News

Codici identificativi dell’impresa, qual è il ruolo del Codice fiscale e come calcolarlo gratuitamente

Brianza Acque

Quando si pensa al codice fiscale viene subito in mente quella stringa alfanumerica che identifica ogni persona fisica, sin dalla sua nascita.

In realtà il Codice Fiscale è molto più di questo. Chi è avvezzo al mondo degli affari o ha semplicemente avuto tra le mani il documento ufficiale che identifica l’esistenza di un’impresa, lo sa.

Le aziende, esattamente come gli esseri umani, sono persone dotate di codice identificativo. Sono persone giuridiche, riconosciute agli occhi della legge, con un codice che si estrinseca nella Partita IVA o nel Codice Fiscale o in entrambi.

Tante volte, infatti, Codice Fiscale e Partita Iva sono rappresentate con lo stesso codice, altre volte, invece, differiscono.

Perché succede questo? È importante premettere che, anche nel caso in cui i due coincidano, in realtà sono codici ben diversi, con caratteristiche e valenze differenti.

In buona sostanza, ciò che segna la possibilità che coincidano da quella per cui siano riportati in modo differente, risiede principalmente nella forma giuridica che assume l’impresa. In linea di massima, infatti, nelle società di capitali o di persone, sia la Partita Iva che il Codice Fiscale sono espressi dallo stesso codice.

Diversamente, le imprese individuali vengono identificate con due codici differenti. Per meglio comprendere il ruolo di entrambi e soprattutto quello del Codice Fiscale, è bene chiarire quali siano le rispettive peculiarità.

La Partita Iva ha un ruolo prettamente fiscale e viene attribuita a tutte le società individuali, i professionisti che esercitano libera professione o lavoro autonomo e producono reddito dalla loro attività. Reddito che, in molti casi, è soggetto a regime di pagamento dell’IVA.

Questo si riconosce facilmente perché composto da 11 cifre, una prima sezione (i primi 7 numeri) che hanno il ruolo di matricola, la successiva (ottavo, nono e decimo) che servono a rilevare il territorio entro cui è stata rilasciata e l’ultima è una cifra di controllo.

Esattamente come il Codice Fiscale viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, è univoca e assegnata esclusivamente alla persona giuridica che ha registrato la sua attività, nella forma appena elencata.

Il Codice Fiscale, invece, a differenza della Partita Iva, serve a identificare sia le persone giuridiche che quelle fisiche, non ha valore ai fini fiscali, ma serve solo a identificare l’identità della persona a cui è stato attribuito e la nazionalità di appartenenza.

Unica differenza tra i due tipi di codice fiscale, per persona fisica o giuridica, è che nel primo caso la stringa alfanumerica è composta da 16 cifre, nel secondo da 11 cifre, per le società. Ma si possono avere anche codici fiscali di 9 cifre, per le associazioni non riconosciute e di 8 numeri per quelle invece riconosciute. Infine, come già accennato, in caso di società Codice Fiscale e Partita Iva possono coincidere.

In particolare, sono espressi dallo stesso Codice nei casi di Società di Persone e Società di capitali.

Divergono, invece, nel caso in cui ad aprire l’attività lucrativa sia un professionista o una ditta individuale o nel caso di cambiamento del domicilio fiscale, quando cioè la persona in questione trasferisce il suo domicilio da una provincia all’altra. In questo caso l’Agenzia delle Entrate attribuirà Partita Iva all’impresa che, in questo caso, manterrà solo il Codice Fiscale personale.

Come fare per distinguerli? Basta semplicemente consultare i documenti ufficiali che ne attestano l’attribuzione, come la tessera sanitaria personale, il codice fiscale della persona fisica e l’attestato di attribuzione della partita Iva.

Questo lo si può ricavare in qualsiasi momento dall’Agenzia delle Entrate, ma anche consultando la propria e-mail.

Per il Codice Fiscale, se non lo si ha sottomano in un momento di necessità si può risalire attraverso una delle tante piattaforme di calcolo, come CodiceFiscale.com.

Puntuale e affidabile è sufficiente inserire pochi dati personali, come nome cognome, data e luogo di nascita, per ricevere in tempo reale la trascrizione del Codice Fiscale e appuntarlo in un luogo sicuro, così da averlo sempre sottomano.

Print Friendly, PDF & Email