A Como, dopo gli impianti in piazzale Duca D’Aosta e in via Ennodio, da oggi, 14 luglio è attiva anche la casetta dell’acqua di via Mario Falciola. Gli operatori della Imsa srl di Garlate, la società che si è aggiudicata la gara per il posizionamento degli impianti, hanno mostrato il funzionamento del servizio e con l’occasione hanno distribuito delle tessere omaggio. Così è partito l’assalto alla fonte del Sindaco.
A fronte di una ricarica a pagamento di 1 euro sarà possibile comprare 25 litri d’acqua. Le casette erogano tutti i giorni acqua fresca, naturale e frizzante al costo di 4 centesimi al litro. Oltre alle casette in piazzale Duca D’Aosta, via Ennodio e via Falciola, saranno posizionate nei prossimi giorni altre due casette anche in via Borgo Vico (angolo Via Leonardo Da Vinci) e in piazzale Anna Frank. L’istituzione del servizio, seguito dall’assessorato all’Ambiente, rappresentato da Bruno Magatti, fa seguito all’approvazione da parte del consiglio comunale di una mozione presentata dal consigliere Luca Ceruti (Movimento 5 Stelle).
Informazioni utili
Dove e come conservare l’acqua?
In contenitori adeguatamente puliti, al fresco e al riparo dal sole.
È preferibile il contenitore in vetro o in plastica?
Il vetro è consigliabile perché facilmente lavabile ed utilizzabile all’infinito. Per le bottiglie in plastica si consiglia un frequente ricambio.
Quali controlli vengono eseguiti sull’acqua?
Le analisi batteriologiche a monte e a valle dell’impianto.
C’è acqua stagnante nella casetta?
No, l’acqua viene prelevata direttamente dall’acquedotto al momento dell’erogazione. In assenza di erogazioni di acqua, ogni sessanta minuti la casetta fa defluire all’esterno la poca acqua rimasta ferma nei raccordi interni alla struttura.
Per quanto tempo si può conservare l’acqua in bottiglia?
Sebbene non esistano delle regole specifiche a riguardo, osservando le indicazioni sopra esposte si consiglia di non conservare l’acqua per lunghi periodi, preferibilmente non oltre una settimana.
Quando vengono sostituiti i filtri di cui è dotata la casetta dell’acqua?
Ogni 30.000 litri erogati o prima se si rende necessario.
Come essere certi che l’assistenza è costante e puntuale?
Tutte le casette Aqvagold sono monitorate da un servizio di telemetria garantendo in tal modo efficienza, sicurezza e rapidità d’intervento.
L’acqua è a pagamento?
Sì, i costi sono esposti sulla casetta in prossimità dei sistemi di pagamento.
Vengono alterate le caratteristiche chimiche dell’acqua?
No, periodicamente vengono effettuate delle apposite analisi di verifica perché ciò non avvenga.
Che trattamenti vengono effettuati all’acqua?
L’acqua viene microfiltrata, declorata, sterilizzata con appositi filtri UV e raffreddata. Al momento dell’erogazione l’acqua è resa naturale o frizzante secondo le necessità.
L’acqua è resa fredda nell’intero arco dell’anno?
Sì, l’acqua è erogata a circa 8-10 gradi, con leggere differenze di temperatura che si possono avere nella stagione più calda.
Se per i miei gusti l’acqua è troppo gassata come posso fare?
È possibile riempire una bottiglia con il 50% di acqua gassata e il rimanente 50% con l’acqua naturale.
Funziona sia con monete che con tessere?
Sì, le monete accettate sono in tagli da: 5, 10, 20, 50 € cent, oltre a 1 e 2 €.
La casetta dell’acqua dà il resto?
Non è prevista l’erogazione del resto, l’utilizzo della tessera risolve al meglio questa esigenza.
Dove posso ricaricare la tessera?
Direttamente presso la casetta, le monete accettate sono in tagli da: 5, 10, 20, 50 centesimi oltre a 1 e 2 €, è possibile utilizzare anche le banconote da 5 e 10 €.
Il credito sulla tessera ha un tempo limite, una scadenza?
No, la tessera e il credito non hanno scadenze.
La tessera è smagnetizzabile?
No, la tecnologia in uso esclude questo inconveniente.
É possibile forare la tessera per agganciarla ad un portachiavi o per altri motivi personali?
No, non è possibile, la tecnologia presente nella tessera verrebbe danneggiata irrimediabilmente rendendo la tessera inutilizzabile.
La tessera è smagnetizzabile?
No, la tecnologia in uso esclude questo inconveniente.
La tessera è valida su tutte le casette Aqvagold?
Sì, è inoltre possibile ricaricare e utilizzare la tessera presso tutte le casette Aqvagold, si veda l’ubicazione nell’apposita sezione in www.aqvagold.it
Dove acquistare le tessere?
Sulle casette sono presenti due pannelli con le opportune indicazioni.
Le tessere sono nominative?
No, in caso di smarrimento non è possibile risalire al possessore.
Come è gestita la sicurezza dell’impianto?
È presente un impianto di videosorveglianza esterna ed interna ed inoltre la casetta è dotata di allarme. In caso di effrazione della porta di servizio la casetta blocca l’erogazione dell’acqua avvisando immediatamente l’assistenza tecnica.
Se ho domande particolari a chi mi devo rivolgere?
Tramite il sito www.aqvagold.it oppure è disponibile il numero di telefono 0341.682000. L’utilizzo del sito è preferibile perché le richieste sono automaticamente smistate.