Ambiente, Green Event

Cesano, 150 alberi in dono per il 150° BASF Italia

Brianza Acque

Cedri tagliati a Cesano Maderno150 alberi regalo della BASF alla comunità di Cesano Maderno in occasione del 150° anniversario del gruppo chimico per migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità della vita in città. Un albero per ciascuno dei 150 anni vissuti finora dall’azienda nel comune brianteo. Così BASF Italia conclude l’anno delle celebrazioni del suo anniversario, facendo un bel regalo alla città sede del proprio headquarter italiano. Un investimento per costruire insieme un futuro più sostenibile. Gli interventi sono previsti in piazza Monsignor Arrigoni, al Villaggio Snia e presso l’area verde della Nuova Agorà al quartiere Sacra Famiglia.

Venerdì 4 dicembre sono stati tagliati i tre grandi cedri di piazza monsignor Arrigoni a Cesano Maderno (nell’immagine), lungo l’argine del Seveso, perché ‘malati non curabili’, affetti purtroppo da patologie diverse.

Un intervento, da tempo in sospeso, che si è purtroppo reso necessario e improrogabile a seguito di nuove verifiche e relazioni tecniche da parte dei nostri agronomi incaricati  – ha dichiarato il consigliere delegato all’ambiente Massimiliano BevacquaNello specifico, uno dei tre cedri era stato colpito da un fulmine anni addietro, che ne ha compromesso la stabilità decorticandolo alla base e facendolo morire all’interno; il secondo, in quanto aveva ormai inglobato nel tronco un grosso cavo di acciaio (probabilmente legato in occasione di qualche evento in anni precenti) che stava progressivamente generando un effetto “cesoia” e provocando il pericolo di schianto;  il terzo, infine, quello più lontano dalla strada, pericolosamente inclinato con rischio di ribaltamento a causa del sollevamento della zona radicale”.

Al loro posto verranno collocati dieci esemplari di “cercis siliquastrum”, e altri cinque lo saranno di fianco all’antica chiesa di S. Stefano, donati da Basf. Si tratta di esemplari spoglianti, di pregio, già di un’altezza di 4/5 metri, che presentano una fioritura spettacolare in primavera.

 

Il progetto verde è a più ampio respiro. Aree verdi come parchi, aiuole e boschi sono essenziali per la salute e la qualità della vita nelle città. Il verde urbano, infatti, può rispondere in modo efficace alle esigenze della cittadinanza, portando grande benefici non solo in termini ambientali ma anche con ricadute positive di carattere sociale e relazionale.

BASF Cesano Maderno

La sede BASF a Cesano Maderno

In questo contesto si inserisce il progetto di forestazione urbana curato e promosso da BASF, l’azienda chimica che ha messo la sostenibilità al centro del suo lavoro di innovazione, a favore del Comune di Cesano Maderno. Proprio in questi giorni, le 150 piante sono messe a dimora in tre diverse aree del Comune. Aree scelte dopo un’attenta valutazione sia del tessuto urbano cittadino, sia del patrimonio arboreo esistente.

“Come Amministrazione Locale favoriamo il dialogo con le imprese del territorio – ha commentato il sindaco Pietro Luigi Ponti -. In questi termini dura da diversi anni la collaborazione con BASF, che ancora una volta ringrazio per averci sostenuto nella realizzazione di questo importante progetto valido tanto dal punto di vista ambientale ed estetico quanto, e soprattutto, socialmente rilevante per la cittadinanza Cesanese.”

L’iniziativa ha visto BASF collaborare con le Istituzioni in una logica di responsabilità condivisa, come conferma Erwin Rauhe, Amministratore Delegato di BASF Italia e Responsabile per il Sud Europa“La nostra lunga storia industriale parla di innovazione e continua crescita a livello globale, ma anche di profondo impegno nelle comunità in cui siamo inseriti. Per questo abbiamo rinnovato il nostro dialogo con le istituzioni di Cesano e abbiamo deciso di celebrare il nostro 150° anniversario insieme alla cittadinanza, regalando un patrimonio verde che possa rimanere in futuro.”

Le piantumazioni, affidate alla cooperativa Solaris, sono iniziate in questi giorni per garantire l’attecchimento delle diverse specie arboree. In particolare si tratta di 20 alberi tra salici e alberi di giuda (Cercis siliquastrum) da posizionare nella centralissima piazza Monsignor Arrigoni, contestualmente a un lavoro di riqualificazione e miglioramento degli argini del fiume Seveso.

Oggetto di piantumazione sarà anche il Villaggio Snia, area densamente abitata limitrofa alla sede BASF, con due interventi: 9 piante tra olmi e frassini da posizionare nel giardino della scuola Aldo Mauri e altri 16 alberi (aceri e ancora frassini) nel parco Bimbingiro.

Il maggior numero delle nuove piantumazioni interessa invece la zona a sud di Cesano, e in particolare il quartiere Sacra Famiglia, area urbana cresciuta in fretta che si è distinta per il forte impegno degli abitanti nell’elaborare idee e progetti migliorativi. Il progetto va a riforestare l’area verde “Nuova Agorà” con 105 piantine forestali latifoglia

Questo progetto locale legato all’anniversario, conferma l’impegno di BASF nei confronti di uno sviluppo sostenibile delle proprie attività e un modello che unisce al successo economico la tutela dell’ambiente e la responsabilità sociale.

 

Print Friendly, PDF & Email