I bene informati sussurrano che DJ Francesco sta cercando casa in Brianza e avrebbe messo gli occhi sulla prestigiosa Villa Longoni a Giussano, anzi, secondo alcuni, l’acquisto si sarebbe già concluso. Disc jockey, cantante, conduttore televisivo, produttore discografico, talent scout, imprenditore di successo, Francesco Facchinetti, figlio del tastierista e voce dei Pooh, Roby, dopo aver vissuto per parecchi anni a Mariano Comense, dove si è anche unito in matrimonio con l’attuale compagna brasiliana Wilma Helena Faissol, in attesa del suo secondo figlio, non vuole allontanarsi dalla verde Brianza.
Chi si occupa di affari immobiliari in Brianza assicura, avendolo visto spesso nelle vicinanze, che il mitico DJ Francesco stia perfezionando l’acquisto della prestigiosa dimora storica d’inizio Novecento, posizionata in prossimità del noto laghetto, edificata da Francesco Longoni, prima podestà, poi sindaco di Giussano, all’inizio del ventesimo secolo ed impreziosita da una imponente statua, raffigurante Alberto da Giussano, opera del noto scultore Ricci.
La villa svetta in via Tofane, nella zona collinare del paese denominata ‘delle cascine’ e si trova in un immenso parco, con una ricca vegetazione. Mille e settecento sono i metri quadri a disposizione, con, al pian terreno, ben quattro sale, due grandi cucine, un bagno signorile e due portici coperti ed al primo piano sei camere da letto. Completano il tutto una torretta privata, una serra, la casetta del custode ed un immenso spazio verde di 50 mila metri quadrati.
La costruzione rappresenta l’esempio più insigne dell’architettura civile dell’inizio Novecento sul territorio giussanese. Inserita all’interno del circuito di ‘Ville Aperte’, iniziativa promossa dalla Provincia di Monza e Brianza, nell’anno 2009, in occasione dell’apertura straordinaria al pubblico, nei suoi locali è stata anche allestita un’importante mostra d’arte contemporanea di quadri di giovani artisti.
In precedenza, all’acquisto si era interessato anche il Premio Nobel Luc Montagnier, intenzionato a creare in loco una specie di cittadella medica d’avanguardia, ma, poi, anche a causa dell’insorgere dei soliti problemi burocratici, non se ne fece nulla.
Ora sembra fatta per Francesco Facchinetti e la villa, in passato oasi di bellezza, con giardino all’inglese ed essenze pregiate, emblema di un uomo politico d’avanguardia, vanto dei giussanesi, messa in vendita inizialmente ad una cifra superiore ai 4 milioni di euro, poi, causa la crisi, soggetta a consistenti ridimensionamenti, potrebbe presto diventare residenza di un bel personaggio dello spettacolo.
Francesco Andrea Facchinetti , questo il suo nome completo, anche se conosciuto sino al 2006 come DJ Francesco e, poi, semplicemente come Francesco, è nato a Milano il 2 maggio del 1980 ed ha vissuto stabilmente sino all’età di sette anni a Mariano Comense, trovando il primo importante lavoro, quindicenne, a Radio Cantù, come deejay.
Per il ‘figlio dei Pooh’ e fratello minore dell’affermata stilista di moda Alessandra, il grande successo è, però, datato agosto 2003, con il ‘tormentone dell’estate’ La canzone del capitano, commissionata dal trio Cecchetto-Rapetti-Primiceri e premiata con il doppio disco di diamante.
Da lì la carriera di Facchinetti non conosce soste, con molte diversificazioni in svariati campi, che lo portano alla ribalta anche nel mondo televisivo della presentazione e, ultimamente, in quello industriale, grazie alla collaborazione con l’imprenditore lissonese Davide Erba, per il lancio del telefonino Stonex One, un’eccellenza tutta brianzola. La Brianza lo attende nuovamente per consacrarlo, in modo definitivo e con piacere, tra i suoi personaggi residenti, in grado di darle sempre maggiore lustro.
Enzo Mauri