Benessere e Salute

Brianza cardioprotetta, defibrillatori a scuola e in palestra


Un defibrillatore installato a Cesano Maderno

Brianza Cardioprotetta: un defibrillatore semiautomatico DAE installato a Cesano Maderno

Brianza Cardioprotetta: dopo Monza, che già tempo fa aveva installato i defibrillatori sul territorio cittadino, ecco che tutto il territorio si sta muovendo al passo, per rispettare il Decreto Balduzzi, secondo il quale tutte le società sportive, anche dilettantistiche, dovranno disporre di un apparecchio semiautomatico (DAE o AED) e di personale adeguatamente formato durante lo svolgimento dell’attività sportiva, dagli allenamenti alle gare. Questo per evitare, come è già successo in molti stadi, in tanti palazzetti dello sport, che per mancanza di questi semplici strumenti uno sportivo possa perdere la vita. In Italia sono circa 60mila le persone che ogni anno muoiono per arresti cardiaci improvvisi. Numeri che ci dicono quanto siano importanti le manovre salvavita e le tecniche di defibrillazione; la rianimazione cardio polmonare associata alla defibrillazione elettrica entro 3-5 minuti dal collasso può determinare una percentuale di sopravvivenza fino al 75% nei pazienti colpiti.

Intanto venerdì mattina 18 dicembre presso tutti i plessi della scuola dell’obbligo e presso l’Ufficio Relazioni con Pubblico del Comune, sono stati installati i defibrillatori automatici esterno (DAE) a Cesano Maderno che così è diventata città cardioprotetta. Presto toccherà alle palestre di Vimercate.

A Cesano ad essere interessati sono i plessi della scuola primaria M. L. King, Borghi a Binzago e Mauri alla Snia; della Rodari al Molinello, Minotti a Cassina Savina e Negri a Cascina Gaeta; infine, delle secondarie di primo grado Salvo D’Acquisto e Galileo Galilei. Per ufficializzare il momento, si è svolta una significativa cerimonia alla scuola primaria Rodari di via Stelvio (sede dell’Istituto Comprensivo II) ed alla Salvo D’Acquisto di via Cozzi (sede dell’Istituto Comprensivo I), oltre che presso l’URP di piazza Arese, con l’intervento dell’assessore alla Formazione Istruzione e Sport Salvatore Ferro per l’amministrazione comunale, del presidente della Croce Bianca Antonio Zardoni, dei Dirigenti scolastici dei due Istituti e dei dirigenti delle Società Sportive, referenti per ciascuno dei defibrillatori collocati presso le singole strutture scolastiche in qualità di “Responsabile organizzativo e della manutenzione del DAE”.

Cesano, città cardioprotetta 2

Cesano, città cardioprotetta

“Questo momento rappresenta la conclusione di un cammino di crescita, che peraltro mi auguro possa essere ulteriormente arricchito con nuove dotazioni, che ha visto Cesano e le sue istituzioni impegnate nell’acquisizione delle apparecchiature più idonee e quindi nella formazione degli operatori – ha avuto modo di dichiarare il sindaco Gigi Ponti – Voglio ringraziare tutti per l’impegno profuso: in particolare la Croce Bianca per l’indispensabile supporto tecnico fornito all’Amministrazione Comunale, il Rotary Club di Varedo e del Seveso che ha messo a disposizione il defibrillatore collocato presso l’URP, i dipendenti comunali ed i membri delle Società Sportive che hanno saputo cogliere l’opportunità messa loro a disposizione partecipando numerosi ai corsi di formazione tenuti”.

“Oggi facciamo di Cesano Maderno una città cardioprotetta – è il commento dell’assessore allo Sport Salvatore Ferroun dovere civico ancor prima che un obbligo di legge, peraltro sancito dai dettami del decreto del Ministero della Salute dell’aprile 2013 che prevede,  per le Società Sportive,  l’obbligo di dotarsi entro l’inizio  2016 di defibrillatori e di eventuali altri dispositivi salvavita per le attività sportive realizzate, oltre che di operatori abilitati al loro utilizzo. Grazie alla nostra azione, una delle priorità adottate dal tavolo politico/tecnico dei Comuni che aderiscono a Territori di Sport – di cui Cesano fa parte insieme ad altri 15 realtà amministrative briantee -, abbiamo posto le Società Sportive che operano in Cesano nella condizioni di essere in regola e pienamente operative già alla ripresa dell’attività dopo la pausa natalizia. Ringrazio tutti per la collaborazione e in particolare le ASD POB Binzago, L’Arca Volley, Funakoshi , CEM, S. Pio X  e  Nintai Brianza, responsabili di uno o più DAE presso le palestre dei plessi scolastici, così come le società Karate Do, Polisportiva Molinello ciclismo, Twirling, Atletica Cesano, Polisportiva Molinello calcio e l’UNITRE che hanno partecipato ai corsi di formazione tenuti a cura della Croce Bianca”. Insomma, la Brianza Cardioprotetta sta diventando una realtà.

Da anni anche Vimercate è in pole position nel tutelare i suoi cittadini dalle malattie collegate al cuore. Basti ricordare  le isole della Salute promosse dal Lions club Vimercate con l’associazione “Brianza per il cuore”. Dal 20 gennaio 2016 fare sport in città sarà ancor  più sicuro grazie all’impegno dell’amministrazione comunale nel dotare le palestre del territorio vimercatese di Defibrillatori Automatici Esterni (DAE). Vimercate, dopo aver dotato di defibrillatore alcuni uffici pubblici strategici, nel 2013 ha attivato il progetto “Mettici il cuore – salva una vita” organizzando con AVPS un corso di formazione di personale abilitato all’utilizzo del DAE ed il posizionamento di Defibrillatori nelle palestre scolastiche e impianti sportivi. Il primo corso di formazione è stato effettuato a gennaio 2014 ed ha permesso di formare circa 50 persone tra dirigenti sportivi, allenatori e personale scolastico.

Nel corso di questi anni, grazie a donazioni e sponsorizzazioni, sono stati posizionati i defibrillatori presso un sempre maggiore numero di impianti: Palestra Don Milani (donato da Centro Medico Torri Bianche); Palestra Don Zeno Saltini (donato da CAI Vimercate); Palestra L. Da Vinci (donato da Polisportiva DIPO); Campo di Calcio di Via Lodovica (donato da Vimercatese Oreno); Campo di calcio di Via degli Atleti (donato da Vimercatese Oreno); e presso la piscina Comunale.

Per evitare che si parli di fatalità o di inspiegabile assenza, la Giunta guidata dal Sindaco Paolo Brambilla ha deciso di completare  il progetto di “Vimercate sicura e Cardioprotetta” dotando di defibrillatore anche le palestre delle scuole: Ada Negri, Manzoni, Calvino, Ungaretti, Filiberto e Valtorta. Il controllo e monitoraggio dei DAE presenti nelle palestre di queste scuole sarà garantito dalle società sportive vimercatesi che sono impegnate, attraverso corsi di abilitazione per nuovi operatori “certificati”. Entro la fine di quest’anno quindi, grazie al forte impegno preso dall’amministrazione comunale, tutti gli impianti sportivi all’interno dei plessi scolastici e le scuole saranno cardioprotetti.

“Esprimo la mia soddisfazione per questo percorso virtuoso frutto dell’impegno dell’amministrazione attraverso l’assessorato allo sport nonché delle società sportive cittadine – dichiara l’Assessore allo Sport Guido Fumagalli – lavoro che è esempio di fattivo e concreto operare per il bene dei nostri atleti e di tutti coloro che frequentano le palestre cittadine. 

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email