con lo scrittore russo Nicolai Lilin. A cura dell’Associazione “RussiA Como”

Giovedì 10 marzo ore 19.00

Ingresso libero e gratuito

Biblioteca Comunale di Como Dopo l’incontro seguirà una degustazione di Cifir, il tè siberiano.

 

Barbablu’ 2.0

Spettacolo teatrale a cura dell’associazione culturale “Teatro in mostra” e dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Como

13 marzo ore 21

Ingresso libero e gratuito

Salone d’onore di Villa Olmo

 

L’8 marzo a Villa Monastero di Varenna 

Martedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, la Provincia di Lecco offre a tutte le donne la possibilità di visitare gratuitamente Villa Monastero di Varenna. Dalle 10.00 alle 17.00 saranno aperti al pubblico il Giardino Botanico, ricco di specie botaniche bellissime e rare nella loro veste primaverile, e la Casa Museo, che custodisce al suo interno arredi e ornamenti di pregio lasciati in eredità dai proprietari che si sono succeduti nel corso dei secoli. Inoltre alle 15.00 è in programma una visita guidata alla Casa Museo, durante la quale verranno raccontate le vicende dell’ultima proprietaria di Villa Monastero, la nobildonna milanese Rosa Curioni De Marchi, che destinò la Villa per il pubblico utilizzo e donò buona parte dei suoi beni ad associazioni benefiche.

Le iniziative a Villa Monastero continueranno nel fine settimana con Primav…arenna! La natura si risveglia sul lago di Como, evento organizzato in collaborazione con il Comune di Varenna. Sabato 12 e domenica 13 marzo sarà possibile visitare gratuitamente il Giardino Botanico di Villa Monastero dalle 10.00 alle 17.00 e il giardino di Villa Cipressi; saranno inoltre programmate visite guidate ai due giardini. Per quest’occasione si potrà accedere alla Casa Museo di Villa Monastero al costo ridotto di 3 euro. Per informazioni: www.villamonastero.eu e www.facebook.com/villamonasterolc.

Donne mostra SeregnoL’8 marzo a Seregno 

La bellezza vista con gli occhi delle donne. È questo il file rouge della mostra «Dalle immagini alle poesie» in programma dal 5 al 13 marzo in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26) a Seregno.  Sedici le artiste in mostra più Grazia Vismara Caldarini a cui è dedicata una personale. Decana delle scultrici seregnesi, Caldarini dagli anni Sessanta scolpisce e modella figure simboliche surreali per castigare i vizi o per esaltare la bellezza. Artista surrealista-simbolista con riferimenti a Dalì e Mitoraj, Grazia Vismara Caldarini nel suo lavoro denuncia i vizi, lo schiavismo femminile, la fragilità dell’unione coniugale.

«La selezione è rigorosa, spiega il curatore Pasqualino Colacittima due partecipanti sono alla prima esperienza espositiva perché dotate di qualità tecnica e talento: Claudia Sala, diploma di maturità artistica, Federica Mandelli, studentessa del Liceo artistico “Modigliani” di Giussano».

Maria Silva è una delle migliori illustratrici per l’infanzia, ma nelle libere interpretazioni dei paesaggi mostra, nelle geometrie dei piani, una gioia e una leggerezza che fanno pensare a Mirò. Ryri Scalfi, diplomata all’Accademia di Roma, allieva di Walter Lazzaro, sa ridurre con miniature su avorio i più grandi capolavori dell’arte e realizzare da foto eccellenti ritratti. Hanno preferito la ricerca delle avanguardie del novecento, ognuna con una propria tecnica: Nicoletta Arbizzoni, Rita Bagnoli, Beatrice Cazzaniga, Chiara Cesana, Maria Angela Colacitti, Anna Maria Fino e Monica Gheller. Le altre si distinguono per una specifica interpretazione dei molteplici aspetti del «mondo donna»: Camilla Molteni, Maria Gatto, Maria Giovanna Liberti, Piera Lizzola e Nadia Rosatti.

Sabato 5 marzo alle ore 17, giorno di inaugurazione della mostra, le attrici del «Teatro Vivo» di Seveso reciteranno la scena IV del II atto di «Indossando il vestito» della commediografa Maria Altomare Sardella, docente all’Istituto «Primo Levi» di Seregno per la regia di Patrizia Del Fabbro. Gli attori saranno accompagnati dalle danzatrici Anna Andretti e Gaia De Carolis e dal contributo delle poetesse Domenica Alati, Myrna Bongini e Monica Orsi.

La mostra, a cura della «Famiglia Artistica Seregnese», potrà essere visitata nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero. Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).

