Ambiente Territorio News

Consorzio Forestale Lario Intelvese per biomasse ed energia

Brianza Acque

Consorzio forestale LarioNell’ambito del progetto BIOMadapt di cooperazione e networking  (finanziato da Arco Latino) si è tenuto a fine luglio il secondo workshop di condivisione e discussione sulla vasta tematica delle biomasse forestali e del loro utilizzo a fini energetici. 

Il seminario, organizzato dal Consorzio Forestale Lario Intelvese con la partecipazione della Spagna e in particolare con la provincia di Girona, ha visto la partecipazione di rappresentanti di diversi Enti e strutture tecniche: CILMA (Agenzia tecnica della Provincia di Girona), Provincia di Nuoro, Ente Foreste della Regione Sardegna, Università di Sassari, Consorci Eurolocal e Comune di Bunyola di Mallorca, una cooperativa di servizi energetici di Zagabria (Croazia).

Tra gli obiettivi dell’incontro, discutere i contenuti di un progetto di cooperazione internazionale, in corso di sviluppo, incentrato sull’obiettivo strategico di incentivare uno sviluppo sostenibile e attento alle criticità ambientali delle filiere bosco – legno – energia, con particolare attenzione alle fasi di pianificazione, certificazione di processo e di sostenibilità ambientale, di collaborazione tra pubblico e privato.

Consorzio forestale Lario 2Il seminario si è inoltre concentrato sull’approfondimento dell’esperienza del progetto GE.COO.FOR – GEstione COOrdinata delle FOReste, condotto dal Consorzio Forestale Lario Intelvese, dalla Comunità Montana Lario Intelvese e dal Comune di Laglio grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

GE.COO.FOR è un’iniziativa locale che mira al coinvolgimento dei privati ​​nella gestione delle foreste del consorzio attraverso nuovi modelli di partenariato pubblico e privato per la riduzione della vulnerabilità del territorio (soprattutto nei confronti del rischio idrogeologico) e per l’ottenimento di biomasse forestali.

E’ prevista entro la fine di ottobre la produzione di un dettagliato report in quattro lingue (spagnolo, catalano, francese e italiano) che riassumerà gli esiti e gli sviluppi del processo di cooperazione e di condivisione intrapreso.

La struttura che ha ospitato il convegno è di proprietà della CMLI che è stata data in gestione da poche settimana all’associazione INGAIA di Appiano Gentile, che sta attivando una fattoria delle coccole, luogo di incontro tra animali e famiglie.

Per saperne di più circa il progetto GE.COO.FOR e circa le iniziative avviate dal Consorzio Forestale del Lario Intelvese, potete consultare il sito www.cflint.it.

Print Friendly, PDF & Email