Fino a fine aprile a Cesano Maderno un’interessante iniziativa dal titolo “Per un altro Seveso, il fiume che attraversa la tua citta'”: in agenda un panel variegato di iniziative – in programma fino a fine aprile – con protagonista il fiume Seveso, non più problema per il territorio ma risorsa preziosa, capace di connotare in positivo la vita e il paesaggio della città.
L’acqua protagonista: un programma per tutti i gusti – Gli appuntamenti in programma, a partecipazione gratuita, propongono iniziative dove l’acqua gioca il ruolo da protagonista assoluta:
Per i più piccoli sono previsti laboratori artistici di acquerelli e la regata di paperelle organizzata dai Lions;
Per gli studenti del Liceo Artistico ITIS Majorana il progetto Murales lungo la nuova pista ciclabile sul Seveso;
Per gli appassionati di musica il concerto per l’acqua a cura dell’Associazione Culturale Ettore Pozzoli;
Per chi vuole saperne di più i convegni e gli appuntamenti con gli esperti che illustreranno in modo approfondito i progetti di riqualificazione in corso e lo stato di salute del nostro fiume, con approfondimenti sul bacino del Seveso e sul ciclo integrato delle acque;
Per tutti le mostre fotografiche e storico didattiche che propongono scatti originali e imprevedibili per allargare lo sguardo sul fiume, dalla sorgente fino ai luoghi più interessanti del suo percorso.
L’inversione di tendenza: un risultato grazie alla collaborazione di molti – Per segnare l’inversione di tendenza in atto da anni, con effetti positivi anche sulla rivitalizzazione floro faunistica del fiume, il Comune promuove un programma variegato di sensibilizzazione e di conoscenza in collaborazione con l’Agenzia InnovA21, l’Associazione Fiumevivo e la Provincia di Monza e Brianza.
Alle iniziative partecipano, inoltre, l’Associazione Culturale Musicale Pozzoli, gli Amici della Biblioteca “Vincenzo Pappalettera”, l’IIS Ettore Maiorana e il Museo Civico di Lentate sul Seveso, oltre che Roberto Ponti e Dario Fossati.
Il programma ha il sostegno di BrianzAcque e Cap Holding, che partecipando attivamente agli eventi e ne sponsorizzano l’organizzazione.
Per un altro Seveso, il fiume che attraversa la tua citta’: tutti gli eventi
Il Seveso & la fotografia
Fino a domenica 3 aprile, presso palazzo Arese Borromeo
Mostra fotografica e storico-didattica “L’altro Seveso. Il fiume che attraversa la tua città”
a cura di Roberto Ponti, Associazione Fiumevivo e Museo Civico di Lentate sul Seveso.
Fino a sabato 30 aprile, presso la Velostazione
Mostra fotografica “L’altro Seveso”
a cura di Roberto Ponti
Pannelli didattici e informativi, presso l’edicola della chiesa di S. Stefano.
Il Seveso & i più piccoli
Sabato 2 Aprile alle 15.00, nel giardino di palazzo Arese Borromeo
“Laboratori artistici con acquarelli e letture per i più’ piccoli”, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca.
Domenica 3 aprile alle 15.00, passeggiata sul fiume
“Regata Lions Brianza paperelle nel Seveso”
Con partenza alle 16.00 presso la stazione di Ferrovie Nord, confluenza Seveso Certesa, e arrivo previsto alle ore 16.30 in piazza mons. Arrigoni, presso la chiesa di S. Stefano.
A cura dell’associazione Fiumevivo.
Giovedì 31 marzo alle 21.00, in sala Aurora
“Il ciclo integrato della acque”
Intervengono:
Alessandro Russo (Presidente CAP) su “Il ruolo ed il contributo di CAP per una migliore qualità dei corpi idrici superficiali”
Enrico Boerci (Presidente Brianzacque) su “Il contributo di Brianzacque per il risanamento dei corsi d’acqua superficiali”
Sabato 2 aprile alle 10,00 presso l’auditorium Paolo e Davide Disarò
“Come sta il nostro fiume”
Introduce e conduce Dario Fossati geologo
Intervengono:
10,00 – 11,00 prof. Valeria Mezzanotte (Università Bicocca Milano) su ” Lo stato ecologico ed ambientale del Seveso e Terrò-Certesa, qualità delle acque e dei sedimenti, come migliorare la qualità del corpo idrico. La depurazione attuale delle acque, tecnologie vecchie e nuove, lo stato della depurazione nel bacino del Seveso, come migliorare la qualità della depurazione”
11.10 – 11,30 Mario Clerici (Regione Lombardia) su “Il Contratto di fiume ed il Progetto di sottobacino del Seveso, le azioni per il miglioramento della qualità dei corpi idrici, delle acque a la riqualificazione fluviale”
11,00 – 11,30 A cura della Fondazione Lombardia per l’Ambiente “Il quadro ecologico-ambientale per il bacino del Seveso, come migliorare le conoscenze, il monitoraggio ambientale”.
11,30 – 12,00 Oscar Greco (Associazione Fiumevivo) su “La cultura del fiume, il rapporto tra il Seveso e la sua gente Una stazione di rilevazione dello stato del fiume a Cesano.
Concluderà i lavori il sindaco di Cesano Gigi Ponti
Il Seveso & i colori
“Murales” lungo la nuova pista ciclabile sul fiume Seveso
a cura Liceo Artistico dell’IIS Ettore Majorana.