Martedì 8 marzo, alle ore 21, l’Amministrazione comunale di Seregno propone al Teatro «Santavaleria» (via Wagner, 85) una serata di cabret con Riky Bokor, della «scuderia» di «Zelig Off», e musica con «Cartanima».

Riky Bokor salirà sul palco con il suo spettacolo «Che bello sposarsi»». Presenza attiva del «Festival del Cabaret» di Torino, premio «Top Cab ’98 – ’99» al teatro Stabile del capoluogo piemontese, conosciuto al grande pubblico per numerose trasmissioni televisive, da Zelig a La sai l’ultima, Riky Bokor è un grande improvvisatore, capace di costruire lo spettacolo dialogando col pubblico. La sua ironia è diretta a dissacrare le abitudini, le convinzioni, le usanze e le manie degli italiani.

«Cartanima» proporrà un medly tratto da due musical, «Mamma Mia» degli Abba e «Hairspray» di Marc Shaiman.

Nel corso della serata sarà consegnato il «Premio Mimosa 2015», un riconoscimento a una donna che ha speso una vita ad aiutare gli altri, i più bisognosi e i più deboli.

L’ingresso è gratuito. I biglietti potranno essere ritirati presso il Servizio Politiche Sportive e Attività giovanili (via Umberto I, 78) nei seguenti orari: lunedì 29 febbraio dalle ore 8.30 alle 12.30, martedì 1 marzo dalle ore 8.30 alle 12.30, mercoledì 2 marzo dalle ore 8.30 alle 12.30, giovedì 3 marzo dalle ore 8.30 alle 18.30 (orario continuato) e venerdì 4 marzo dalle ore 8.30 alle 12.30. Informazioni: Servizio Politiche Sportive e Attività Giovanili – tel. 0362/263.449 – email: info.giovani@seregno.info.

 

L’8 marzo a Cesano Maderno

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Cesano si tinge di rosa per testimoniare il proprio impegno nel contrasto a qualsiasi forma di prevaricazione e di penalizzazione nei confronti del genere femminile.

Il terzo appuntamento dell’edizione 2016 dei Cantieri Musicali, la grande musica d’autore proposta ad ingresso libero in sala Aurora, è inserito nelle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna. Domenica 6 marzo, alle 17.00, sarà l’associazione culturale musicale Ettore Pozzoli che proporrà il Duo pianistico ‘al femminile’, composto da Maria Chiara Mazza e Rebecca Abinti. Il programma del concerto, realizzato con la collaborazione dell’Accademia Pianistica Giovani Talenti di Alzate Brianza, diretta dal maesto Claudia Boz, prevede: Rebecca Abinti che eseguirà Ludwig van Beethoven (1770-1827)  Sonata op. 13 n. 8 “Pathétique” (grave – allegro di molto e con brio, adagio cantabile, rondò: allegro)  e Fryderyk Chopin (1810-1849) Ballata op. 23. Dopo di lei Maria Chiara Mazza che eseguirà Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Fantasia op. 28 “Sonate ècossaise” (con moto agitato – andante – con moto agitato, allegro con moto, presto) ; Maurice Ravel (1875-1937) Jeux d’eau  e, sempre di Ravel, Sonatine (moderè, mouvement de menuet, animè).

“Appunti di bellezza”, visite guidate a tema gratuite per le donne – Novità dell’edizione 2016 dei Cantieri sono le visite guidate a tema prima di ogni concerto, alle 16.00, con diritto ai posti riservati nelle prime file e prenotazione obbligatoria (da effettuarsi entro il venerdì precedente la data del concerto presso Ufficio Cultura, tel. 0362.513455 – 428 – 536; e-mail: cultura@comune.cesano-maderno.mb.it , al costo di € 5.00). Il tema della visita a tema del 6 marzo, quasi d’obbligo, sarà “Donne a Palazzo”, a cura dell’Associazione Amici del Parco e Palazzo Arese.

Per tutte le donne, in occasione della Giornata internazionale della Donna, visita gratuita (sempre previa prenotazione c/o Ufficio Cultura).

Le Associazioni e le realtà coinvolte – Per dare significato alla Giornata Internazionale della Donna, è la stessa Città di Cesano Maderno che – in collaborazione con la Biblioteca Civica Vincenzo Pappalettera, il Gruppo di lettura Pequod, il liceo artistico Ettore Majorana, l’associazione Culturale Musicale Ettore Pozzoli, l’associazione Amici del Palazzo e Parco Arese Borromeo, il Comitato Se Non Ora Quando? di Cesano, l’ARCI Eugenio Curiel locale e la Società In Sport che gestisce l’impianto natatorio comunale di via Po –  propone una serie di iniziative ed appuntamenti.

