News

Desio, Lissone, Muggiò: Polizia Locale insieme per la sicurezza

Brianza Acque

Polizia LocaleL’estate è ormai abbondantemente alle spalle, anche se in questi ultimi giorni quella novembrina di San Martino ci ha proiettato un paio di mesi indietro. I cittadini di Desio, Lissone, Muggiò ancora ricordano la presenza, diverse sere la settimana nel periodo estivo, di auto pattuglie della polizia locale, che a volte portavano la scritta del Comune di appartenenza, altre volte quello del paese vicino. Un’iniziativa di sorveglianza congiunta che ha dato esiti positivi, come hanno sottolineato i Sindaci dei tre Comuni interessati: Concettina Monguzzi (Lissone), Roberto Corti (Desio) e Maria Fiorito (Muggiò). “Esperimento sicuramente riuscito e da ripetere” dicono in sede di bilancio i tre amministratori, unanimi nel dare un giudizio finale più che positivo sui “pattuglioni” serali estivi, svolti da maggio a ottobre in sinergia fra i comandi delle tre Polizie Locali per offrire ai cittadini una presenza fino a tarda ora, assicurando un miglior controllo del territorio.

I Sindaci delle tre città, gli Assessori delegati alla sicurezza, i Comandanti delle Polizie Locali e i delegati sindacali del personale si sono dati appuntamento nei giorni scorsi al tavolo del Prefetto di Monza, dottoressa Giovanna Vilasi, per la verifica dei risultati ottenuti dal servizio e contemporaneamente hanno puntato la loro attenzione sulla convenzione di gestione associata per il terzo turno di servizio degli agenti municipali, che ha visto attive per tre sere la settimana dalle 18 alle 24 pattuglie “miste” con operatori provenienti dalle tre cittadine brianzole.

In particolare il Prefetto Vilasi ha avuto parole di elogio per questo servizio congiunto che ha portato tre Comuni ad una “unione temporanea” di scopo per offrire un servizio e garantire una maggior sicurezza su una parte della Brianza monzese.

I Sindaci  hanno a loro volta espresso viva soddisfazione e un forte ringraziamento ai Comandanti e ai Corpi di Polizia Locale per l’attività svolta e per lo spirito di responsabilità e sacrificio che ha permesso di superare le note carenze di organico, particolarmente acute nel periodo estivo. Il confronto è servito anche a segnalare alcune modeste criticità, per la cui soluzione ci si attiverà in vista della ripresa nell’iniziativa la prossima estate. Non è stato escluso, al di la di ripetere questo servizio anche il prossimo anno, di individuare alcuni specifici ambiti tecnici in cui continuare la sinergia nei prossimi mesi. In particolare, il prefetto Vilasi ha indicato un obiettivo immediato nelle prossime festività  natalizie per una maggior attività di sorveglianza congiunta per la sicurezza negli orari dello shopping serale.

Questo il bilancio numerico dell’operazione estate sicura svolta nei tre Comuni:  sono stati effettuati 47 servizi serali nel periodo 29 maggio – 10 ottobre, corrispondenti a 366 turni di singoli operatori (rispetto ai 376 programmati) con un’incidenza di assenza inferiore al 3%. Non sono stati riscontrati né infortuni né particolari problemi di sicurezza per il personale. Le pattuglie hanno percorso mediamente 42 Km per ogni servizio svolto, per un totale complessivo di 6090 Km sui tre territori. Sono stati fermati e controllati 456 veicoli, accertando 116 violazioni al codice della strada.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email