News

Cernusco, guida antitruffe e APP LibraRisk per i rischi meteo

Brianza Acque

Cernusco SN Comandante e assessore

Il Comandante della Polizia Locale Silverio Pavesi con l’Assessore alla vigilanza e ai new media Ermanno Zacchetti

Anche a Cernusco sul Naviglio arriva una guida pratica per evitare le truffe. Con “Occhio all’imbroglio, aggira l’inganno”, semplice volumetto edito dalla Polizia Locale che viene distribuito in questi giorni, i cernuschesi  hanno le istruzioni per prevenire molti tipi di truffa. La guida è stata presentata dall’assessore alla vigilanza Ermanno Zacchetti e dal comandante della Polizia Locale Silverio Pavesi.

“Occhio all’imbroglio, aggira l’inganno” è rivolta in particolare alla popolazione anziana. Per quelli più avvezzi alle nuove tecnologie arriva invece una APP che sul proprio smartphone o tablet avvisa di eventuali rischi idrogeologici.

“Per evitare le truffe e gli imbrogli è importante che le persone siano ben informate sulle modalità con cui possono essere messe in atto, così da riconoscerle per tempo, evitarle e contattare le forze dell’ordine – spiega il comandante Pavesi -. Per questo la  pubblicazione punta soprattutto a descrivere casi specifici, tratti da situazioni che sono state effettivamente affrontate dagli agenti. La guida è rivolta agli anziani, ma non solo a loro: ci sono, ad esempio, truffe ai danni di automobilisti, dalle più classiche a quelle sconosciute”.

Una guida che punta su casi specifici ma anche sull’impatto visivo: ancora una volta, come già accaduto per altre pubblicazioni rivolte alla cittadinanza e realizzate dalla Polizia Locale, i disegni che accompagnano i testi sono stati ideati da Simona Diodovich, grafica e illustratrice.

Per l’assessore Zacchetti è questo un prezioso manuale per evitare di finire da sprovveduti. Sono elencati con le diverse casistiche di truffa, quando ce ne accorgiamo, anche come allertare le forze dell’ordine a partire dalla Polizia Locale.

Inoltre, con  l’ App Librarisk, scaricabile su smartphone e tablet, i cernuschesi potranno avere informazioni i tempo reale su situazioni di potenziale pericolo ed emergenza: dalle allerte meteo per forti temporali ai blocchi del traffico, all’inquinamento. L’applicazione, ideata da una start-up dell’università di Brescia, raccoglie tutte le informazioni che arrivano dalle Protezioni civili del territorio così da farle arrivare in tempo reale ai singoli cittadini collegati. E’ scaricabile dai vari App Store sia con sistemi Android che iOS.

“Le nuove tecnologie sono importantissimi strumenti per rendere le nostre vite più semplici ma anche per raggiungere in caso di emergenza il maggior numero di persone in tempi veloci – spiega l’assessore Zacchetti, che detiene anche la delega ai New Media -. Con questa App pensiamo di poter ampliare il nostro raggio di azione e di accorciare i tempi di comunicazione, senza ovviamente tralasciare i canali classici che sono ancora utilizzati, ad esempio, dalle persone anziane”.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email