Musei

Biassono, il Museo Civico Verri presenta il nuovo allestimento

Brianza Acque

Museo Carlo Verri Biassono

Uno dei più importanti musei con reperti storici scoperti in tutta la Brianza è a Biassono. Qui vengono conservati e posti in vetrina pezzi della storia millenaria delle nostre terre, ma non solo. Sabato 16 gennaio 2016, alle ore 17,15, il Museo Civico Verri presenta presso la propria sede gli ultimi ritrovamenti di cui si è arricchito questo prezioso contenitore che racconta del nostro grande passato, attraverso reperti che parlano della presenza in Brianza di popoli, tradizioni culture millenarie; il tutto nel nuovo allestimento museale della sala archeologica che sarà intitolata al prof. Davide Pace, scopritore di tante testimonianze antiche nel nostro territorio.

Nel corso degli anni le testimonianze locali di un antico passato si sono moltiplicate. Ai rinvenimenti della villa romana di Biassono e del suo grande ripostiglio di monete si sono aggiunti quelli scoperti dal prof. Davide Pace a Giussano e Verano, durante gli scavi per la realizzazione della SS 36 Milano-Lecco, nonché tombe e suppellettili di epoca romana a Capriano di Briosco. In questa località venne inoltre recuperata una quantità notevolissima di materiale prodotto localmente in una fornace d’epoca romana.

Per anni Biassono ha conservato e portato in vetrina anche diverse vestige  storiche scoperte a Vimercate e oggi in mostra al Must (Museo del Territorio di Vimercate). La storia di Davide Pace racconta del suo arrivo in Brianza nel 1965, chiamato a ricoprire l’incarico di preside della nuova scuola media di Briosco, alla quale si aggiunse Giussano. La sua presenza a Briosco durerà dall’ottobre del 1965 sino al settembre del 1973. Le sue ripetute scoperte gli hanno giustamente meritato la fama di “archeologo della Brianza”. Va poi ricordato che il Museo Civico Verri si è  ulteriormente arricchito nel 2004 con la consegna da parte della Soprintendenza Archeologica della Lombardia di materiali tardo celtici rinvenuti a Biassono, presso Cascina Marianna, e di quelli scoperti in altre località della zona, tra cui Desio.

Il nuovo allestimento museale è stato denominato “Dai Celti ai Romani in Brianza – Da Cascina Marianna alla Cascina Sant’Andrea. Sabato 16 gennaio alle 17, in via San Martino sede del museo, alcuni esperti presenteranno i nuovi ritrovamenti. Sarà poi possibile visitare l’intero museo.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email