Arte e Cultura Musei

Arriva City Booming, il villaggio che porta la magia dei Lego


Un mare limpido e cristallino nel quale immergersi è un piacere. C’è chi si gode un rilassante bagno, chi cavalca le onde sulla tavola da surf, chi si arma di pinne e boccaglio per scoprire le meraviglie sottomarine di quel pavimento celeste.
Poco più in là, sugli scogli, c’è chi appende l’esca all’amo e si dedica alla pesca; sulla spiaggia, invece, ci sono bambini che si dilettano a creare castelli di sabbia ma che, all’improvviso alzano gli occhi e meravigliati (forse anche un po’ timorosi) puntano lo sguardo verso l’orizzonte: uno squalo sbuca dalle onde e nuota pericolosamente vicino ad un surfista, caduto dalla sua tavola.

Arriva City Booming, il villaggio che porta la magia dei Lego

Siamo davanti ad una malinconica fotografia estiva? O forse, ad una cartolina recapitata in ritardo…oppure ai ricordi vividi e intensi, come fosse ieri, di un pomeriggio balneare?
Niente di tutto questo. E’ la mostra “City Booming” ospitata all’Arengario di Monza fino a gennaio 2020. Un enorme villaggio di 7 milioni di mattoncini Lego, in cui prendono vita gli scenari più disparati e le situazioni più imprevedibili.

Una delle zone sicuramente più caratteristiche del villaggio in Lego, è quella dedicata all’agricoltura. Una riproduzione fedele e affascinante del mondo della coltivazione, con tanto di mietitrebbiatrici che si muovono lungo un campo di grano dove si stagliano, senza vergogna, i famosi cerchi nel grano. E se si spinge lo sguardo oltre il fiumiciattolo che attraversa i campi, si arriva a ampi filari di mele, bianche e rosse, tra i quali si muovono abili degli omini di Lego, con la caratteristica tuta protettiva gialla, per spargere il diserbante sui frutti ancora acerbi. Se si aguzza la vista è anche possibile scorgere, tra l’erba alta, un serpente o una piccola puzzola, osservatori a cui gli abitanti del villaggio non fanno caso, proprio come a noi visitatori.

Arriva City Booming, il villaggio che porta la magia dei Lego

Il mondo di City Booming alterna scene di vita quotidiana a elementi fanta-scientifici: dai cerchi nel grano allo Space Shuttle in partenza sopra la guglia di un castello. Un missile che parte per lo spazio e dallo spazio, atterrato sulla Terra, un disco volante alieno che, sotto la luce gravitazionale tipica dei film del genere, sta catturando una mucca.

Arriva City Booming, il villaggio che porta la magia dei Lego

E quando pensi di avere visto tutto, ecco che vagando tra i mattoncini Lego colorati e disposti a regola d’arte, ti stupisci di nuovo. Il villaggio magistralmente assemblato, passa da scenari della vita di tutti i giorni, a un mondo di magia e di fantascienza: dai campi coltivati con uomini al lavoro, a una città di puro divertimento con il parco giochi di Joker, l’acerrimo nemico di Batman. Ruota panoramica, montagne russe, venditori ambulanti di zucchero filato. Con i mattoncini Lego il divertimento si mescola anche al fattore mitologico, ed ecco apparire un labirinto incantato, con l’autentico Minotauro a fare da guardia.

Arriva City Booming, il villaggio che porta la magia dei Lego

Tra i mattoncini variopinti di City Booming si ritorna bambini. Non conta l’età, dai più piccoli che con i Lego ci giocano ancora per dare forma alla loro fantasia, ai loro accompagnatori, nonni, genitori…chiunque entrando nella sala dell’Arengario in questi giorni compie un viaggio a ritroso nella propria infanzia. Strabuzzare gli occhi davanti al villaggio è praticamente la prassi. Una rapida panoramica di tutta l’esposizione e poi via, a infilare letteralmente il naso tra le costruzioni, in ogni angolo, per scovare i dettagli più curiosi e rimanere senza fiato.

Celebri monumenti come il Tower Bridge, diventano la scenografia di battaglie tra supereroi: Iron Man che sorvola i palazzi; Batman che fugge sul suo bat-elicottero e un dinosauro che fa irruzione in un autoasilo, sconvolgendo l’ordine di macchine, moto e biciclette posteggiate; mentre Hulk con i suoi muscoli verdi crea scompiglio tra i camion che trasportano terra in un cantiere lì vicino.
Scenari del mondo reale si intrecciano con la quotidianità dei personaggi del mondo animato, che a loro volta camminano a fianco di celebrità del presente e del passato: ed ecco, allora, che durante una gara automobilistica si intrufolano i cacciatori di fantasmi Ghostbusters, e l’intramontabile DeLorean, la macchina del tempo di Ritorno al Futuro. I Beatles attraversano le strisce pedonali, nella classica posa che li contraddistingue, costringendo così un gruppo di biciclette a fermarsi prima di raggiungere il traguardo della corsa. A coronare il tutto, moltissimi personaggi Disney, dagli eterni Minnie e Topolino, ad altri volti televisivi noti come il simpatico Homer Simpson che si affaccia a finestre e balconi di ogni palazzo del plastico, fino ad arrivare a E.T. attorniato da giornalisti e fotografi.

Sul tetto di uno dei tanti edifici che compongono City Booming, è appostato l’elicottero di un’emittente televisiva a documentare il tutto. In effetti…come dar loro torto!

Inoltre, ad ogni mezz’ora la città si anima: le ruote panoramiche e le montagne russe entrano in funzione, si accendono le luci dei lampioni, delle piazze, persino delle fontane e i palazzi e i negozi si accendono di luci al neon. Poi improvvisamente un rumore, come di un motore, è la metropolitana che, proprio come se viaggiasse sottoterra, scorre sotto l’intero plastico.

Arriva City Booming, il villaggio che porta la magia dei Lego

E allora cosa state aspettando, immergetevi anche voi tra i mattoncini più divertenti del mondo!

Informazioni utili sulla mostra City Booming

Dove: Arengario di Monza
Quando: dal 5 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
Orari: dal martedì al venerdì h10-13 e 15-19; sabato e domenica h10-19
Biglietto: intero 8 euro
ridotto 6 euro (over 65, ragazzi 12-18)
ridotto bambini 4 euro (4-12 anni)
ridotto famiglia 20 euro (2 adulti + 2 bambini)

Francesca Motta

Print Friendly, PDF & Email