E’ felicemente partita in questi giorni la partnership tra l’AIAS (Associazione Nazionale di Assistenza agli Spastici) – Città di Monza Onlus e Ability Experience, l’associazione benefica americana, che finanzierà un progetto dedicato alla Comunicazione Aumentativa Attiva rivolto a persone con disabilità.
Tutto è iniziato l’estate scorsa da un singolare viaggio in bicicletta, una sorta di filo rosso teso da alcuni volonterosi giovani per unire gli Stati Uniti alla Brianza, al fine di dare supporto alle persone con disabilità e da un incontro molto particolare. L’11 luglio 2017, infatti, un gruppo di studenti americani, impegnati in un tour ciclistico per tutta Europa, ha fatto tappa a Monza e, in mezza giornata, ha avuto la possibilità di visitare il centro riabilitativo brianzolo di AIAS, dedicato, tra le altre cose, alla prevenzione ed alla cura dei problemi dei bambini affetti da disabilità.
Ciclisti davvero speciali quelli giunti a Monza nell’estate scorsa, in viaggio per il Vecchio Continente su due ruote non per scopi turistici, ma con una missione particolare: trovare, presso le associazioni e le Onlus dei vari Paesi attraversati, progetti innovativi e ad alto valore aggiunto, da promuovere e sovvenzionare attraverso un’associazione che si chiama Ability Experience, nata nel 1977 da una confraternita studentesca e che oggi è impegnata, in prima fila, al fianco delle persone disabili, negli Stati Uniti e non solo. A Monza, questi benefattori, venuti da oltreoceano, un’iniziativa da condividere l’hanno trovata. Si tratta del progetto, ideato da AIAS – Città di Monza, di implementazione di dispositivi per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), una pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi, utilizzando soluzioni tecnologiche all’avanguardia. L’obiettivo è quello di fornire a tutti degli strumenti efficaci per poter esprimere se stessi e comunicare con gli altri.
“Il tipo di intervento predisposto da AIAS – Città di Monza – spiega Gaetano Santonocito direttore dell’associazione brianzola – si rivolge a persone con grave disabilità motoria, sindromi genetiche, importanti ritardi di linguaggio, autismo e altri tipi di disabilità, nell’ottica di uno sviluppo alla relazione più ampio e sistematico. Una bella sfida, quella della Comunicazione Aumentativa Alternativa, che richiede un sostegno importante, anche in termini economici.”
Il 25 gennaio è, quindi, arrivata la sponsorizzazione da parte di Ability Experience, un contributo che copre solo parzialmente le spese del progetto, ma che assume un grande valore simbolico, perchè condivide gli obiettivi della mission di AIAS e incoraggia gli operatori ed i suoi volontari a proseguire l’impegno verso i bambini e verso tutte le persone bisognose di questi servizi.
La campagna Ability Challenge Europe nasce nel 2017 in seno all’associazione filantropica Ability Experience, per formare, attraverso esperienze condivise, giovani cittadini destinati a diventare ‘servant leader’.Nella scorsa estate, per celebrare il 30esimo anniversario, giovani studenti universitari americani sono, quindi, approdati in Europa, in un viaggio di cross country in bicicletta, per promuovere i valori di empatia, accettazione e condivisione e per superare le barriere della disabilità.
Un team composto da dieci ciclisti ha così dato vita alla sfida di Ability Challenge Europe, percorrendo una distanza media di 100 chilometri al giorno, lungo i più famosi percorsi ciclistici europei all’interno della rete EuroVelo, che comprende anche strade del giro d’Italia e del Tour de France, con un viaggio autofinanziato dagli stessi partecipanti e sostenuto attraverso donazioni di privati cittadini d’America.
Per informazioni e approfondimenti, contattare Miriam Apostolo – Relazioni Esterne – Telefono 039 2221441, indirizzo e-mail: miriam.apostolo@aiasmonza.it
Enzo Mauri