Arte e Cultura

Cernusco in festa per il 50° della Biblioteca civica

Brianza Acque

Cernusco BibliotecaLa cultura è uno dei punti focali caratterizzanti l’attività amministrativa a Cernusco sul Naviglio. Non stupisce allora di scoprire che domenica 22 novembre, l’amministrazione comunale, per celebrare il 50° dell’ampliamento della prima biblioteca civica che porta il nome di un grande cernuschese “Lino Penati”, con la creazione nel lontano 1965 delle prime sale lettura e degli spazi per lo studio, abbia organizzato una intensa giornata di festa. Dalle 10.30 tutti gli spazi di questa casa della cultura ospiteranno giochi, musica, performance e mostre in una grande festa comunitaria e aperta a tutta la città.

L’occasione sarà anche quella per lanciare una nuova iniziativa: l’apertura del blog ‘Bibliovoci’. Quest’ultimo è l’erede di una tradizione di confronto con i lettori nata nel 2006 da un ‘foglio di informazione’ dedicato a recensioni, ultime uscite e consigli di lettura che negli anni si è trasformato prima in uno spazio web per cambiare ora nuovamente pelle e vestire i panni del blog dove informarsi ma anche confrontarsi in modo più immediato e interattivo.

“Con questa iniziativa vogliamo evidenziare il valore culturale della Biblioteca come luogo di incontro, cultura e confronto aperto a tutta la città – spiega l’assessore alla Cultura Rita Zecchini -. Un luogo dove da mezzo secolo viene messo a disposizione dei cernuschesi un patrimonio di libri, filmati, riviste e giornali che non è solo quello della nostra biblioteca, già di per sé ricco e prezioso, ma che si allarga anche a quello offerto dalle sei biblioteche della zona e di Milano. Visitando un giorno qualunque le sale studio, quelle dedicate ai bambini e ai ragazzi, si percepisce come la biblioteca di Cernusco sia ogni giorno fra gli spazi più frequentati della città, un luogo dove i cernuschesi sanno di trovare accanto al prestito librario uno dei servizi  ritenuti tra i più apprezzati e utile dai cernuschesi di ogni età. Un luogo di ritrovo che può contare sul prezioso contributo di decine di volontari che qui ogni giorno si impegnano per promuovere i valori della cultura unitamente ai dipendenti comunali. A loro va il nostro grazie, per una biblioteca sempre più aperta, ricca e accogliente”.

Domenica 22 novembre la giornata di festa si aprirà alle 10.30 in via Cavour 51 con le letture ‘Storie in frigorifero’ di Federica Buglioni e Emanuela Bussolati per bambini dai 7 anni in su. Nelle diverse proposte che caratterizzeranno l’apertura straordinaria; alle ore 15 i saluti istituzionali del Sindaco Eugenio Comincini  e dell’assessore alle Culture Rita Zecchini. A seguire, la proiezione del film documentario “Una biblioteca a Cernusco: 50 anni di persone… 50 anni di storie’ di Rino Cacciola”; infine, alle 17 si chiude con la lettura/spettacolo per adulti “Libri all’angolo” con Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email