Donna protagonista in particolare nell’arte. Tra gli appuntamenti da segnalare in occasione dell’8 marzo, Giornata della Donna, il vernissage che inaugurerà DonnART 2016, mostra collettiva tutta al femminile, proposta da Roberto Spadea, Antonella Giovenzana e Felice Terrabuio, che vedrà la partecipazioni di ben 18 artiste che hanno reso nucleo della loro ricerca artistica proprio l’universo femminile. Dalle 16 fino alle 23 presso lo spazio espositivo Donizetti50 in via G. Donizetti 50/A a Monza, Vittorio Raschetti intratterrà il pubblico per la presentazione delle opere e delle autrici.
DonnART 2016 è un viaggio nelle celate sensibilità ed emozioni femminili, che passa attraverso ferite, invisibili ai comuni sguardi, e spalanca ampie finestre sugli stereotipi. Lo sguardo delle artiste è luce e lente d’ingrandimento al tempo stesso, capace di scandagliare ogni superficie e riportare a galla il pieno “dentro”.
“L’invisibile ha bisogno degli occhi vigili e simultanei delle artiste per smascherare i travestimenti del potere sotto il segno di una falsa bellezza. – sottolinea Vittorio Raschetti nella sua presentazione – L’arte al femminile ha indagato il corpo e la bio-politica ancor prima che il concetto venisse declinato. L’arte delle donne è, da sempre, lo specchio che riflette i giochi segreti e le pratiche del potere. L’arte delle donne, anche quando è introspettiva ed appartata, non è mai separata e disgiunta dall’ambizione ad una vera politica dell’Anima”.
Le 18 artiste protagoniste della rassegna sono: Melania Acanfora, Maria Luisa Conserva, Nadianna Crosignani, Cristina Flori, Teresa Di Nicolantonio, Lara Orrico, Anna Paparoni, Francesca Provetti, Carla Giulia Rescaldani, Francesca Romano, Francesca Ruggiero, Sonia Scaccabarozzi, Scegle, Beatrice Spadea, Valentina Tagliabue, Livia Romilde Vaccaro, Valentinaki, Antonella Gaddi.
Elizabeth Gaeta
DonnArt 2016, mostra collettiva al femminile
DONIZETTI50 – ARTE/ARCHITETTURA/DESIGN – in Via G. Donizetti, 50/A – 20900 – MONZA (MB)
Tel. 039.368729 – donizetti50@libero.it
L’esposizione sarà visitabile fino al 31 marzo 2016, tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.30 (In altri orari su appuntamento – 039.368729 – Roberto Spadea 348.7149108)