Fuori Brianza

Estate in Valle Isarco


Consigli utili per una serena vacanza dolomitica.

Immagine 1169

Veduta della Valle d’Isarco, sopra Velturno

C’è un posto meraviglioso dove anche molti brianzoli passano o hanno passato le loro vacanze montane, sia in inverno che in estate. Un luogo che per chi ama la quiete, i colori della natura, i boschi e i prati verdi (che in inverno innevati si trasformano in stupende piste da sci), la buona cucina, il buon vino e soprattutto le cime austere e imponenti dei Monti Pallidi. Stiamo parlando dell’Alto Adige e delle sue Dolomiti, Patrimonio UNESCO.

Adesso che si avvicina l’estate e s’inizia a pensare ad una vacanza, ecco che tra le possibili mete figura indubbiamente l’Alto Adige, con la sua variegata offerta turistica, in grado di passare dal semplice maso all’albergo a cinque stelle superior, garantendo sempre un livello qualitativo elevatissimo.

In particolare il nostro primo consiglio, al di la dei comprensori più noti, come ad esempio quelli della Val Gardena o dell’Alpe di Siusi, riguarda la Valle Isarco, con i suoi bei paesini e il suo primo Comune, Bressanone ai piedi della Plose. Basta poi svoltare l’angolo (una ventina di chilometri andando verso Chiusa e girando per la strada che porta a Funes) per ammirare quelle che sono tra le Dolomiti più belle dell’intera catena orientale: il gruppo delle Odle.

Se avete voglia di fare attività all’aria aperta durante le vacanze estive? La Valle Isarco offre un’ampia gamma di proposte e di eventi estivi. Ora, da qui si può perfino pedalare dalle Alpi al mare lungo la nuova pista ciclabile che collega Monaco di Baviera a Venezia, passando appunto per la Valle Isarco. Si può poi partecipare alle Giornate dell’architettura per scoprire esempi significativi di edifici contemporanei, mentre i più piccoli possono andare alla scoperta delle straordinarie proprietà delle piante nel Parco naturale Puez-Odle.

Immagine 322

Il gruppo delle Odle (Gaisler) in Val di Funes

Guide del Parco per un giorno è una delle tante prossime iniziative che ci piace segnalare, anche perchè ben si adatta ai più giovani e alle famiglie. Dal 1 luglio prende il via il programma Dolomiti Ranger della Valle Isarco, per durare fino al 4 settembre 2014. Che cos’è un Parco Naturale? Come viene gestito? Quali strategie di sopravvivenza hanno sviluppato animali e piante per adattarsi al duro ambiente della montagna? A queste ed altre domande risponderanno le guide del Parco Naturale Puez-Odle, in Val di Funes al cospetto delle Dolomiti più suggestive. Un’esperienza emozionante, in particolare per i ragazzi dai 7 ai 12 anni (ma anche con i genitori al seguito), per vestire i panni di piccoli esploratori.

Il programma, proposto dal Centro Visite del Parco Naturale (edificio moderno a due piani che accoglie spazi espositivi per scoprire la geologia delle Dolomiti) si sviluppa nell’arco di tre giornate a stretto contatto con la natura, con ogni giorno escursioni divertenti e istruttive. Chi partecipa a tutte e tre le giornate riceverà il ‘Diploma dei Dolomiti Ranger’, ma si può partecipare anche a escursioni separate. Iscrizione presso le Associazioni turistiche della Valle Isarco: prezzo per una singola giornata 20 euro per il martedì (solo bambini), 25 euro per il mercoledì e giovedì (1 adulto + 1 bambino). Per tutte e tre le giornate 49 euro (1 adulto + 1 bambino).

Il programma in dettaglio del Dolomiti Ranger:

Il martedì (punto di ritrovo il Centro Visite del Parco), dalle ore 10.00 alle 12.30, si va alla scoperta dei ‘misteri’ delle piante: come respirano? Come riescono a sopravvivere in alta montagna? Accompagnati da un’assistente specializzata i bambini possono osservare da vicino la flora tipica delle Dolomiti.

Il mercoledì, dalle ore 9.30 alle 15.00, ancora un viaggio alla scoperta del Regno delle piante: possiamo imparare dalle piante a vivere in maniera più sostenibile? Cosa può dirci un lichene a proposito dell’aria? Che ci racconta un’erba acquatica sulla qualità dell’acqua dei ruscelli di montagna? Assieme agli esperti, poi, genitori e bimbi, seguono le tracce dei residui di cibo lasciate dagli animali, e risalgono i torrenti a piedi nudi. Punto di ritrovo il parcheggio Zans.

Il giovedì, infine, escursione in notturna dalle ore 20.30 alle 22.30: anche le piante dormono durante la notte? E il loro sonno a quale ritmo è soggetto? In che modo l’energia lunare influenza la nostra vita e quali ripercussioni può avere su di noi la luce artificiale? Per conoscere le risposte, adulti e bambini imparano ad affinare i propri sensi durante un’avventurosa gita notturna al laghetto di Varna, vicino a Bressanone. Punto di ritrovo il parcheggio del lago di Varna.

