Parchi e aree verdi

Apriti TESAMO e Vimercate scopre il Parco del Molgora


Vimercate Progetto Tesamo Parco del MolgoraIl Parco del Molgora protagonista con l’Itis Einstein di un importante appuntamento culturale nel fine settimana del 14 e 15 maggio: “Conosce il Parco del Molgora?”. Iniziativa che è scaturita dalla pacifica invasione dei ragazzi per alcune settimane nel corso del mercato settimanale di Vimercate. Gli studenti dell’istituto hanno posto alcune domande ai vimercatesi, ma non solo, dando vita ad particolare sondaggio presso la cittadinanza, per metterne alla prova le conoscenze del pubblico su una parte della sua storia, con particolare attenzione sull’area protetta del Parco del Molgora.

Negli ultimi mesi poi, alcuni studenti hanno utilizzato curiosi reticoli per indagare sulla presenza e le caratteristiche dei licheni. “Questi piccoli organismi del mondo vegetale sono considerati utili indicatori sullo stato di salute dell’aria” spiegano gli alunni delle classi 3°G e 3°H dell’Istituto.

Il lavoro sul campo non si è limitato alle due attività citate. Sono stati anche raccolti campioni di suolo per svolgere osservazioni sugli organismi che vi abitano. Altri alunni hanno invece effettuato delle registrazioni di suoni con speciali microfoni in 3D. Una indagine che ha avuto un preciso intento: dare corpo all’interessante Progetto TESAMO.

Sono  le insegnanti Elena Tornaghi e Marilena Tresoldi, responsabili del Progetto TESAMO, un acronimo che riassume quanto questo studio vuole portare a conoscenza: TErre, Suoni, Atmosfere sulle rive del MOlgora. TESAMO ha coinvolto una sessantina di studenti che si sono avvalsi dei preziosi consigli dell’Associazione Centro Ecostudi Onlus di Monza. Uno studio reso possibile da un finanziamento della Fondazione Cariplo.

I dati raccolti, le tante fotografie, i suoni registrati verranno presentati e messo a disposizione del pubblico in una mostra che apre i battenti il 14 e il 15 maggio presso il MUST, il Museo del territorio vimercatese, presso Villa Sottocasa in via Vittorio Emanuele 53.

“Gli indicatori ambientali utilizzati, ovvero i piccoli invertebrati per il suolo e i licheni per l’aria non mancano di rivelare una situazione in parte compromessa, in una delle aree più urbanizzate d’Italia e d’Europa” anticipa la professoressa  Tornaghi. “E questo era prevedibile. Gli obbiettivi del lavoro erano in realtà soprattutto di tipo formativo e didattico: organizzare le attività, saper lavorare in gruppo, mettere insieme ed analizzare i dati raccolti”.

Non solo. Come spiegano le docenti, nella percezione di gran parte degli alunni, il Parco Molgora si riduceva ad alcuni giardini pubblici localizzati sul territorio. Uno degli intenti centrali del Progetto TESAMO è stato avvicinare i partecipanti alla conoscenza dell’area verde protetta e a responsabilizzarli sul suo ruolo e il suo valore nel contesto ambientale.

“Non pensavamo che le nostre lande ospitassero aree verdi così interessanti e immediatamente a ridosso dei centri urbani” raccontano piacevolmente sorpresi gli studenti.

L’inaugurazione della mostra TESAMO, un percorso tra gli indicatori ambientali e la valorizzazione del territorio, è in programma sabato 14 maggio alle 16,30. Domenica 15 maggio la mostra è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Pierfranco Redaelli

Print Friendly, PDF & Email