Tempo di dichiarazioni dei redditi e presso i CAAF Confartigianato si lavora a testa bassa, con impegno prolungato il giovedì sera a partire dal 21 aprile.
«Il 730 precompilato è nato per semplificare la vita di cittadini e imprenditori, su questo non c’è dubbio alcuno, ma bisogna essere certi che non contenga errori e che riporti tutte le spese effettivamente detraibili. È anche per questa ragione che riteniamo sia importante poter contare sulla consulenza e l’assistenza di esperti che conoscano nel dettaglio la materia – spiega il Presidente di APA Confartigianato Imprese, Giovanni Barzaghi – Così abbiamo deciso di prolungare l’apertura degli sportelli CAAF, ogni giovedì fino alle 19.30 imprenditori e cittadini troveranno le porte aperte in tutti i nostri uffici territoriali».
«Nel 2015, anno del debutto dei precompilati, oltre 350.000 persone a livello nazionale hanno delegato i nostri CAAF per l’elaborazione della dichiarazione – aggiunge il Segretario Generale, Paolo Ferrario – Questo perché Confartigianato segue l’intera procedura, dalla verifica dei dati, alla valutazione e inserimento di quanto detraibile, fino all’apposizione del visto di conformità. Il contribuente sarà così sicuro della correttezza della situazione presentata ed eventuali tributi e sanzioni resteranno a carico del CAAF. In più, non perderà le agevolazioni previste ed eviterà richieste di documenti integrativi. Compilazione e consegna del modello 730 e l’eventuale calcolo dell’IMU, se il contribuente avrà con sé tutta la documentazione utile, saranno eseguite subito».
Gli uffici CAAF Confartigianato in Brianza sono a Monza, Carate, Cesano, Desio, Giussano, Lissone, Meda, Nova Milanese, Seregno, Seveso e Vimercate. In sintesi, presentandosi agli sportelli, il contribuente:
- fruisce della consulenza di professionisti che verificheranno in modo rapido e professionale la correttezza dei dati, inserendo eventuali ulteriori spese detraibili;
- presenta la dichiarazione evitando di abilitarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate e di trasmettere la documentazione in proprio, mediante procedure informatiche;
- ottiene copia della dichiarazione e della ricevuta di presentazione, con il calcolo dell’IRPEF a rimborso ed è esentato da eventuali sanzioni per errori sulla dichiarazione e richieste di documenti giustificativi, in quanto di questo risponderà il CAAF;
- non dovrà preoccuparsi di conservare la documentazione perché anche a questo provvederà il CAAF;
- si avvale di tariffe convenienti per un servizio completo.
Per informazioni e appuntamenti tel. 0362/501418