Itinerari News

Como città murata

Brianza Acque

COMO centro storico
Como: il centro storico non smette di affascinare, tra presente e passato

Città Murata:  farci una passeggiata è come leggere un libro di storia. Tra tradizioni note e dettagli per intenditori

Como, di origini antichissime, oggi si presenta con qualche novità che ne fa ancora più apprezzare la sua bellezza. Come, per esempio, lo stop al traffico lungo i Portici Plinio, che ha scaturito l’effetto molto positivo di liberare la visuale sul naturale cannocchiale che dal lago guarda all’interno della città e viceversa. Proprio qui si schiude il salotto buono della città: tra piazza Cavour e piazza Duomo gli scenari si susseguono tra storia e architettura, lasciando stupiti i turisti e orgogliosi i residenti. Un tripudio di suggestioni, sempre ambientate nel massimo dell’eleganza monumentale delle piazze e delle vie circostanti. Da qui a pochi metri, ecco la rinnovata piazza su cui affaccia lo storico Teatro Sociale, grande promotore della cultura in città.

E sempre da qui, vicinissima e proprio all’ombra del Duomo, parte via Vittorio Emanuele II, vera vetrina del capoluogo lariano, dove fanno mostra di sé i negozi più eleganti della città, che continuano verso piazza San Fedele per poi proseguire a punteggiare via Bernardino Luini.

Como, già in queste vie dello shopping e nei dintorni, racconta molto. Ecco le origini romaniche, l’evoluzione medievale testimoniata dalle mura, la svolta rinascimentale e quella romantica. Per concludere con i monumenti del secolo scorso, che la rendono capitale del Razionalismo. Su queste tracce, molti e diversi sono gli itinerari alla scoperta dell’identità più vera e profonda della città. Info: www.comotourism.it

Chi visita Como resta entusiasta dai numerosi angoli nascosti che meritano attenzione. Come la “Dama della Cortesella”, che occhieggia, con effetto “Monna Lisa”, da una falsa finestra al numero 33 di via Vitani. Il volto enigmatico della dama che campeggia nell’affresco è diventato il simbolo del quartiere della Cortesella. L’antico rione presenta anche tracce di un teatro romano e oggi è uno dei quartieri più prestigiosi del centro storico, con edifici ristrutturati con cura. La via Vitani conserva tuttora diverse case medievali.

La donzella del dipinto fa capolino da una finta finestra al piano nobile di palazzo Sangiuliani. Custode dei segreti del quartiere, la dama, secondo alcuni, segue con gli occhi chi la osserva, come la più celebre Gioconda vinciana. L’autore è ignoto, ma si crede risalga al ‘600.

Print Friendly, PDF & Email