Anche quest’anno la Pro Loco di Besana ha organizzato per domenica 20 settembre la quinta edizione della MAGNALONGA di Besana in Brianza.
Si tratta di un percorso enogastronomico a tappe lungo circa 8 km lungo i sentieri besanesi alla scoperte delle bellezze artistiche e naturali del nostro territorio gustando le prelibatezze preparate dagli allievi delle scuole alberghiere Ballerini di Seregno e Don Gnocchi di Carate Brianza. Al termine del percorso viene offerta a tutti i partecipanti la possibilità di visitare con guida l’ex Monastero benedettino di Brugora.
TAPPE e MENU’
Ritrovo presso la Serra del Parco di Villa Filippini, via Dante Alighieri 13 a Besana.
Controllo iscrizioni e consegna del materiale al magnalonghista.
1. Partenza a gruppi di 60 persone dalle ore 10.45, ogni 15 minuti. Pochi passi nel Parco e a Villa Filippini l’aperitivo di benvenuto per brindare alla Magnalonga.
2. Attraversato il Parco, tra piante secolari, ci s’incammina verso il Centro Culturale San Clemente a Cazzano, passando dalla località della “Scepada”, per gustare gli antipasti brianzoli. Quindi visita all’Apicoltura Dell’Orto con degustazione.
3. Lungo il sentiero della fontana di Cazzano, passando dal Sasso del Guidino e costeggiando il parco dell’omonima Villa, giungiamo alla Scuola Materna di Villa Raverio dove ci attendono i primi (risotto in salsa di ossobuco e lasagne ricotta e spinaci).
4. Si prosegue quindi lungo vicolo dei fabbri verso il Centro Sportivo per un rinfrescante sorbetto.
5. Lungo la pista ciclopedonale e passando per la storica “Curt del Lazzarett” e la Chiesa di San Siro, si arriva all’Oratorio di Montesiro per gustare il secondo (cosciotto di maiale con patate al forno).
6. Percorriamo ora un lungo sentiero immerso nel verde ed eccoci al Brusignone per l’assaggio di formaggi e miele.
7. Ultima tappa a Brugora per visitare con guida l’antico Monastero benedettino, ricco di numerosi tesori d’arte, e per addolcire la giornata con i dolci brianzoli e un buon caffè.
Ad ogni tappa, abbinamento di vini, bibite ed acqua. Inoltre è previsto il “Bevi Bau” punto di ristoro per i nostri amici animali.
Una navetta riporterà i magnalonghisti al punto di partenza.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a Pro Loco Besana in Brianza Via Dante 13 (martedì 21/23 e sabato 11/12) info@prolocobesana.it – www.prolocobesana.it – oppure telefonare al 3342655612.