Musica, Concerti, Spettacoli

Fibrosi cistica, un aiuto dai comici di Zelig e Colorado Cafè

Brianza Acque

Monza Spettacolo contro la fibrosi cistica

Una foto di repertorio dello spettacolo 2015 al Teatro Manzoni di Monza per raccogliere fondi per combattere la Fibrosi Cistica

Per raccogliere fondi a sostegno della «Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus» sabato 22 ottobre, alle ore 21, numerosi volti noti della tv saliranno sul palco del Teatro Manzoni di Monza per la quinta edizione di «Alla ricerca di un sorriso».

Un neonato malato ogni 2.500-3.000 nati sani. È l’incidenza della fibrosi cistica in Italia. Ancora una volta la partita più importante contro le malattie genetiche si gioca nel campo della ricerca.

Al Manzoni si alterneranno a ritmo di musica e sketch comici Paolo Migone, protagonista di «Zelig Circus» su Canale 5, Marco Bazzoni della «scuola» di «Colorado Café», Giovanni d’Angella nel cast di «Eccezionale Veramente», il talent con Diego Abantantuono e Selvaggia Lucarelli su La7, Sagi Rei, cantautore israeliano è diventato un vero e proprio fenomeno di culto per aver riletto in chiave acustica alcuni tra i più noti successi dance degli anni Novanta, Alice Paba, che ha vinto la quarta edizione di «The Voice Italia», Rodolfo Maria Gordini, primo tenore della «Casa Giuseppe Verdi» di Milano, Antonio Mezzancella, imitatore, in finale nell’edizione 2015 di «Tù sì que vales», il talent con Maria De Filippi, Rudy Zerbi e Gerry Scotti, Fabrizio Vendramin, il pittore vincitore dell’edizione 2011 di «Italia’s got talent». Otto artisti che saranno coordinati, sul palco, dal cabarettista Riky Bokor della scuderia di «Colorado Café» e «Zelig».

La fibrosi cistica colpisce molti organi, ma soprattutto polmoni e pancreas. Il gene difettoso CFTR, responsabile della malattia, provoca una produzione di muco molto denso che progressivamente ostruisce i condotti di molti organi: l’ostruzione a livello bronchiale facilita lo sviluppo di infezioni respiratorie croniche che distruggono progressivamente i polmoni.

La malattia genetica, solo in Italia, conta oltre due milioni e mezzo di portatori sani, ovvero una persona su venticinque in grado di trasmettere la malattia ai propri figli. La maggior parte inconsapevoli di esserlo. E in Lombardia, presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, c’è il secondo centro di riferimento d’Italia per dimensioni con circa mille pazienti, un quinto dell’intera popolazione italiana di malati.

 «Alla ricerca di un sorriso» è promosso dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus – Gruppo di Sostegno di Seregno, con i patrocini del Comune di Monza, del Comune di Seregno e del Comune di Carate Brianza.

Il costo dei biglietti è di 20 euro per la galleria e 25 euro per la platea (posto unico) e possono essere acquistati presso il Teatro Manzoni (via Manzoni, 23 – Monza – Tel. 039/386500), dal 18 al 21 ottobre dalle 15 alle 17.30 e il 22 ottobre dalle 15 alle 20.30 e presso il «Max Café» (via alla Chiesa, 1 – Seregno – Tel. 0362/230075). Per prenotazioni (dal 24 settembre): 334/1450582 (dalle 17 alle 22).

Print Friendly, PDF & Email