Due mostre, due eventi letterari, due mercatini a tema, una serie di offerte sportive in piscina, visite guidate e un concerto si svolgeranno nei giorni a cavallo dell’8 marzo per poi convergere, a livello simbolico, a palazzo Arese Borromeo, dove proprio martedì 8 marzo avrà luogo il clou delle manifestazioni, coordinate dall’assessore alla Cultura Celestino Oltolini e dai suoi uffici.

Oltre all’aperitivo e alla cena a buffet, a Palazzo verranno allestiti uno spettacolo comico, due incontri letterari con un’autrice e con una poetessa locale (quest’ultima accompagnata da interventi musicali) ed un recital con canti e letture, per una serata ‘al femminile’ come sempre da ricordare.

Le mostre di palazzo Arese Borromeo

Mostra fotografica “Mamma…. non mamma…la scelta”

(sabato 5 e domenica 6 marzo, sabato 12 e domenica 13 marzo: 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.30)

In collaborazione con “Rivoli Donne e il Comune di Rivoli”; a cura dell'”Associazione Se non ora quando?” Ingresso libero.

Mostra dei lavori degli studenti del Liceo artistico dell’IIS Ettore Majorana

(sabato 5 e domenica 6 marzo, sabato 12 e domenica 13 marzo: 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.30) . Ingresso libero.

Area libri

Volti, storie, emozioni di donne

(giovedì 10 marzo, ore 21.00, Sala Aurora)

Presentazione di “L’attimo vissuto” di Anna Versi Masini.

Una raccolta di racconti, uno spaccato di realtà. Volti, storie, emozioni di donne che si confrontano con l’esigenza di dare un senso di pienezza alla propria vita.

A cura della Biblioteca Civica “Vincenzo Pappalettera”. Ingresso libero.

Banchetto book crossing

(da martedì 2 a domenica 13 marzo, 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.30)

Prendi liberamente un libro, leggilo e lascialo dove un altro possa prenderlo – portico del Cortile d’Onore di Palazzo Arese Borromeo

A cura dell’Associazione Se non ora quando?

Mercatino prodotti tipici in piazza Arese

Sabato 5 marzo dalle 9.00 alle 19.00

 Mercatino prodotti tipici e Hobby-art  in piazza Arese

Domenica 6 marzo dalle 9.00 alle 19.00

A cura dell’Associazione Il Mercatino

 

Martedì 8 marzo, palazzo Arese Borromeo

Cenare  per celebrare – Sala dei Ritratti e Sala Semele

ore 19.30: aperitivo in rosa

Ore 21.30: buffet mimosa

Ingresso con prenotazione obbligatoria ai numeri  339-7134694 / 333-6497022

 

Spazio Associazioni

ore 20.15-21.30 – sala Aurora

“Mi piaci da morire”

Spettacolo comico con musica ideato da Debora Mancini

ore 20.15-21.15 – Sala della Caccia

Letture “Suoni dell’Anima” di  Silvana Puschietta poetessa cesanese

Il volto della donna verrà declinato secondo i temi più cari all’autrice, come quello dei sentimenti e del rapporto con la natura.

Faranno da cornice alle poesie di Silvana Puschietta alcune letture di brani di prosa e/o  di poesia di vari autori, scelti da componenti del gruppo Pequod per mostrare altri volti di donna.

A cura del Gruppo di lettura Pequod

Viliana Ivanova accompagna con l’arpa la lettura di scritti e poesie

A cura dell’Associazione Culturale Musicale Ettore Pozzoli

ore 20.15  – Sala della Cucina grande

Presentazione del libro: “La stanza senza finestre” intervento di Annalisa Seveso

A cura dell’Associazione Se non ora quando?

dalle ore 22.00  –  Sala Aurora  di Palazzo Arese Borromeo

Letture e Canti “La donna e il lavoro”

Recital, intrattenimento con letture e canti proposti da Arcivocincoro dell’Associazione ARCI E. Curiel sezione di Cesano Maderno proposta dell’Associazione ARCI Curiel

Sport – benessere in piscina (martedì 8 marzo)

In collaborazione con la società In Sport che gestisce l’impianto natatorio del centro sportivo Mario Vaghi di via Po, ingresso gratuito al nuoto libero per tutte le donne (orario 7.00/9.00, 12.00/15.30 e 18.30/22.00).

Le donne potranno accedere gratuitamente anche al centro benessere (sauna, bagno turco, percorso emozionale, zona relax con tisaneria) dalle ore 8.00 alle ore 22.00 e usufruire di una lezione gratuita di acquagym alle ore 12.45/13.30  e alle 20.00-20.45.

Verrà infine praticato lo sconto del 50% su tutti i massaggi acquistati nella giornata e riduzioni particolari su corsi e abbonamenti. Per informazioni e prenotazione obbligatoria tel 0362-540278.

Print Friendly, PDF & Email