A Cavenago Brianza la vecchia discarica diventa un’area naturalistica. Dal 24 maggio le “Domeniche in collina” per bambini e famiglie.
Dove c’era una volta una discarica di rifiuti ….. c’è oggi una verde collina dove le famiglie con i loro figli si divertono, dove si possono gustare salamelle e patatine, dove si può giocare e trascorrere una piacevole giornata in compagnia. Parliamo dell’area del CEM (ex Consorzio Est Milanese rifiuti) a Cavenago Brianza. Solo 20 anni fa da quella zona era meglio tenersi lontani, anche a causa dei lezzi che si sprigionavano dall’ammasso di rifiuti. In questi 4 lustri gli amministratori dell’ex consorzio sovraccomunale hanno trasformato il sito di stoccaggio in una stupenda zona naturalistica, una vera e propria oasi nel cuore della Brianza vimercatese.
“Siamo una società che, nel rispetto della legge, mette a disposizioni di soci e cittadini tutti i documenti necessari a valutare in modo trasparente la regolarità delle tante azioni svolte – spiega l’attuale amministratore unico Virginio Pedrazzi – ed anche quanto amministratori attenti e preparati in tutti questi anni hanno saputo realizzare e valorizzare. Tutta da scoprire è con l’oasi la sede del Cem, Cascina Sofia, con le sue serre, i suoi preziosi spazi recuperati. Sono convinto, come hanno evidenziato le tante richieste del pubblico, che il vero banco di prova su cui siamo giudicati resta il nostro servizio. Per questo, lo sforzo che facciamo ogni giorno è quello di migliorarlo sempre di più, per soddisfare amministratori e cittadini del nostro territorio, così come per valorizzare i nostri beni”.
Per avvicinare il pubblico a questa realtà, e in particolare per scoprire l’attività svolta dal CEM, con l’iniziativa “Domeniche in collina” dal 24 maggio a partire dalle ore 10 è possibile vivere un’intera giornata a diretto contatto con la natura.
Ricco il programma: fino alle 18,30 sono in programma i laboratori per bambini: “Una mascotte da mangiare”, ispirandosi alla mascotte Foody di EXPO 2015; dalle 15 alle 18 sono previste le passeggiate con gli asinelli, in sella tra boschi, pianure e laghetti; dalle 14,30 alle 18,30 l’esibizione dei falconieri con i rapaci; alle ore 17.30 la dimostrazione in volo di tecniche di caccia.
La festa si ripete il 7 giugno sempre dalle 10 alle 18,30 con un laboratorio per bambini: “La terra e i suoi odori”, un interessante percorso olfattivo. Si preparerà anche un piccolo campione di profumo. Dalle 15 alle 18 ci si diverte con il tiro con l’arco: grandi e piccini potranno imparare i primi rudimenti della disciplina sportiva che tante soddisfazioni ha dato agli atleti azzurri a livello olimpico. Sempre nel pomeriggio, per i bambini le immancabili passeggiate con gli asini.
Il 21 giugno dalle 10 alle 18,30 il laboratorio per bambini ha come titolo:“L’orto dei piccoli” e propone la realizzazione di un orto in cassetta. Dalle 15 alle 18 incontro a cavallo, cura e avvicinamento per i bambini dai 5 ai 12 anni . Nei giorni di apertura è possibile passeggiare liberamente nell’area naturalistica di 30 ettari, e nei suoi tanti habitat (lago, radura, collina, bosco). Sono allestiti stand delle associazioni di volontariato, è inoltre disponibile un trenino per visitare l’oasi.
Tutte le attività sono gratuite. Per informazioni: CEM Ambiente Spa, per info tel 02.95241919
Pierfranco Redaelli