News

Come si sostituiscono i vetri dell’auto e quanto costa


I vetri dell’auto sono componenti fondamentali per la sicurezza e il comfort del veicolo, proteggendo chi guida e viaggia dalle intemperie e garantendo una visibilità ottimale. Tuttavia, incidenti, atti vandalici o semplici urti possono danneggiarli, rendendo necessaria una riparazione o, in casi più gravi, una sostituzione.

In questo articolo approfondiremo come funziona il processo di sostituzione dei vetri dell’auto danneggiati, quando è possibile ripararli e quali sono gli aspetti che influenzano il costo dell’intervento.

La differenza tra riparazione e sostituzione dei cristalli dell’auto

Uno degli aspetti cruciali da valutare quando un vetro dell’auto è danneggiato è capire se è possibile intervenire con una riparazione oppure se è necessario procedere con la sostituzione. In genere, piccole scheggiature o crepe minori, che non compromettono la struttura complessiva del vetro della macchina, spesso possono essere riparate efficacemente.

Al contrario, in presenza di danni estesi, come rotture complete o crepe che si estendono su una vasta area, la riparazione non è sufficiente e si rende necessaria una sostituzione totale.

La scelta tra riparazione e sostituzione non dipende solo dall’entità del danno, ma anche da fattori quali la posizione del danno (per esempio, il parabrezza o i finestrini laterali) e il tipo di vetro installato. Le case automobilistiche definiscono criteri specifici per stabilire se un intervento di riparazione possa garantire la sicurezza e l’integrità strutturale del veicolo.

Il processo di sostituzione dei vetri dell’auto

Per effettuare la sostituzione dei vetri dell’auto è necessario rivolgersi a una carrozzeria specializzata, in grado di proporre interventi professionalità di qualità e lavorazioni veloci.

Nella provincia di Monza e della Brianza, un punto di riferimento è senza dubbio Autocarrozzeria Spelta, realtà attiva a Seregno che procede alla sostituzione dei vetri dell’auto in poche ore, usando esclusivamente prodotti di qualità.

Inoltre, la carrozzeria si occupa interamente del sinistro, azzerando la franchigia in caso di garanzia Cristalli e offrendo uno sconto del 20% per chi ne fosse sprovvisto.

Il procedimento di sostituzione dei vetri dell’auto inizia con una valutazione accurata del danno da parte di tecnici specializzati. Il primo step è rimuovere il vetro danneggiato in maniera scrupolosa, in modo da preparare l’area per l’installazione del nuovo componente.

Durante questa fase, vengono adottati strumenti e tecniche specifiche per evitare ulteriori danni alla carrozzeria e garantire al contempo una rimozione sicura. Successivamente, si procede alla pulizia dell’area di installazione e alla verifica del corretto allineamento del nuovo vetro.

L’installazione del vetro della macchina richiede una precisione maniacale: il nuovo vetro deve essere fissato in modo sicuro e uniforme, utilizzando adesivi e sigillanti di alta qualità per garantire non solo la stabilità, ma anche una tenuta ottimale contro infiltrazioni di aria e di acqua che comprometterebbero il risultato e metterebbero a rischio il comfort e la sicurezza di guida.

La fase finale prevede un controllo accurato per verificare che l’installazione rispetti gli standard di sicurezza previsti, assicurando una visibilità impeccabile e una protezione completa dell’abitacolo del veicolo.

Fattori che influenzano il costo della sostituzione dei vetri dell’auto

Pur non essendo possibile indicare un costo fisso per la sostituzione dei vetri dell’auto, è importante comprendere quali aspetti influiscono sul prezzo finale dell’intervento. Tra i principali fattori troviamo:

Tipo di vetro: I vetri originali delle case automobilistiche, realizzati con materiali e trattamenti specifici, hanno un costo superiore rispetto alle soluzioni aftermarket. La scelta del materiale, infatti, influisce notevolmente sulla qualità e sulla durata del componente;

Modello dell’auto: Alcuni modelli di veicoli richiedono vetri con caratteristiche particolari o dimensioni non standard, il che può comportare un intervento più complesso e, di conseguenza, un aumento dei costi;

Entità del danno: Se il danno è esteso e richiede la sostituzione completa, il costo sarà più elevato rispetto a interventi di riparazione su piccole scheggiature;

Tecniche e materiali utilizzati: La qualità degli adesivi, sigillanti e strumenti impiegati durante l’installazione incide sul prezzo finale. Interventi eseguiti da professionisti con esperienza e utilizzando materiali di alta qualità garantiscono una maggiore durata e sicurezza;

Manodopera: I costi di manodopera variano in base alla zona geografica e alla reputazione dell’officina. Officine specializzate e con una lunga esperienza nel settore possono richiedere un prezzo più alto, giustificato dalla qualità del servizio offerto.

Garanzia Cristalli: una sicurezza in più in caso di danni ai vetri dell’auto

Un aspetto particolarmente interessante riguarda la possibilità di non dover affrontare spese aggiuntive per la sostituzione dei cristalli. Acquistando la garanzia Cristalli insieme alla polizza RC Auto, i proprietari di veicoli possono beneficiare di coperture che eliminano il costo dell’intervento in caso di danni.

Questa soluzione rappresenta un notevole vantaggio economico, poiché a fronte di una spesa contenuta consente di sostituire i vetri danneggiati senza pagare nulla, garantendo al contempo un ripristino rapido e sicuro dell’auto.

Con questa garanzia accessoria basta recarsi presso una carrozzeria specializzata, fornire gli estremi della polizza assicurativa ed effettuare la riparazione senza costi aggiuntivi. Sarà infatti la carrozzeria a gestire il sinistro dall’inizio alla fine, senza ulteriori inconvenienti per il proprietario della vettura.

Print Friendly, PDF & Email