Dermatite atopica: cos’è e come difendersi
In Italia colpiti 1 milione e 800 mila ragazzi: ecco come difendersi dalla dermatite atopica
La dermatite atopica è un problema del quale non si parla spesso, ma che comunque resta molto diffuso in Italia. Ci si trova di fronte ad un disturbo che può diventare parecchio limitante, dato che il fastidio portato dall’eczema atopico può rendere complicate molte delle azioni quotidiane svolte da una persona. È importante quindi capire prima quali soggetti sono più colpiti da questa patologia, per poi passare ad alcuni consigli utili.
Dermatite atopica, i soggetti più colpiti in Italia
Innanzitutto, cosa si intende per dermatite atopica? Si tratta di una patologia cronica di tipo oinfiammatorio, che aggredisce la cute in diverse aree del corpo, compreso il viso. E che colpisce soprattutto i bambini, come si evince dalle parole di Carlo Gelmetti, professore ordinario presso la Clinica Dermatologica Università di Milano. Secondo il professor Gelmetti, la DA comincia a manifestarsi nel 90% dei casi nei bambini da un anno a cinque anni di vita. E la percentuale dei ragazzi fino ai 18 anni affetti da eczema atopico (1 milione e 800mila in tutto) rappresenta il 15% del totale dei casi riscontrati in Italia. Un altro dato interessante riguarda le “tempistiche”: nel 60% dei casi la dermatite atopica si manifesta entro i primi dodici mesi di vita, anche se poi tende spesso a scomparire in modo spontaneo. Se ciò non dovesse accadere, però, è bene conoscere gli strumenti giusti per combatterla nel migliore dei modi.
Dermatite atopica, come si manifesta e come combatterla
L’eczema atopico si presenta con una serie di sintomi come la comparsa di eritemi sulla pelle e di chiazze arrossate e infiammate. Anche la secchezza della cute fa parte della lista dei sintomi, insieme alla cheratosi pilare e in certi casi persino alla congiuntivite. Uno dei segnali più chiari di questa patologia è un insistente prurito, che spinge il soggetto a grattarsi continuamente. Per combatterla si suggerisce di idratare spesso la pelle e di fare attenzione agli abiti: andrebbero evitati tessuti quali i sintetici e la lana, in quanto irritanti, mentre è possibile indossare senza problemi capi di cotone e di lino. Inoltre, il consiglio è affidarsi a dei prodotti specifici come Lichtena Med, pensati proprio per contrastare l’eczema atopico. I farmaci ad uso locale figurano nella lista dei trattamenti più efficaci per questo genere di infiammazione, partendo dal presupposto che, comunque, una visita dal dermatologo è sempre consigliata. In definitiva, il problema della dermatite atopica non va mai sottovalutato: oltre ad essere molto fastidioso, infatti, se non trattato a dovere può peggiorare e influire in modo pesante sulla vita quotidiana. Sia da ragazzi che da adulti.