Fuori Brianza News

Castiglione Olona, apre la Locanda alla Collegiata


CASTIGLIONE-OLONA_la-Collegiata28129Dal 25 settembre c’è un motivo in più per visitare Castiglione Olona, cittadina a metà strada fra il nord della Brianza e il Varesotto, celebre per la sua “Collegiata”, con la chiesa, la Nuova Scolastica e il suo storico Museo. Qui è stata ricavata in un antico rustico ristrutturato, una “locanda” che, come dice lo spot inaugurale, vuole essere una preziosa porta di accesso: “a tutti gli amanti dell’arte e della tavola, del bello e del buono!”. Insomma piena sintonia con il nostro messaggio. 

La Locanda alla Collegiata è proprio all’interno del complesso monumentale in via Cardinal Branda. Il bar-ristorante è un luogo di incontro aperto a tutti. Si tratta di uno spazio storico, le cui fondamenta poggiano infatti sulle mura dell’antica Rocca altomedioevale, ove si respira un’atmosfera magica: accoglierà non solo i visitatori del Museo, che vorranno rilassarsi dopo una visita, ma tutti coloro che saliranno, anche per una semplice passeggiata, fino alla sommità del colle. Pronta a diventare un vero punto di incontro nel cuore del borgo antico di Castiglione Olona, gode di una vista unica sul giardino interno della splendida chiesa.

Collegiata Castigione OLonaUn angolo dell’antico Castello che torna così a vivere, a disposizione non solo dei visitatori del Museo della Collegiata, ma anche di tutta la cittadinanza e dei turisti in visita nel borgo, per una piacevole sosta, per un gustoso caffè, per una pausa pranzo all’insegna dell’arte, per un aperitivo sfizioso, per una cena in una cornice unica. La nuova caffetteria del Museo della Collegiata, è gestita da Alberto Bombelli. 

Il nome stesso di “Locanda” ben descrive il celebre passato di questo luogo: infatti le locande si svilupparono in Europa quando gli antichi romani costruirono, secoli fa, il loro sistema stradale. La letteratura ha reso celebri le locande grazie ai racconti di viaggiatori illustri, che vi soggiornavano durante il loro Grand Tour in Italia, come Goethe o Dumas.  

Iniziato nel marzo scorso con la piantumazione del vigneto sui ronchi, che già fa bella mostra di sé sul pendio della Collegiata, arricchisce il percorso che vede il Museo protagonista di una progressiva riapertura e rivalutazione dei propri spazi, vere perle che tornano a risplendere. E in questi mesi di Expo, dopo l’agricoltura, anche l’alimentazione accompagna l’esperienza di chi visiterà il Museo della Collegiata.

Locanda alla Collegiata internoQuattro gli obiettivi che  reggono il futuro della Locanda della Collegiata: offrire sul territorio un servizio di ristorazione e catering flessibile e adeguato alle esigenze di famiglie, aziende, associazioni ed enti locali; valorizzare le risorse enogastronomiche del territorio; proposta di sapori “altri”: in collaborazione con aziende estere, commercio equo e solidale, biologico;  promozione del “mangiar sano”.  

La locanda sarà aperta nei weekend dal venerdì alla domenica a partire dal 25 settembre, nei giorni feriali dalle 17 alle 24, la domenica dalle 10 alle 22. Su prenotazione per cerimonie, banchetti, matrimoni anche nelle serate della settimana.

Per info www.locandaallacollegiata.com  

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email