Il 23 e il 24 maggio a spasso nel tempo lungo le mura cittadine in viale Varese.
Torna la bella rievocazione medioevale, giunta alla terza edizione, grazie alla co-organizzazione della Compagnia del Nibbio.
Tante le novità dell’edizione 2015: la rievocazione sarà “attiva”, ovvero verranno riprodotti stralci di vita quotidiana; ci saranno più spettacoli dedicati ai bambini e più intrattenimento per tutti. Tra questi la presenza di una Strega e di un Giullare. Una nuova edizione, non solo per la location, ma anche per l’importante collaborazione con la Spina Verde che vedrà protagonista durante il weekend dell’apertura del Castello una masnada di armati. Il tutto grazie anche alla Regione Lombardia, per il contributo dato alla manifestazione, allo IAT della Provincia, per la pubblicità dell’evento, al Comune di Como, per la concessione degli spazi e il patrocinio.
La rievocazione si svolgerà in v.le Varese, da via 5 Giornate fino alla Torre Gattoni. Il villaggio medioevale aprirà alle 10:00 di sabato 23 maggio per chiudere verso le 22.00 di domenica 24. La manifestazione ospiterà: un mercato del tempo ed un accampamento di armati con le salmerie che li accompagnavano durante gli spostamenti. Saranno presenti sbandieratori e musici, danzatrici e giullari, streghe e artisti. Sarà disponibile un’area ristoro presso il villaggio.
Il 23 mattina le scuole che hanno partecipato al progetto “Medioevo a scuola…a scuola di medioevo” concluderanno i laboratori organizzati durante l’anno scolastico svolgendo i programmi a loro assegnanti: danze, recitazione, musiche. Dall’ora di pranzo in avanti, i rievocatori saranno disponibili al pubblico in accampamento. Alle 16.30 è prevista una sorpresa in p.zza Duomo!
Durante la giornata girerà un giullare che farà alcuni spettacoli itineranti in centro e per il resto del tempo si fermerà nel villaggio per sorprendere i partecipanti. Presente anche una “strega” che reciterà, canterà e suonerà l’arpa. Saranno inoltre disponibili il campo di tiro con l’arco antico e i cavalli per permettere ai bambini di girare il villaggio in compagnia di un grande condottiero e ovviamente non mancherà l’area loro riservata con tanti giochi medievali.
Verranno montate riproduzioni di macchine da guerra e ci saranno i laboratori sul funzionamento e i tipi di utilizzo. All’ora dell’ aperitivo verrà rievocato un matrimonio medievale, con tanto di “icone sacre” e quindi si procederà a un vero e proprio banchetto nunziale.
Domenica 24 in mattinata è in programma un combattimento con spade e bastoni in p.zza Medaglie d’Oro: gli armati saranno accompagnati dagli sbandieratori e dai tamburini che si esibiranno prima di procedere per il centro storico e continuare le esibizioni. Il Giullare Istro intratterrà il pubblico sia in centro storico che presso l’accampamento. Nel pomeriggio ci saranno spiegazioni di cucina medievale e la presentazione del progetto “Como, 800 anni a km zero”, ricettario medievale di cucina territoriale. Ovviamente tutte le attrazioni presenti al sabato saranno disponibili anche domenica.
Una delle grandi novità di quest’anno sarà il mercato medievale.
Le compagnie coinvolte nell’evento, oltre al “Nibbio”, saranno: La Medieval Combriccola, La Masnada della Campagna Soprana, La Masnada Lariana e gli Arcieri del Drago Nero insieme agli Sbandieratori e Musici Lariani.