Motori

Autostoriche protagoniste in Brianza grazie a Paola Bencini


Il raduno nelle autostoriche in piazza Vittoria a Brescia

Il raduno nelle autostoriche in piazza Vittoria a Brescia

C’è ormai un fil rouge che lega Monza e la Brianza a Brescia. La città dei Teodolinda, con il suo storico autodromo nazionale, e la Leonessa d’Italia, con la sua gloriosa Mille Miglia. In realtà il filo, politicamente, non è poi così rosso e la leonessa è una vivace brianzola che una ne fa e un’altra ne pensa mentre corre tra un caffè, un aperitivo e un panino caldo nel suo bar sito nel cuore della verde Brianza. Stiamo parlando di Paola Bencini, titolare dell’omonimo ritrovo di via Fornacetta a Inverigo, locale storico lombardo, come indica la targa, visto che è aperto dal 1904.

Paola ama la sua Brianza e tutto ciò che è brianzolo e per far vivere il suo territorio dà vita ad una serie di eventi. La sua grande passione sono macchine e motori. Così a settembre s’è inventata il raduno delle Fiat 500, in occasione del 60° anniversario della gloriosa utilitaria nazionale, che tante famiglie ha portato a spasso su e giù per il Paesello per decenni.

Gli appassionati giunti a Brescia coordinati da Paola Bencini, con tanto di megafono

Gli appassionati giunti a Brescia coordinati da Paola Bencini, con tanto di megafono

Sulla scia del buon risultato ottenuto dal raduno, che ha visto la presenza di ben 60 equipaggi, tra cui alcuni formati da autorevoli personaggi, la simpatica Bencini, mai contenta, ha messo insieme un gruppo di grandi appassionati che fanno capo ai club di autostoriche dando vita ad una sorta di “assise” che si è svolta in Brianza a fine ottobre. Per l’esattezza a Briosco, presso la residenza Gelosa della fondazione Amodeo, che per un giorno è stata la casa delle nonnine dell’automobile, facendo da bella cornice alla riunione tra alcuni presidenti dei club di auto storiche federati ASI del Nord Italia. Tutti ospiti di  Giandomenico Amodeo, coordinati da Fabio Colombo e, guarda un po’, da Paola Bencini, responsabile della comunicazione. Si sono confrontati e hanno condiviso programmi e metodi per affrontare al meglio la prossima stagione agonistica, che già si annuncia ricca di appuntamenti. Il tutto sotto la supervisione di Guido Lamperti, noto collezionista di autovetture che hanno segnato la storia del nostro Paese, a partire dalle “Lancia”, passione coltivata sin dalla gioventù. Tutt’oggi Lamperti è conservatore del registro storico Lancia.

Donne e motori... Viviana Beccalossi (a sinistra) con Paola Bencini

Donne e motori… Viviana Beccalossi (a sinistra) con Paola Bencini

Poteva passare novembre senza alcun appuntamento firmato Bencini? Non sia mai! Così Paoletta se n’è inventata un’altra: sabato scorso, 18 novembre, in quel di Brescia, sono arrivate 25 auto storiche da lei selezionate per l’evento “3600 secondi nella piazza più famosa dei motori” articolato su tre tappe: la prima da Colpani Motori a Poncarale, fini restauratori dal 1916 di “gioielli a motore”; la seconda al Museo Mille Miglia di Brescia, dove la carovana è stata accolta dall’assessore regionale Viviana Beccalossi, che giocava in casa essendo bresciana; infine, con tanto di permesso speciale, l’evento si è concluso in piazza Vittoria, cuore della partenza della Mille Miglia, dove i partecipanti hanno avuto il privilegio di esporre i loro splendidi gioielli, salutati dall’assessore Valter Muchetti (l’unico che, volendo, ha che vedere con il fil rouge, quello politico).

Paola Bencini in versione pilotessa d'altri tempi

Paola Bencini in versione “pilotessa” d’altri tempi

Lei ovviamente sprizza felicità da tutti i pori per averne portata a termine un’altra, con tanto di applausi e complimenti: “Come non essere contenta – dice – In questi tre mesi è accaduto di tutto e di più, grazie a tanti amici che hanno preso parte e ravvivato le mie iniziative. Ci vuol sempre qualcuno che dà il là e poi si parte. Grazie di cuore ai club storici, ad amici come l’assessore regionale Viviana Beccalossi e Geronimo La Russa, vice presidente di AC Milano, all’assessore Muchetti e al Comune di Brescia; grazie a Paolo Mazzetti, storico della Mille Miglia e segretario esecutivo del Club 1000 Miglia, che ci raccontano la storia di una delle gare più conosciute al mondo; un grazie particolare a Maurizio Colpani, il quale, oltre ad aprirci il suo “tesoro”, ci ha stimolato ad usare le vetture storiche e a non tenerle chiuse nei garage”. Portarle in giro per la Brianza è poi una doppia libidine, vista la bellezza del territorio.

Paola con Giandomenico Amodeo, Domenico Mirigliani e Paolo Ciprandi con i quali organizza gli eventi delle autostoriche

Paola con Giandomenico Amodeo, Domenico Mirigliani e Paolo Ciprandi con i quali organizza gli eventi delle autostoriche

Pensate sia finita qui? Tranquilli! Paola Bencini ha un cuore pieno di passioni e sta lavorando all’organizzazione di altri eventi. Intanto per riscaldare l’inverno porta avanti le sue serate con l’autore, aperitivi letterali che richiamano amici e appassionati di lettura.

Carlo Gaeta

Per il video del raduno Fiat 500 clicca qui

Print Friendly, PDF & Email