La società leader nella movimentazione di materiali seguirà dal nuovo sito erbese tutto il nord Italia, supportando i dealer nelle attività strategiche.
Effettiva da luglio 2015 l’incorporazione per fusione della Ovas TMH di Erba, che diventerà la nuova sede di gestione diretta per Milano e Brianza, ma anche per tutto il nord-est, del gruppo Toyota Material Handling Italia, leader a livello nazionale, già presente con due sedi a Bologna e Torino.
L’acquisizione di uno dei concessionari della società in un’area importante per riuscire a rispondere in modo più tempestivo ed efficace alle esigenze del mercato rientra in un modello organizzativo ben preciso, che TMHIT ritiene strategico per lo sviluppo futuro.
Insieme alla nuova sede Milano-Brianza, Toyota Material Handling acquisisce in questi stessi giorni anche la CE.TE.AS TMH di Ardea (Roma), dove apre la nuova sede di coordinamento per Roma e il centro-sud Italia.
Questa strategia di affiancamento e supporto ai quasi 100 concessionari sparsi sul territorio attraverso la creazione di sedi a gestione diretta più vicina ha comportato una fase di analisi per individuare le aree prioritarie di intervento e, in accordo con la proprietà precedente, ha visto un periodo di affiancamento tra management precedente e il nuovo. Il personale dipendente è entrato a far parte di TMHIT.
“Aver saputo interpretare la nostra organizzazione territoriale – spiega Paolo Carassini, general manager di Toyota material handling Italia – è stato fondamentale in questi ultimi anni: la scelta di affiancare l’azione diretta di sede a quella indiretta, ma puntuale e quotidiana dei dealer si è rivelata strategica. Siamo arrivati così ad una governance mista del territorio che garantisce la gestione diretta dei grandi clienti e la vicinanza al territorio attraverso strutture indipendenti, oltre 100 i dealers, per massimizzare la copertura capillare tenendo al centro le esigenze dei nostri interlocutori, inclusa la creazione di centri Rental Store. Oggi questa governance mista viene ulteriormente rinforzata – precisa Carassini – attraverso le acquisizioni di strutture in aree strategiche e delocalizzando le sedi dirette per avere una maggior incisività e rapidità di risposta al mercato, ma allo stesso tempo per garantire ai dealer un maggior supporto nello svolgimento del proprio business, che si esprime nell’affiancamento nelle trattative di rilievo, in un parco macchine a disposizione per demo, noleggi ed attività promozionali“.
Con queste acquisizioni sale a 300 il numero di dipendenti diretti di TMHIT.
La nuova sede Toyota MH in Milano-Brianza è già operativa, insegna rinnovata inclusa, pronta per i nuovi progetti di formazione e consulenza rivolti a concessionari e clienti di rilievo, nella convinzione che l’attenzione, rispetto al prodotto in se, ormai maturo, vada concentrata sempre più su servizi di intelligence per cui ha creato una divisione dedicata: Toyota Academy.
Toyota Material Handling Italia nasce nel 2010 dalla fusione di Toyota Carrelli Elevatori Italia e BTCesab: a cinque anni dalla nascita, TMHIT sviluppa la propria attività attraverso una solida rete di organizzazioni di vendita ed assistenza, da oggi con 4 sedi dirette a Roma, Bologna, Milano e Torino, oltre 100 concessionari e più di 1000 tecnici, per una copertura territoriale senza eguali nel settore.
La quota di mercato che la società controlla è cresciuta di 6 punti percentuali nello stesso periodo (dal 17% del 2010 al 24% del 2015): questo in un mercato che negli ultimi 12 mesi in Italia ha avuto in incremento del 16% (quasi 32mila nuovi carrelli immessi sul mercato tra carrelli frontali e macchine per il magazzino).
THMIT è una società leader sul mercato nazionale, con un fatturato a marzo 2015 di oltre 160 milioni di euro e più di 7.500 carrelli nuovi immessi sul mercato.