Un’altra proposta che riempie di contenuti le sale di Palazzo Arese Borromeo viene promossa per l’ultimo weekend di ottobre, da venerdì 23 a domenica 25, dagli assessorati alla Cultura e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Monumentale ed alle Politiche Giovanili, Comunicazione ed Eventi del Comune di Cesano Maderno: il “Festival del Benessere tra Arte e Natura”, l’ultimo degli appuntamenti cesanesi inserito nel calendario di Ville Aperte in Brianza.
15 conferenze distribuite nel weekend, dalle 21.00 di venerdì 23 alla serata di domenica 25; un concerto di arpa celtica, alle 21.00 di domenica; sabato e domenica, per tutta la durata del Festival, dimostrazioni con operatori olistici e laboratori esperienziali (shiatsu e riflessologia plantare integrata); domenica, sia mattina che pomeriggio, laboratori pratici di apprendimento benessere visivo e workshop esperienziali. La domenica sono previste visite guidate a Palazzo Arese Borromeo.
A tutto ciò si aggiungono i due incontri promossi dalle Farmacie comunali di Cesano Maderno gestite da ASSP: alle 21.00 di giovedì 22 su “rischio e beneficio delle vaccinazioni“, ed alle 10.30 di sabato 24 su “intolleranze alimentari e celiachia” (cui farà seguito una degustazione di prodotti per celiaci).
Il Festival del Benessere tra Arte e Natura giunto alla terza edizione, con la direzione artistica di Eva Musci e Antonio Zappa, propone una due giorni di full immersion di conoscenze e tecniche per migliorare il rapporto con se stessi e col mondo, nell’ottica di un corretto equilibrio di forze e tensioni vitali.
Dopo il successo degli anni scorsi, il Festival offre una nuova occasione per risvegliare il corpo e la mente “in un cornice d’altri tempi”, con la ricercatezza degli ambienti del Palazzo, location di prestigio per la presentazione di iniziative esperienziali, cognitive, emotive e sensoriali.
“Un’altra iniziativa – ha dichiarato l’assessore alla cultura e valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale Celestino Oltolini – che riempie i weekend cesanesi di cultura e di occasioni di conoscenza e approfondimento, ma anche di socialità e aggregazione.
Una manifestazione che probabilmente sarebbe piaciuta a Bartolomeo III Arese che fece di Palazzo Arese Borromeo un rifugio nel verde della Brianza, luogo di studio e delizia. Grazie al Festival del Benessere, il Palazzo trova le sue antiche origini ispirate ad arte e natura, dove lo star bene con se stessi trae origine da elementi artistici e naturalistici”.
Se non è possibile citare tutti gli appuntamenti ed i relatori, se non facendone un mero elenco, sono almeno da menzionare alcuni dei momenti di spicco che caratterizzano in particolare la kermesse: si tratta della conferenza “Il sale della vita” delle 21.00 di venerdì 23, a cura di Pietro Leeman, chef stellato precursore della cucina vegetariana, fautore della nuova cucina creativa italiana e Chef Ambassador di Expo Milano 2015.
La conferenza “Raffaello segreto”, delle 18.30 di sabato 24, a cura dello storico dell’arte Costantino D’Orazio, propone invece l’affascinante scoperta dei segreti nascosti nelle opere di grandi artisti: D’Orazio “fa luce sulle ombre che circondano l’artista rileggendone i capolavori.”
Ancora, “C’era un uomo di nome Francesco“, alle 21.30 di domenica 25, offre una riflessione presentata da Franco Cardini, editorialista, saggista e storico esperto di Medioevo, che sviscera il perché del nome scelto dal Papa attuale, innovatore nella sua incisiva azione quotidiana al servizio dell’uomo e della Chiesa.
“Il Festival diretto da Eva Musci e Antonio Zappa – ha precisato l’assessore alle Politiche Giovanili, Comunicazione ed Eventi Gabriele Capedri – offre l’opportunità di incontrare in un unico contesto dietologi, psicologi, psicoterapeuti, chef e nutrizionisti, maestri di scienze orientali, di psicomotricità, antropologi e storici dell’arte; ma anche ricercatori spirituali, scrittori e giornalisti, operatori olistici e maestri Zen.
Si tratta di esperti in grado di avvicinare alla consapevolezza del proprio corpo, delle capacità relazionali e della forza vitale racchiusa in ciascuno, con un abbraccio a discipline tra loro affini e complementari, pur se con differenti specificità”.
Quest’anno le Farmacie Comunali di Cesano Maderno, aggiungono due incontri di approfondimento su tematiche di grande attualità e certamente utili allo “star bene dei nostri cittadini” in particolare di tutti coloro che soffrono di celiachia.
I temi saranno trattati dal professor Francesco Scaglione, direttore della scuola di specializzazione in farmacologia clinica presso l’Università di Milano, per quanto riguarda il rischio/beneficio delle vaccinazioni. Mentre, per quanto concerne intolleranze alimentari e celiachia, dal dottor Andrea Stella della scuola di specializzazione in farmacologia medica presso la stessa università.
L’ingresso al Festival è libero nella giornata inaugurale di venerdì e per gli incontri promossi dalla farmacie Comunali (giovedì sera e sabato mattina).
Nelle giornate di sabato e domenica, il biglietto di ingresso di € 4,00 garantisce la partecipazione a tutti gli eventi in programma e la visita guidata a Palazzo Arese Borromeo (domenica alle ore 11.00, 15.30, 16.00, 16.30 e 17.00).