Possibilità anche di veri e propri Pacchetti Vacanza Dolomiti Ranger.

Immagine 1127

Percorso verso la Malga Fane sopra Valles, una meta singolare

33 SENTIERI IN VALLE ISARCO

La Valle Isarco (Alto Adige) si scopre a piedi e in bicicletta. Con facili escursioni adatte a tutta la famiglia, oppure impegnandosi in trekking un po’ più duri, o ancora in piste ciclabili. Siamo nella ‘Valle dei Percorsi’, dove la natura abbraccia le storiche città di Vipiteno, Bressanone e Chiusa, e dove sentieri e antiche vie uniscono insediamenti di montagna, castelli, rocche e masi, attraverso vigneti e frutteti per salire su alpeggi soleggiati fino al regno delle Dolomiti.

In questo scenario sono stati individuati 33 sentieri ben rappresentativi e capaci di dare uno spaccato reale della Valle Isarco in tutte le sue sfaccettature. Caratteristiche comuni ad ogni sentiero sono l’accessibilità con i mezzi pubblici e la circolarità: punto di partenza e arrivo coincidono sempre, ma naturalmente varia la tipologia di percorso e il tempo di percorrenza. Lungo la strada si incontrano monumenti artistici e naturali, attrazioni culturali, punti panoramici e baite tradizionali per una gradevole sosta. I sentieri sono tutti illustrati in una chiara cartina del Consorzio Turistico Valle Isarco.

Le possibilità sono davvero molteplici. Ecco alcuni consigli.

A Campo di Trens, escursione circolare Alta Via di Trens: percorso meditativo su sentieri storici, testimoni del tempo passato. In due ore si cammina per circa 6 km, partendo dalla Casa della Cultura di Trens, si segue parte del Cammino di San Giacomo, si arriva a Castel Pietra, piattaforma panoramica e osteria del castello per una sosta (il castello non è aperto alle visite) e poi si arriva al Santuario di Maria Trens, secondo luogo di pellegrinaggio più importante dell’Alto Adige.

Sulle due ruote in Val di Vizze alla Malga Prantner: tour in mountain bike per ciclisti un po’ allenati lungo 25,9 km alla scoperta di malghe e magnifici panorami. Dalla stazione ferroviaria di Vipiteno si sale fino al Biotopo Cima Gallina con una grande varietà di piante e fiori e si gode della piattaforma panoramica ‘Bergkino- Cinema d’alta quota’ al Rifugio Cima Gallina; alla Malga Prantner si visita anche il piccolo caseificio.

In Val Ridanna, invece, escursione dei sette laghi: percorso di 19,7 km dal fascino selvaggio che costeggia laghi alpini e morene di ghiacciai, attraverso i sentieri minerari. Si parte da Masseria, poi lungo il sentiero minerario di Monteneve si arriva alle Cascate di Burkhard, un vero monumento naturale di gole e salti d’acqua.

Sempre in tema di acqua c’è il facile sentiero ‘Finther’ a Rodengo adatto a famiglie con bambini lungo il corso del torrente Chivo con stazioni interattive per i più piccoli: si parte da Villa e si scoprono le 3 stazioni con attività a tema acqua, piccoli canali, chiuse e ruote idrauliche, ponti levatoi e costruzioni di dighe e il divertimento è assicurato.

Altro percorso per immergersi tra i pascoli alpini dell’Alpe di Villandro: un sentiero circolare di 14 km che si snoda dalla Baita Gasserhütte dell’Alpe di Villandro e conduce su comodi sentieri alla chiesetta dei Morti ‘Totenkapelle’, chiesa alpina a quota 2186 con un gruppo della Crocifissione di grandi dimensioni, costruita dai minatori nel Medioevo. Poi ad ovest della chiesetta c’è il lago alpino ‘Schwarzsee’ e infine si attraversa la Palude ‘Rinderplatz’, una delle più grandi e interessanti aree paludose dell’Alto Adige e una delle ultime torbiere climatiche d’Europa.

a cura di Carlo Gaeta

 

Immagine 1098

Il Duomo di Bressanone (foto di Carlo Gaeta)

Eventi highlight in estate

Dine, Wine & Music
12 giugno 2015

7a Maratona Bressanone Dolomiti
27 giugno 2015

Börz-Plose Bike Day
28 giugno 2015

Giornate dello Yogurt a Vipiteno
dal 5 luglio al 2 agosto 2015

Festa delle malghe di Racines
12 luglio 2015

Giornata delle escursioni di Walther von der Vogelweide
19 luglio 2015

Montagna & Fiore a Colle Isarco
dal 17 al 26 luglio 2015

INFO: CONSORZIO TURISTICO VALLE ISARCO Bastioni Maggiori 26/a – 39042 Bressanone (BZ) tel. 0472 802 232 – fax 0472 801 315 www.valleisarco.com – info@valleisarco.com 

Print Friendly, PDF & Email