Made in Brianza News

Coldiretti Milano: è brianzolo il neo presidente dei giovani agricoltori


Davide Nava Presidente Giovani Condiretti Milano MB

Davide Nava, neo Presidente Giovani Condiretti Milano, Lodi e MB

In Brianza i giovani agricoltori crescono e s’impongono. Abita nel Vimercatese, nel piccolo centro di Roncello, Davide Nava, il nuovo leader dei giovani agricoltori della Coldiretti di Milano, Lodi, Monza Brianza. Vent’anni, un diploma di perito agrario, è contitolare nell’omonima impresa di famiglia dove oggi vengono allevati oltre mille maiali, coltivati una decina di ettari tra mais e frumento, e dove si produce e vende carne e insaccati nel punto vendita aziendale di Campagna Amica nello stesso comune di Roncello.

Il neo presidente dei giovani agricoltori del più importante sindacato agricolo nazionale, riceve il testimone da Alessandro Rota, agricoltore di 29 anni di Cassano d’Adda (Mi) che dal 2015 guida la Coldiretti Interprovinciale.

“Sono molto emozionato e contento di poter rappresentare i giovani agricoltori Coldiretti per i prossimi due anni – spiega Nava – Affronto questo incarico con grande determinazione e responsabilità, ringrazio Alessandro Rota e tutti quelli che mi stanno dando fiducia. Il mio impegno sarà quello di far crescere ancora di più il protagonismo giovanile all’interno di Coldiretti e dell’agricoltura dei nostri territori”.

Rota altro giovanissimo ai vertici di Coldiretti Lombardia aggiunge: “Noi giovani siamo una parte importante del mondo agricolo, portiamo idee ed energie che tentiamo di innestare ogni giorno nella tradizione costruita dalle generazioni precedenti. La Coldiretti crede da sempre nel valore delle nuove leve sia come imprenditori che come rappresentanti sindacali, basti notare che come Coldiretti di Milano, Lodi, Monza Brianza abbiamo un consiglio con un’età media sotto i 40 anni”. Lo stesso presidente regionale Ettore Prandini ha 43 anni, mentre il Presidente Nazionale Roberto Moncalvo ne ha 35.

Una Coldiretti che nel segno delle tradizioni famigliari, nella salvaguardia e nella tutela degli spazi e delle attività agricole, sovente avviate dai nonni di questi giovani presidenti, ha dimostrato grandi  capacità di rinnovamento a tutti i livelli, consapevole che dal patto generazionale di collaborazione possono nascere opportunità, idee e proposte per sviluppare il comparto agricolo in Italia.

Nava è affiancato  dai  vice delegati Carlo Migli, 21 anni, di Cavacurta (Lodi) e Dario Maggioni, 32 anni, di Cornaredo (Milano).  Rappresentanti di Giovani Impresa Coldiretti Milano Lodi Monza Brianza nell’assemblea regionale dei giovani sono: Angelo Merlo 31 anni di Cuggiono (Milano), Angelo Panigada 27 anni di Truccazzano (Milano), Cesare Fedeli 25 anni di Milano.

“Sempre più ragazzi e ragazze scelgono l’agricoltura – aggiunge Davide Nava – perché dai campi viene una risposta alla disoccupazione. La nostra è una professione che ha ormai acquisito un certo prestigio e dai giovani è vista anche come un modo per realizzare i propri sogni e crearsi un futuro su misura”. 

In Lombardia frattanto  si registra il boom per le “università della terra”: secondo una ricerca di Coldiretti Lombardia, negli ultimi 5 anni gli iscritti alla facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali della Cattolica nei campus di Piacenza e Cremona sono aumentati di quasi il 60%, mentre alla Statale di Milano la crescita sfiora il 48% visto che si è passati da 2.712 a oltre quattromila studenti. Dal 2010 a oggi sono cresciute anche le nuove immatricolazioni: +86% per le Scienze agrarie in Cattolica, +47% per Veterinaria alla Statale di Milano e +13% per Scienze agrarie e alimentari sempre nell’ateneo milanese.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email