Se vi guardate in giro e leggete con un pò di attenzione la cartellonistica stradale, locandine e manifesti, troverete certamente più di una Festa o Sagra dedicate alla Castagna nei nostri borghi e nelle nostre valli. Alcune anche organizzate per raccogliere fondi a scopo benefico. In Italia durante questa prima parte d’autunno gli appuntamenti all’insegna del frutto simbolo della stagione si sprecano e alcuni sono davvero famosi. Con le castagne abbinate ai funghi e pure al buon vino. Pare inoltre che quest’anno la raccolta sia davvero buona, per quantità e qualità. La castagna è ottima da sola, lessata o caldarrosta, o come ingrediente per raffinati piatti e dolci, senza scomodare il classico Marron Glacé, sempre il massimo per i golosi. Gli amici medici fanno sapere che le castagne sono un toccasana perché combattono l’ipertensione e noi ovviamente felici e contenti ne prendiamo atto.
Tante le pubblicazioni che girano in questi giorni d’ottobre, molte sulla rete internet alla quale anche noi facciamo riferimento diretto. Sfogliando le pagine web ci imbattiamo in un pezzo riportato da AmicoMed di Quasarmed di Milano, un progetto di telemedicina con un sito che si occupa prevalentemente di notizie salutistiche dedicate al cuore e a come abbassare la pressione arteriosa.