Ambiente Territorio

Downburst: scopriamo il nuovo incubo meteorologico


Cosa sono i downburst ?

Sono particolari temporali che fino a poco tempo fa non conoscevamo ma che ultimamente colpiscono a più riprese i nostri territori. Sono rapide discese di aria da nubi temporalesche che si diffondono rapidamente in ogni direzione e non sono da confondere con le trombe d’aria.

I downburst sono venti che scendono impetuosi da una nube temporalesca e che si diffondono rapidamente in ogni direzione non appena toccano il suolo. Questi fenomeni purtroppo sono stati osservati  numerose volte negli ultimi tempi in Lombardia ma spesso questi eventi vengono scambiati per Tornado; in verità si tratta di fenomeni completamente diversi dal momento che si formano in tutt’altro modo e non causano un risucchio bensì una rapida diffusione verso l’ esterno .

Come si formano i downburst e quali sono le loro caratteristiche?

Inizialmente si formano forti correnti ascensionali che danno vita a nuvole con sviluppo verticale, la nuvola col tempo inizia a crescere e le correnti continuano a portare in alto l’umidità (frecce rosse nell’immagine) e si iniziano a formare pioggia e grandine che quando diventa abbastanza grande si riversa al suolo (freccia verde).

Quando queste raggiungono dimensioni molto grandi cadono al suolo rapidamente trascinando con sé grandi quantità d’aria che si schiantano al suolo molto velocemente, questo è il fenomeno che prende il nome di downburst . Quando il downburst colpisce il suolo infatti si diffonde rapidamente in tutte le direzioni e si possono raggiungere velocità di oltre 120 km/h , per fare un paragone quotidiano è come se aprissimo l’acqua del rubinetto quando questa tocca il fondo nel lavandino si espande rapidamente in ogni direzione.

Perciò noi al suolo osserviamo venti violenti che causano enormi danni alle piante e alle cose. I downburst sono più frequenti dopo periodi caldi con arrivo in quota di correnti di aria fresca atlantica. Il notevole gradiente di temperatura ( differenza di temperatura tra le due masse d’aria) causa le forti correnti ascensionali che salendo si espandono, si raffreddano velocemente e sono poi pronte a scendere al suolo impetuosamente. La discesa è talmente veloce che a volte si sente uno scoppio al suolo, ecco la spiegazione del nome downburst.

Matteo Stucchi

Print Friendly, PDF & Email