Sarà lei la grande protagonista del prossimo weekend all’Autodromo Nazionale di Monza: la gloriosa Fiat 131 Abarth, che debuttò 40 anni fa vincendo tre campionati mondiali rally.
Si annuncia quindi imperdibile l’appuntamento di sabato 16 e domenica 17 luglio per gli appassionati di corse automobilistiche con ASA 2016, il più importante meeting internazionale dedicato ai collezionisti, registri e club di vetture Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi, Fiat e Lancia, con la presenza dei ‘pezzi’ più rappresentativi della storia sportiva di successo del Gruppo torinese e di alcuni tra i più celebri piloti e tecnici del passato.
ASA è molto più di una semplice manifestazione, rappresentando un luogo di cultura dell’automobilismo nazionale, dove le persone, le aziende e le auto prodotte, simbolo di un’epoca indimenticabile, portano la loro testimonianza, con un patrimonio di inestimabile valore, costituito dal talento, dalla genialità e dalla forza di chi ha permesso nel secolo scorso all’Italia di vincere e di stupire nel mondo.
L’evento nasce dall’appassionata competenza del promoter Paolo Calovolo, imprenditore e giornalista torinese, il cui percorso professionale, dal 1989 ad oggi, ha trovato continua espressione nel comparto dell’Automotive e della relativa organizzazione e comunicazione.
In autodromo si alterneranno momenti di discussione a giri di pista riservati alle auto a cui l’evento è dedicato. ASA 2016 ospiterà molti fautori della storia sportiva del Gruppo Fiat. Manager, piloti, tecnici e meccanici degli ex reparti corse animeranno otto interessanti talk show, nei box del circuito, tra le vetture ex ufficiali esposte agli stand tematici. Alla presenza del pubblico, gli esperti ricorderanno episodi e retroscena di competizioni memorabili, intervistati da prestigiose firme del motorsport.
Nei box avranno tanto spazio a disposizione anche le aziende che, attraverso una tenace e geniale evoluzione tecnologica, hanno saputo fornire ai reparti corse i componenti alla base dei moltissimi successi sportivi conseguiti, in 50 anni, dalle vetture del Gruppo Fiat in tutto il mondo.
Verrà allestito un percorso tecnologico, che tributerà il giusto riconoscimento al valore di queste realtà imprenditoriali. Nei due giorni funzionerà, anche, una mostra scambio, con esclusività di prodotti nazionali. All’esposizione ASA Market saranno ammesse, infatti, esclusivamente vetture ed altri veicoli prodotti da Case italiane, su progetto o su licenza, di qualsiasi periodo storico, compreso quello contemporaneo. Il pubblico potrà, così, trovare ricambi ed oggettistica speciale e rara.
Sabato è, poi, in programma, con prenotazione obbligatoria, un particolare appuntamento, la ‘Cena talk show’, con la partecipazione dei protagonisti delle vittorie nel Campionato Mondiale Rally 1977 – 1978 e 1980, con la Fiat 131 Abarth.
‘’Durante la cena – spiega l’ideatore dell’evento Paolo Calovolo -, le persone che progettarono, svilupparono, guidarono e gestirono questa splendida vettura, ne racconteranno la fantastica storia, dal ‘foglio bianco’ allo status di auto campione mondiale, europea ed italiana rally dal 1977 al 1982. Ho creato questo particolare weekend monzese, immaginando cosa mi sarebbe piaciuto vivere di più, come spettatore. ASA è dedicato al pubblico e da questo ci attendiamo una grande partecipazione, per il largo e condiviso sentimento di orgoglio nel ricordare quanto e come l’Italia, per molti anni e in un tempo non tanto lontano, sapesse vincere su tutte le strade e i circuiti del mondo’’.
La cena, per celebrare il 40° anniversario dal debutto della Fiat 131 Abarth, si terrà, con inizio alle ore 20.30, sulla Terrazza ASA, ubicata sopra i Box, con accesso riservato agli ospiti dotati di conferma di prenotazione (prezzo € 100 a persona) sino ad esaurimento dei 300 coperti disponibili.
Hanno già dato l’adesione ad ASA 2016, tra i manager, tecnici e dirigenti: Cesare Fiorio, Daniele Audetto, Gianfranco Silecchia, Gianni Tonti, Vittorio Roberti, Franco Liistro, Carlo Demichelis, Andrea Adamo, Giuseppe D’Agostino e Marco Calovolo; tra i piloti: Markku Alen, Paolo “Popi” Amati, Fulvio Bacchelli, Luigi “Lucky” Battistolli, Tiziana Borghi, “Biche” Espinos, Bobo Cambiaghi, Federico “Tito” Cane, Roberto Colucci, Franco Corradin, Gianfranco Cunico, Gordon de Adamich, Massimo De Antoni, Enzo De Vito, Alex Fiorio, Giorgio Francia, Beppe Gabbiani, Christian Geistdorfer, Lucio Guizzardi, Ilkka Kivimaki, Antonino La Vecchia, Antonella Mandelli, Arturo Merzario, Pietro Mirri, Gabriele Noberasco, Gaetano “Tanino” Orlando, Giacomo Pelganta, Gigi Pirollo, Mauro Pregliasco, Giulio Rancati, Michele Rayneri, Emanuele Sanfront, Siegfried Stohr, Fabrizio Tabaton, Tonino Tognana, Luciano Trombotto, Maurizio Verini e Andrea Zanussi.
L’ingresso, da via Vedano, nei due giorni è a pagamento (intero 10 euro; ridotto, per ragazzi dai 12 ai 17 anni d’età, 5 euro; gratis per diversamente abili, bambini al di sotto dei 12 anni ). Chi presenterà all’ingresso una copia di Autosprint in edicola dal 12 luglio, potrà avere uno sconto del 50 per cento sul prezzo del biglietto. Informazioni e programma dettagliato su www.motoritalia.net.
Enzo Mauri