News Ville, Dimore storiche

ANDAR PER VILLE CON GUSTO

Brianza Acque

IN BRIANZA ALLA SCOPERTA DELLA CUCINA DELLE CASE REALI. 

Andar per Ville con gusto

Conoscere la Reggia di Monza e le stupende ville nobiliari che costellano la Brianza, gustare la proposta gastronomica dei menù di corte, riferiti ai periodi di presenza delle case regnanti in Lombardia, rivivere abitudini e costumi di tempi passati sono alcuni dei preziosi contenuti di ‘Andar per Ville con gusto’, progetto culturale e turistico, ideato e promosso dal Centro documentazione Residenze Reali lombarde – Lionello Costanza Fattori.

Una proposta che vede protagonisti i ristoranti del circuito ‘Piatti di Corte’, iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Monza e Brianza, dal Comune di Monza e dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza, che annovera e promuove alcuni dei più rinomati locali del territorio, in occasione di Expo 2015, selezionati in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina, Delegazione di Monza e Brianza e con il supporto del Consorzio Cuochi e Ristoratori della Lombardia.

villaantonatraversi

Villa Antona Traversi

Sono otto i ristoranti che hanno aderito al circuito, inserendo alla carta il proprio piatto di corte, con disponibilità quotidiana. Oltre a Le Cucine di Villa Reale, che hanno messo a disposizione con entusiasmo la loro prestigiosa sede nella Reggia di Monza per l’evento di presentazione di venerdì 15 maggio, fanno parte del circuito: il Derby Grill di Monza, per la cucina sabauda, Il Gusto della Vita di Monza, per la cucina sabauda, La Villetta di  Monza per la cucina francese, il Ristorante La Piana di Carate Brianza per la cucina asburgica, L’Osteria della Buona Condotta di Ornago per la cucina francese ed il Saint Georges Premier di Monza per la cucina sabauda di caccia. A questi si aggiunge inoltre il servizio di ristorazione presente in Villa Antona Traversi a Meda.

Al centro della proposta, menù disponibili su prenotazione, tratti dai ricettari dei grandi Cuochi di Corte delle Case regnanti asburgica, francese e sabauda, reinterpretati, in chiave moderna, dagli chef del giorno d’oggi, capaci di ricreare sapori, aromi e profumi, espressione dell’arte culinaria aristocratica.

villataverna

Villa Taverna

Una vera esperienza del gusto che, a partire da venerdì 15 maggio, offre, in abbinamento alla degustazione dei menù, percorsi inediti nella cultura della villeggiatura. Attraverso alcune delle più belle testimonianze architettoniche di residenze gentilizie lombarde della fine del ‘700, si potrà andare anche alla scoperta dei borghi in cui ciascuna villa si colloca. Svelare il gusto del pensiero, oltre quello del palato, è l’obiettivo che l’offerta propone a coloro che vorranno partire per questo viaggio nel tempo alle radici del nostro presente.

Il visitatore potrà, quindi, scoprire orizzonti nuovi e farsi stupire dalle bellezze di Villa Antona Traversi a Meda, Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, Villa Taverna a Triuggio e Villa Sottocasa a Vimercate ed altre ancora. Per non parlare della villa simbolo del ‘700 milanese, la splendida Villa Reale di Monza.

Marina Rosa

Marina Rosa, Presidente CdRR

La proposta ‘Andar per ville con gusto’ è stata presentata ufficialmente da Marina Rosa, Presidente Centro documentazione Residenze Reali Lombarde, ex Soprintendente per i Beni Architettonici, che ha condotto l’incontro con la stampa ed ha fatto gli onori di casa, e dallo chef dell’Osteria della Buona Condotta di Ornago, in rappresentanza dei ristoratori aderenti all’iniziativa. L’iniziativa è presente, con il circuito ‘Piatti di Corte’, anche nel catalogo Experience dell’offerta Wonderfull Expo 2015, promossa dalla Società Explora.

Il Centro documentazione Residenze Reali lombarde è un’associazione senza scopo di lucro, che annovera, tra gli enti partecipanti, la Direzione Generale dei Beni Librari del MiBAC, il Comune di Milano ed il Comune di Monza. I beni oggetto d’interesse del CdRR sono le regge lombarde nella loro totalità e complessità e tutte quelle dimore reali e nobiliari lombarde, italiane o europee storicamente ed artisticamente a esse correlate.

Enzo Mauri

Print Friendly, PDF & Email