Teatro

Drammaterapia: la vita, non facciamone un dramma!

Brianza Acque

DrammaterapiaSe ci fosse qualcosa di nuovo in noi? Come facciamo a scoprirlo? Come essere agevolati in questa nostra scoperta che potrebbe portarci verso nuovi lidi?

La drammaterapia è un percorso di ricerca, di esplorazione, di scoperta, di recupero delle capacità creative presenti in ognuno di noi. Uno spazio tutto nostro dove sperimentare e ri-scoprirsi attraverso il gioco di ruolo, riti, improvvisazione, racconti, azione scenica. Un modo per affrontare la nostra vita in modo diverso.

La drammaterapia è una forma d’arte drammatica che mira ad un miglioramento della qualità della vita delle persone coinvolte attraverso l’esplorazione guidata in scena di diverse possibilità di essere al mondo e con gli altri. Questa disciplina, per caratteristiche strutturali e per gli strumenti che mette a disposizione, è viva occasione di confronto con gli altri, luogo di ricerca collettiva.

Gli utenti, attraverso il lavoro metaforico tipico del teatro, rivivono argomenti di vita e scelte di ruolo giocando e divertendosi in un’atmosfera familiare, in un luogo protetto.

Il teatro qui presta i suoi strumenti per imprimere in modo più profondo sensazioni, osservazioni, suggestioni per una maggiore consapevolezza rispetto al proprio vissuto quotidiano che, a volte, risulta meccanico o sentito non più allineato con sé stessi. Il processo che sfrutta la dimensione ludica ed immaginativa delle persone coinvolte, conduce verso una maggiore autostima, un miglioramento delle capacità comunicative, una maggiore serenità rispetto al vissuto relazionale.

Gli incontri sono un’occasione per sperimentarsi in relazione all’altro attraverso il gioco di ruolo, riti ed azione scenica; per ricercare, scoprire ed approfondire le potenzialità della nostra sfera emotiva per giungere alla piena consapevolezza di alcuni aspetti della nostra personalità. Un modo per conoscersi meglio e poter giocare con il nostro corpo, la nostra voce, per staccarci un momento dalla routine quotidiana ed essere altro o essere noi!

La struttura degli incontri deve produrre familiarità e sicurezza, ciò viene ottenuto dalla ripetizione, quindi da un percorso rituale strutturato in punti certi e costanti nel significato e nella sostanza, ma ogni volta diversi per la varietà degli esercizi.

Queste fasi del rito sono: la fondazione, la creazione, la condivisione.

Fondazione Training dell’attore: esercizi per corpo e voce, improvvisazione. Viene costruito luogo e gruppo (spazio fisico-mentale). Il gruppo sperimenta la collaborazione, la fiducia, la capacità di rischiare e l’individuo sente riconosciuto dagli altri un proprio spazio di comunicazione.

Creazione L’espressione prende forma con storie, scene, ruoli.

Condivisione Si ripercorrono le tappe dell’incontro condividendone i contenuti a partire dal propri vissuto.

Per approfondire le potenzialità della nostra sfera emotiva, per giungere alla piena consapevolezza di alcuni aspetti della nostra personalità, divertendosi; per migliorare il nostro modo di comunicare e per scoprire nuove possibilità di essere, da lunedì 26 settembre è stato allestito a Monza un calendario di dieci incontri a cadenza settimanale dalle 21.00 alle 23.00. Artefice dell’iniziativa è l’attrice monzese Paola Perfetti.

Corso 1

Lunedì alle 21.00

Centro Civico Centro – San Gerardo

Via Lecco 12, Monza

Lezione di prova gratuita 26 settembre ore 21:00 | il lunedì dalle 21:00 alle 23:00 per 10 incontri.

 

Corso 2

Martedì alle 21.00

Centro Civico Cederna- Cantalupo

Via Cederna 19, Monza

Lezione prova gratuita 4 ottobre ore 2100 / il martedì dalle 21.00 alle 23.00 per 10 incontri

 

 

Per prenotarsi e per info: info@paolaperfetti.it – 3493424218

Il costo è di 150€

www.paolaperfetti.it

 

Print Friendly, PDF & Email